Cultura: Barsanti & Matteucci diventano un fumetto a colori, così Pietrasanta farà conoscere a giovani studenti e turisti inventore motore a scoppio
Personaggio Barsanti a metà Sherlock Holmes e Benedict Cumberbatch.
Padre Eugenio Barsanti lo scienziato protagonista di un fumetto a colori insieme a Felice Matteucci l’ingegnere. Ci sta lavorando l’amministrazione comunale di Alberto Stefano Giovannetti in vista della ricorrenza, nel 2021, del bicentenario dalla nascita. Già pronti anche i primi “bozzetti” dei personaggi della storia a fumetti illustrata di 16 pagina che sarà inizialmente distribuito nelle scuole cittadine. I due personaggi avranno una precisa identità: Eugenio è una persona di grande intelligenza, apertura mentale e curiosità, al tempo stesso portato all’introspezione. E’ un precursore della scienza moderna consapevole che la tecnologia è il motore dello sviluppo del mondo. Il suo lato avventuroso è a metà tra il classico Sherlock Holmes e quello di moderno interpretato da Benedict Cumberbatch. Felice è invece lo spirito pratico dell’avventura a fumetti: è una sorta di mix tutto italiano tra Martin Mystère e Indiana Jones.
E’ uno dei nuovi ed innovativi strumenti che l’amministrazione vuole mettere in campo per “entrare” nelle scuole, far breccia sulla curiosità dei visitatori e promuovere su larga scala la figura straordinaria, e per certi versi sottovalutata, di uno dei cittadini di Pietrasanta più importanti della storia della mobilità. Insieme a Felice Matteucci, Padre Eugenio Barsanti è il padre del motore a scoppio. I due, insieme, brevettarono il primo prototipo di cui si possono ammirare delle fedeli riproduzioni nel museo dedicato ospitato a Palazzo Panichi, nel centro storico, che espone insieme a cimeli, ricostruzioni storiche e documenti il fascino di una scoperta che ha rivoluzionato il nostro modo di vivere. Le moderne auto sono ancora il frutto della scintilla geniale dello scienziato e dell’ingegnere. Il progetto, che vanta già una serie di spettacolari bozzetti, concorrerà anche al bando 2020 per i progetti e le attività culturali della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. “La verità è che le nuove generazioni non conoscono affatto la figura di Padre Eugenio Barsanti, ma anche la mia generazione non ne ha consapevolezza. Eppure Barsanti è nato qui, nella nostra città, così come Carducci. – spiega l’assessore alla cultura, Massimo Mallegni – E’ un grandissimo handicap anche in termini turistici. Stiamo lavorando molto nello sviluppo della comunicazione e marketing dei nostri musei civici che garantiscono ogni anno importanti presenze nel centro storico. Un fumetto su Barsanti e Matteucci è un altro modo per incuriosire, interessare e far conoscere anche attraverso un nuovo linguaggio, che abbiamo scoperto prestarsi bene a quello della fumettistica, un gigante della scienza mondiale. E’ un altro strumento per promuovere Padre Eugenio Barsanti da affiancare al museo e al prestigioso Premio Internazionale che viene assegnato ogni anno a chi si è distinto nel campo dell'ingegneria automobilistica. Padre Eugenio Barsanti e Felice Matteucci – conclude Mallegni – possono essere una fonte di ispirazione per tanti giovani”.
L’obiettivo dell’amministrazione è rendere più accattivante l’esperienza di visita museale in particolar modo agli occhi dei giovani studenti che si avvicinano alle materie scientifiche e tecnologiche. “Il fumetto – spiega Chiara Celli, Direttore dei Musei Civici – ci permette anche di riqualificare e sviluppare l’immagine complessiva del Museo Eugenio Barsanti così come abbiamo già fatto per Casa Carducci e legare meglio il binomio scienza-intrattenimento. E’ un progetto a cui teniamo tantissimo per far conoscere a tutto il mondo la figura del nostro concittadino Barsanti ed il lavoro di squadra fatto con Matteucci”.
