La città in questo periodo del Covid, completamente ferma, non ci sono idee di sviluppo e di rinnovamento, tanti progetti fermi da anni per mancanza di coraggio da parte dei privati che preferiscono tenere fondi a marcire, in stato di abbandono, o a prezzi altissimi. Zone che hanno potenzialità, non sfruttate Mancano spazi per creare per giovani, non solo via schopping, ma zone alternative e culturali. Zone da dedicare al l'arte ,musica valorizzare i prodotti della lucchesita, Manifattura Tabacchi, Arte, Artigianato, Editoria, aprire i Musei con Tichet. Non ci sono luoghi di incontro, Mercato del Carmine ,Caserma Lorenzini, scuole Lucchesi chiuse vedi quella in via San Nicolaio. Giacomo Puccini musica nelle vie, cartelli di promozione ,spazi al degrado vedi Cartiera Pasquini, manca un mercato in città, Caffè De Simo. Basta con i Comitati Vivere il Centro Storico ,che mette bastoni tra le ruote, zone Vicolo San Carlo, Via della Cervia. Valorizzare Mario Tobino, Barsanti e Matteucci, un premio di pittura omaggio a Antonio Possenti, e Riccardo Benvenuti, mostra Inferno di Gianfranco Rontani. Aprire Casa del Boia, rilancio di Villa Guinigi non reclamizzato per mancanza di personale, non abbiamo un Museo del fumetto, basta con aperture di bar e ristoranti in zone Porta dei Borghi, San Michele, Corso Garibaldi .
Anonimo - inviato in data 18/01/2021 alle ore 16.10.58
-
Questo post ha
5
commenti
|
|
- Signori carissimi - da Anonimo - inviato in data 19/01/2021 alle ore 14.59.21
siamo in piena decadenza, le pubbliche amm.ni non hanno soldi oltre quelli necessari a fare andare il solito carrozzone, gli imprenditori non investono e si tengono i loro soldi e anzi godono delle infinite riduzioni sul costo del lavoro che non vengono mai 'riversate' sull'economia reale, i lavoratori sono sul lastrico...
Ovvio che tanti edifici pubblici -ma anche privati- vengono abbandonati a loro stessi.
Tanti sono vuoti perché le amm.ni hanno preferito spostarsi altrove e pagare un affitto magari agli amici degli amici (edificio dell'Ag.Entrate?) che rimanere e manutenere i vari beni che oggi vanno a pezzi.
Ovviamente il privato è d'accordo a sostituirsi al pubblico per ristrutturare SOLO gli edifici CHE MERITANO e solo se ha un discreto ritorno finanziario, altrimenti ciao. È quello che succede con la Manifattura, che DOVRÀ PER FORZA ESSERE REGALATA AL PRIVATO se vogliamo risanare un RUDERE e non ritrovarcelo sul groppone. E il privato ci farà sopra i suoi esclusivi interessi.
Un'alternativa c'è, purtroppo, ed è quella di DEMOLIRE LA MANIFATTURA e farci un bel parco pubblico, con una spesa che è alla portata dell'amm.ne. Oppure con un gran bel coraggio, di riportarci la Manifattura del Sigaro Toscano.
Purtroppo è bene capire che in DECADENZA i 'volumi' non sono più una ricchezza, ma un peso. Se vogliamo evitare di assistere a ruderi pericolanti, si dovrà giocoforza REGALARLI AI PRIVATI. Vedrete, finirà così.
In piena decadenza, questo schifo di impostazione economica liberista che siamo costretti a subire amplia le differenze di reddito che ci sono, rendendo più poveri quelli che già lo sono e più ricchi chi lo è già: e i ricchi NON HANNO INTERESSE A INVESTIRE per far ripartire l'economia perché la gente non ha più soldi da spendere.
--------------------------------------- |
- Lucca.La città morta e deserta - da Anonimo - inviato in data 19/01/2021 alle ore 0.17.53
Lucca.La città morta e deserta.Scusate ma che centro io Fabrizio Barsotti pittore lucchese, qui non si parla di via del Fosso
--------------------------------------- |
- Il Virus... - da Anonimo - inviato in data 18/01/2021 alle ore 21.28.36
Il Tirreno 18 gennaio 2021 - 'Multato per i clienti a cena: «Ho sbagliato, ma quei soldi ci servivano»''(...)
Chissà quei clienti come son usciti contenti!
--------------------------------------- |
- Il virus... - da Anonimo - inviato in data 18/01/2021 alle ore 20.09.00
Con questi, sarebbe logico che il Virus formasse un altro partito. Ma meno male che non gli è necessario! Lui campa già di suo. Ahr! Ahr! Ahr!
--------------------------------------- |
- Il pittore si è bevuto il cervello - da Anonimo - inviato in data 18/01/2021 alle ore 18.22.25
Se mai lo avesse avuto
--------------------------------------- |
|
|