|
La pandemia cambia il corso della storia |
La Peste verificatasi sotto l’Imperatore Marco Aurelio fu considerata castigo divino, flagello concausa del declino dell’Impero Romano
La prima grave malattia collettiva ad alta mortalità che ha colpito Roma fu l’epidemia scoppiata durante l’impero di Marco Aurelio (165-180). La malattia (vaiolo) fu contratta dai Legionari (16 Legioni, circa 200.000 uomini) in Mesopotamia nel 165, durante l’occupazione del Regno Partico e fu propagata con il ritorno dei soldati in Italia. Provocò catastrofici effetti sociali e politici in tutto l’Impero. Secondo lo storico Cassio Dione causò fino a 2000 morti al giorno a Roma, un quarto dei contagiati. Si estese rapidamente in Europa e si protrasse per più anni, facendo circa 30 milioni di vittime. In alcune zone uccise circa un terzo della popolazione, decimando l’esercito romano e procurando sofferenze e carestie per i cittadini. L’Imperatore Marco Aurelio per far fronte al flagello nominò il senatore Arrius Antoninus come praetor tutelaris per coordinare gli interventi straordinari, e chiamò Galeno, il più famoso medico dell’epoca, a gestire la situazione sanitaria. Galeno nella sua opera Scripta minora descrive i sintomi pestiferi e ricorda che per la virulenza del morbo decise di rientrare nella sua Pergamo.
EFFETTI SOCIO ECONOMIICI Nel 166 d.C. l’Impero era al suo apice, viveva la Pax Romana, la Peste ebbe effetti disastrosi. Vi fu una destabilizzazione demografica e l’abbandono delle campagne, con ripercussioni immediate sull’esercito per la riduzione di uomini arruolabili e la mancanza di derrate alimentari nelle città. Si registrò il prosciugamento delle casse dello Stato per la riduzione delle rimesse erariali, per il declino del numero dei contribuenti a causa di decessi o di fughe collegate all’epidemia. C’era il rischio di tumulti e ribellioni. In quei momenti drammatici serviva coesione e fedeltà all’Imperatore e allo Stato, non a caso Marco Aurelio implementò la religiosità verso i culti tradizionali. Secondo lo storiografo Parker “la Peste travolse il mondo romano, lasciò quasi spopolati molti distretti e contribuì forse, più di ogni altro fattore, al declino dell’Impero Romano”.
CORRELAZIONE CON L’ATTUALE CORONAVIRUS Volendo esplorare una suggestiva correlazione con il flagello dei giorni nostri il Coronavirus, ricordiamo che lo storico Duncan-Jones in una sua ricerca riporta che la Cina tra il 110 e il 180 d.C. sia incorsa in 6 eventi epidemici definibili come Peste e che, a suo parere, è verosimile che quella che interessò la Mesopotamia e a seguire tutto l’Impero Romano si sia originata proprio in Cina.
www.domusromnalucca.it
Redazione - inviato in data 15/03/2020 alle ore 18.57.29
-
Questo post ha
1
commenti
|
|
|
|
- L'impero... - da Anonimo - inviato in data 15/03/2020 alle ore 23.18.37
L'unica differenza è che nel 166 d.C. non c'erano dottori, antivirali, vaccini & C.. Per il resto è certo che la Storia per tanti cambierà, ed anche certe 'pretese'. Sono anni che ogni tanto penso al 'cigno nero' (e neppure uno solo!), la prima volta avevo vent'anni o giù di lì. Confesso che ho sempre sperato accadesse dopo di me. A osservare come stanno andando le cose sul Globo, più o meno facciamo il callo ad un annetto in queste condizioni o simili, comunque fino a che non salta fuori il vaccino o ammazzavirus. Se procede come adesso, se pensate ottimisticamente di cavacela in un paio di mesi, è vacua speranza. Motivo? Mettiamo che in un paio di mesi od anche tre, l'Italia ne esca. Dopo? Non siamo in una bolla di immaginifico impenetrabile metallo. Il resto del Mondo? O fate il remake della Grande Muraglia, chiudete frontiere di mare di cielo e di terra, o il virus ve lo ritrovate il giorno dopo, più vispo che prima. In queste condizioni, perché il virus faccia il suo 'lavoro' mondiale, è matematica, otto-dodici mesi, il vaccino. Perché duri soltanto tre mesi, dovevano esser già 'bloccati' tutti i Paesi sulla faccia del pianeta. La realtà è purtroppo differente.
