Due giorni di musica per celebrare Luigi Boccherini e il “suo” violoncello
In programma musica di Boccherini e un brano per violoncello e basso elettrico di Campogrande Sabato una grande festa in musica con i bambini e i giovani di orchestre giovanili provenienti da Lucca, Pisa e Firenze e domenica il concerto all’auditorium del Suffragio
La violoncellista Miriam Prandi, il direttore d’orchestra Beatrice Venezi e un centinaio di giovani e giovanissimi musicisti delle orchestre di alcune scuole di Lucca, Pisa e Firenze saranno i protagonisti di due giornate dedicate a Luigi Boccherini, in programma sabato 16 e domenica 17 febbraio all’auditorium del Suffragio. Come ogni anno, infatti, l’Associazione Musicale Lucchese celebra il compleanno del grande compositore (nato a Lucca il 19 febbraio 1743) e invita a suonare a Lucca i migliori violoncellisti che incontrano poi gli studenti delle scuole per parlare di Boccherini e della sua musica.
Dopo aver ospitato personaggi come Giovanni Sollima, Franco Maggio Ormezowsky, Enrico Bronzi, Monika Leskovar e Mario Brunello, quest’anno è la volta di Miriam Prandi, violoncellista che nei mesi scorsi ha debuttato da solista al Teatro alla Scala di Milano. Con lei ci sarà Beatrice Venezi che domenica dirigerà l’Orchestra da camera di Lucca Classica Music Festival.
Le celebrazioni per il compleanno di Boccherini si tengono nell’auditorium di piazza del Suffragio e iniziano sabato 16 febbraio alle 16 con un grande concerto (a ingresso gratuito) che coinvolge i giovani e giovanissimi musicisti, tra cui moltissimi violoncellisti, provenienti dall’Istituto “L. Boccherini”, dal Liceo Musicale “A. Passaglia”, dalle scuole medie “Carducci”, “Pea” e “Nottolini”, dal Centro Musicale Suzuki di Firenze, dalla Scuola Musicale “G. Bonamici” di Pisa e dall’associazione Culturale “Archibaleno” di Pietrasanta. Con loro sul palco per una breve conversazione con il pubblico anche Beatrice Venezi e Miriam Prandi. L’iniziativa è realizzata dall’AML in collaborazione con il centro Studi “L. Boccherini” ed è curata da Carla Nolledi e Marco Mangani.
Domenica 17 febbraio alle 17, il concerto della stagione cameristica. Introdotto da Marco Mangani, il pomeriggio si aprirà con due celeberrime pagine di Luigi Boccherini, la Sinfonia in re maggiore G 490 (utilizzata ne La Confederazione dei Sabini con Roma G 543) e il Concerto n 6 per violoncello e orchestra in re maggiore G 479. Dopo l’intervallo l’omaggio al violoncello prosegue con Absolut, Concerto per violoncello, basso elettrico e orchestra di Nicola Campogrande con Alessandro Nottoli al basso elettrico e Prandi al violoncello. A chiudere, La musica notturna delle strade di Madrid dal Quintetto per archi in do maggiore, op. 30, n. 6 (G 324) di Boccherini.
Miriam Prandi, pur appartenendo alla generazione di giovani interpreti, grazie a un talento musicale di rara comunicativa e una versatilità non comune, si distingue con le sue interpretazioni come personalità d’eccezione in grado di affrontare il repertorio solistico, cameristico non solo come violoncellista ma anche come pianista. Nel gennaio 2014 una giuria di importanti musicisti e presieduta dalla violoncellista Sol Gabetta le ha assegnato il Primo Premio assoluto, unico assegnato nell'ambito delle quattro categorie per archi, al Rahn Musikpreis di Zurigo.
Diplomata in pianoforte, composizione e direzione d’orchestra, Beatrice Venezi ha debuttato appena ventiduenne come direttore e in questi anni si è esibita su palcoscenici prestigiosissimi. Ha da poco condotto la Japan Virtuoso Symphony Orchestra alla Suntory Hall di Tokyo e la rivista Forbes Italia l’ha inserita tra i cento giovani sotto i 30 anni che saranno più influenti nel futuro.
Il costo del biglietto intero è 12 euro (ridotto 10 euro). Riduzioni per studenti (5 euro) e gruppi familiari. I ragazzi sotto i 14 anni entrano gratis. Il programma completo della stagione su www.associazionemusicalelucchese.it.
Redazione - inviato in data 15/02/2019 alle ore 12.32.58
-
|
Gli altri post della sezione : Cultura |
|
 |
Fondazione Ragghianti: Il primo capito
..
Il primo capitolo dedicato a Lucca e allo sventramento dell’.......
Redazione - inviato in data 26/01/2021 alle ore 15.18.37
|
|
 |
Una biblioteca non è un 'lusso' ma una
..
Paolo Bolpagni direttore della Fondazione Ragghianti .......
Redazione - inviato in data 22/01/2021 alle ore 15.48.49
(Ricevuto 8 commenti)
|
|
 |
Riapre la doppia mostra della Fondazio
..
- Dal 19 gennaio al 19 febbraio - Riapre la doppia mostra.......
Redazione - inviato in data 21/01/2021 alle ore 19.00.39
|
|
 |
Riapre la doppia mostra della Fondazio
..
- Dal 19 gennaio al 19 febbraio - L’avventura dell’ar.......