Per informazioni ed aggiornamenti sulle attività e sul programma di eventi anche www.comune.pietrasanta.lu.it e pagina www.facebook.com/comunedi.pietrasanta?fref=ts
Redazione - inviato in data 05/02/2020 alle ore 17.01.10
-
|
|
QUANTO VALE LA TUA OPINIONE ?
Quanto vale il tuo diritto di parola ? FERMATI E RIFLETTICI UN SECONDO...
Quanto vale il tuo diritto di dire a tutti come la pensi e a ribattere e contestare le idee che non condividi ?
Oggi ci sono decine, centinaia di quotidiani on-line che ti forniscono la loro versione dei fatti, la loro visione del mondo.
LA LORO...
...qui puoi aggiungere la tua!
per saperne di più...
se vuoi continuare ad avere un giornale libero su cui puoi scrivere la tua opinione, anche in forma anonima, e leggere quella degli altri puoi farlo aiutando LA VOCE DI LUCCA con una donazione.
Quanto sei disposto a dare per avere questo tuo diritto ?
E’ possibile inviare le donazioni attraverso le seguenti modalità:
– bonifico bancario: intestato a CRISTOFANI COMUNICAZIONE presso Banco di Lucca - Sede , IBAN IT74J0324213700CC1014008372, ricordandovi di segnalare nella causale il vostro indirizzo email
– con conto paypal o altra carta di credito,
|
|
Gli altri post della sezione : Cultura |
|
“Documenti e Studi”. Disponibile il n. 47/2020
Numero ricco e composito questo 47/2020 di “Documenti e Studi”, rivista semestrale edita dall’Istitu.......
Redazione - inviato in data 29/12/2020 alle ore 15.49.20
|
|
 |
Nuova iniziativa editoriale della Fond
..
Pubblicato il libro di Lisa Carotti sulle mostre ideate da C.......
Redazione - inviato in data 16/12/2020 alle ore 9.44.27
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
Fondazione Ragghianti - Riapre la bibl
..
Resta chiusa, fino al 15 gennaio, la doppia mostra M.......
Redazione - inviato in data 09/12/2020 alle ore 12.09.22
|
|
Storie minime tra paure e speranze ovvero “Santo sudicio” di Luci
..
Inaugurato dall’immagine, in copertina, della “Cavalcata”, un frammento del “Trionfo della morte” di.......
Redazione - inviato in data 08/12/2020 alle ore 19.02.31
|
|
 |
Fondazione Ragghianti - Giornata del C
..
Visita virtuale alla mostra sospesa a causa dell’emergenza s.......
Redazione - inviato in data 04/12/2020 alle ore 17.49.09
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
NUOVO LIBRO DELLE EDIZIONI FONDAZIONE
..
Del disegno e dell’architettura: il pensiero di Carlo Ludovi.......
Redazione - inviato in data 02/12/2020 alle ore 15.56.45
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
Lucca.Nuovo libro della scrittrice xxxxxxx
........
Anonimo - inviato in data 24/11/2020 alle ore 14.37.21
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
 |
Aperture straordinarie dei Musei nazio
..
Aperture straordinarie nel weekend di sabato 31 ottobre e do.......
Redazione - inviato in data 28/10/2020 alle ore 15.10.00
|
|
 |
Il Puccini Museum celebra il 25 ottobr
..
Lucca, 23 ottobre 2020 – Il Puccini Museum ha aderito alla s.......
Redazione - inviato in data 23/10/2020 alle ore 11.43.36
|
|
 |
QUESTA E''UNA LEZIONE, MA LUCCA SAPRA'
..
La città di Lucca è stata una capitale per oltre mille anni .......
Anonimo - inviato in data 23/10/2020 alle ore 4.14.20
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
 |
L’avventura dell’arte nuova | anni 60-
..