Redazione - inviato in data 18/01/2021 alle ore 13.14.51
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
Lucca Riportiamo Inferno Gianfranco Rontani
Lucca.Riportiamo l'opera del Inferno del Maestro Lucchese Gianfranco Rontani ,trentaquattro tele dip.......
Anonimo - inviato in data 18/01/2021 alle ore 9.24.27
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
“Documenti e Studi”. Disponibile il n. 47/2020
Numero ricco e composito questo 47/2020 di “Documenti e Studi”, rivista semestrale edita dall’Istitu.......
Redazione - inviato in data 29/12/2020 alle ore 15.49.20
|
|
 |
Nuova iniziativa editoriale della Fond
..
Pubblicato il libro di Lisa Carotti sulle mostre ideate da C.......
Redazione - inviato in data 16/12/2020 alle ore 9.44.27
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
Fondazione Ragghianti - Riapre la bibl
..
Resta chiusa, fino al 15 gennaio, la doppia mostra M.......
Redazione - inviato in data 09/12/2020 alle ore 12.09.22
|
|
Storie minime tra paure e speranze ovvero “Santo sudicio” di Luci
..
Inaugurato dall’immagine, in copertina, della “Cavalcata”, un frammento del “Trionfo della morte” di.......
Redazione - inviato in data 08/12/2020 alle ore 19.02.31
|
|
 |
Fondazione Ragghianti - Giornata del C
..
Visita virtuale alla mostra sospesa a causa dell’emergenza s.......
Redazione - inviato in data 04/12/2020 alle ore 17.49.09
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
NUOVO LIBRO DELLE EDIZIONI FONDAZIONE
..
Del disegno e dell’architettura: il pensiero di Carlo Ludovi.......
Redazione - inviato in data 02/12/2020 alle ore 15.56.45
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
Lucca.Nuovo libro della scrittrice xxxxxxx
........
Anonimo - inviato in data 24/11/2020 alle ore 14.37.21
(Ricevuto 5 commenti)
|
|
 |
Aperture straordinarie dei Musei nazio
..
Aperture straordinarie nel weekend di sabato 31 ottobre e do.......
Redazione - inviato in data 28/10/2020 alle ore 15.10.00
|
|
 |
Il Puccini Museum celebra il 25 ottobr
..
Lucca, 23 ottobre 2020 – Il Puccini Museum ha aderito alla s.......
Redazione - inviato in data 23/10/2020 alle ore 11.43.36
|
|
 |
QUESTA E''UNA LEZIONE, MA LUCCA SAPRA'
..
La città di Lucca è stata una capitale per oltre mille anni .......
Anonimo - inviato in data 23/10/2020 alle ore 4.14.20
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
 |
L’avventura dell’arte nuova | anni 60-
..
LUCCA, FONDAZIONE RAGGHIANTI 3 ottobre 2020 – 6 genna.......
Redazione - inviato in data 22/10/2020 alle ore 17.51.09
|
|
 |
Sospeso il programma di conferenze del
..
In seguito alle nuove norme contenute nel Decreto del Presid.......
Redazione - inviato in data 20/10/2020 alle ore 15.38.12
|
|
 |
Conferenza su Raffaello alla Fondazion
..
Giovedì 15 ottobre alle ore 17:45 Prosegue il program.......
Redazione - inviato in data 13/10/2020 alle ore 18.14.17
|
|
 |
Incontro dedicato all’attività di Raff
..
Nuovo appuntamento per il programma di conferenze della Fond.......
Redazione - inviato in data 12/10/2020 alle ore 14.40.17
|
|
 |
Tornano a Lucca le Conversazioni in Sa
..
Tornano a Lucca le Conversazioni in San Francesco che grazie.......
Redazione - inviato in data 08/10/2020 alle ore 19.44.56
|
|
 |
'Nello Studio di Giuseppe Lunardi - Il
..
In occasione della Domenica di Carta 2020, iniziativa promos.......
Redazione - inviato in data 08/10/2020 alle ore 12.48.29
|
|
 |
Fondazione Ragghianti. “I giovedì del
..
Secondo appuntamento per il programma di conferenze della Fo.......
Redazione - inviato in data 05/10/2020 alle ore 15.52.26
|
|
 |
Nello Studio di Giuseppe Lunardi - Il
..
Mostra documentaria In occasione della Domenica di Carta .......
Redazione - inviato in data 03/10/2020 alle ore 9.33.46
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
L’avventura dell’arte nuova (e non sol
..
LA NUOVA MOSTRA DELLA FONDAZIONE RAGGHIANTI L’avventu.......
Redazione - inviato in data 30/09/2020 alle ore 18.03.03
|
|
 |
Al via un ricco programma di conferenz
..
Da giovedì 24 settembre a mercoledì 2 dicembre Al via.......
Redazione - inviato in data 22/09/2020 alle ore 15.32.56
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
Effetto Cinema Notte inaugura l’edizio
..
Tra gli eventi l’omaggio a Boris con Caterina Guzzanti. M.......
Redazione - inviato in data 19/09/2020 alle ore 11.04.06
|
|
 |
L’avventura dell’arte nuova | anni 60-
..
Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Rag.......
Redazione - inviato in data 15/09/2020 alle ore 13.05.11
|
|
 |
Lucca Film Festival e Europa Cinema, e
..
Elio Germano, Sandra Milo, Thomas Vinterberg, Lech Majewski .......
Redazione - inviato in data 12/09/2020 alle ore 10.30.16
|
|
|
|
|
|