LUCCA, FONDAZIONE RAGGHIANTI 3 ottobre 2020 – 6 genna.......
Redazione - inviato in data 22/10/2020 alle ore 17.51.09
|
|
 |
Sospeso il programma di conferenze del
..
In seguito alle nuove norme contenute nel Decreto del Presid.......
Redazione - inviato in data 20/10/2020 alle ore 15.38.12
|
|
 |
Conferenza su Raffaello alla Fondazion
..
Giovedì 15 ottobre alle ore 17:45 Prosegue il program.......
Redazione - inviato in data 13/10/2020 alle ore 18.14.17
|
|
 |
Incontro dedicato all’attività di Raff
..
Nuovo appuntamento per il programma di conferenze della Fond.......
Redazione - inviato in data 12/10/2020 alle ore 14.40.17
|
|
 |
Tornano a Lucca le Conversazioni in Sa
..
Tornano a Lucca le Conversazioni in San Francesco che grazie.......
Redazione - inviato in data 08/10/2020 alle ore 19.44.56
|
|
 |
'Nello Studio di Giuseppe Lunardi - Il
..
In occasione della Domenica di Carta 2020, iniziativa promos.......
Redazione - inviato in data 08/10/2020 alle ore 12.48.29
|
|
 |
Fondazione Ragghianti. “I giovedì del
..
Secondo appuntamento per il programma di conferenze della Fo.......
Redazione - inviato in data 05/10/2020 alle ore 15.52.26
|
|
 |
Nello Studio di Giuseppe Lunardi - Il
..
Mostra documentaria In occasione della Domenica di Carta .......
Redazione - inviato in data 03/10/2020 alle ore 9.33.46
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
L’avventura dell’arte nuova (e non sol
..
LA NUOVA MOSTRA DELLA FONDAZIONE RAGGHIANTI L’avventu.......
Redazione - inviato in data 30/09/2020 alle ore 18.03.03
|
|
 |
Al via un ricco programma di conferenz
..
Da giovedì 24 settembre a mercoledì 2 dicembre Al via.......
Redazione - inviato in data 22/09/2020 alle ore 15.32.56
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
Effetto Cinema Notte inaugura l’edizio
..
Tra gli eventi l’omaggio a Boris con Caterina Guzzanti. M.......
Redazione - inviato in data 19/09/2020 alle ore 11.04.06
|
|
 |
L’avventura dell’arte nuova | anni 60-
..
Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Rag.......
Redazione - inviato in data 15/09/2020 alle ore 13.05.11
|
|
 |
Lucca Film Festival e Europa Cinema, e
..
Elio Germano, Sandra Milo, Thomas Vinterberg, Lech Majewski .......
Redazione - inviato in data 12/09/2020 alle ore 10.30.16
|
|
 |
Convegno sull'architetto lucchese Mart
..
Convegno sull'architetto lucchese Martinelli venerdì 11 sett.......
Redazione - inviato in data 09/09/2020 alle ore 15.50.13
|
|
 |
LuBeC 2020: 'Welfare culturale tra sal
..
Cultura come asse fondamentale per il benessere delle comuni.......
Redazione - inviato in data 04/09/2020 alle ore 13.08.10
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
CLICK ART | lo scatto dell’arte
Un nuovo contributo della Fondazione Ragghianti alla didatti.......
Redazione - inviato in data 01/09/2020 alle ore 14.44.38
|
|
 |
12 film in prima italiana in “Concorso
..
Annunciata la selezione del “Concorso lungometraggi” dell’ed.......
Redazione - inviato in data 01/09/2020 alle ore 14.41.48
|
|
 |
Sara Maghelli e il suo “Great American
..
Sara Maghelli e il suo “Great American Songbook” a Lucca Jaz.......
Redazione - inviato in data 18/08/2020 alle ore 19.50.54
|
|
|
|
|
|