--------------------------------------- |
|
|
Gli altri post della sezione : Cultura |
|
 |
Presentazione del libro sulle mostre o
..
Giovedì 22 aprile alle ore 17 Presentazione online del li.......
Redazione - inviato in data 20/04/2021 alle ore 12.04.06
|
|
 |
Esposizioni di Lucca Frédéric Bruly B
..
Riparte l’arte al Palazzo delle Esposizioni di Lucca Fré.......
Redazione - inviato in data 09/04/2021 alle ore 14.54.16
|
|
 |
'Parlar d’Arte online'
4 nuovi appuntamenti con i laboratori gratuiti digitali per .......
Redazione - inviato in data 08/04/2021 alle ore 16.03.28
|
|
 |
Esce il numero 26 di «Luk»
Esce il numero 26 di «Luk». Rivista annuale di studi e attiv.......
Redazione - inviato in data 01/04/2021 alle ore 11.15.10
|
|
 |
STORIE DAL ’900 - Ciclo di incontri su
..
Il Museo della Grafica di Pisa e la Fondazione Centro Studi .......
Redazione - inviato in data 12/03/2021 alle ore 10.46.18
|
|
 |
“Quaderni della Fondazione Ragghianti”
Mercoledì 3 marzo la presentazione online dei primi due volu.......
Redazione - inviato in data 02/03/2021 alle ore 10.17.21
|
|
 |
“Parlar d’Arte online”
Da mercoledì 24 febbraio un nuovo ciclo di laboratori gratui.......
Redazione - inviato in data 17/02/2021 alle ore 16.03.04
|
|
 |
Chiusura anticipata per la doppia most
..
- Fondazione Ragghianti - Visitabile fino a venerdì 1.......
Redazione - inviato in data 11/02/2021 alle ore 15.13.29
|
|
 |
Fondazione Ragghianti: Il primo capito
..
Il primo capitolo dedicato a Lucca e allo sventramento dell’.......
Redazione - inviato in data 26/01/2021 alle ore 15.18.37
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
Una biblioteca non è un 'lusso' ma una
..
Paolo Bolpagni direttore della Fondazione Ragghianti .......
Redazione - inviato in data 22/01/2021 alle ore 15.48.49
(Ricevuto 8 commenti)
|
|
 |
Riapre la doppia mostra della Fondazio
..
- Dal 19 gennaio al 19 febbraio - Riapre la doppia mostra.......
Redazione - inviato in data 21/01/2021 alle ore 19.00.39
|
|
 |
Riapre la doppia mostra della Fondazio
..
- Dal 19 gennaio al 19 febbraio - L’avventura dell’ar.......
Redazione - inviato in data 18/01/2021 alle ore 13.14.51
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
Lucca Riportiamo Inferno Gianfranco Rontani
Lucca.Riportiamo l'opera del Inferno del Maestro Lucchese Gianfranco Rontani ,trentaquattro tele dip.......
Anonimo - inviato in data 18/01/2021 alle ore 9.24.27
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
“Documenti e Studi”. Disponibile il n. 47/2020
Numero ricco e composito questo 47/2020 di “Documenti e Studi”, rivista semestrale edita dall’Istitu.......
Redazione - inviato in data 29/12/2020 alle ore 15.49.20
|
|
 |
Nuova iniziativa editoriale della Fond
..
Pubblicato il libro di Lisa Carotti sulle mostre ideate da C.......
Redazione - inviato in data 16/12/2020 alle ore 9.44.27
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
Fondazione Ragghianti - Riapre la bibl
..
Resta chiusa, fino al 15 gennaio, la doppia mostra M.......
Redazione - inviato in data 09/12/2020 alle ore 12.09.22
|
|
Storie minime tra paure e speranze ovvero “Santo sudicio” di Luci
..
Inaugurato dall’immagine, in copertina, della “Cavalcata”, un frammento del “Trionfo della morte” di.......
Redazione - inviato in data 08/12/2020 alle ore 19.02.31
|
|
 |
Fondazione Ragghianti - Giornata del C
..
Visita virtuale alla mostra sospesa a causa dell’emergenza s.......
Redazione - inviato in data 04/12/2020 alle ore 17.49.09
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
NUOVO LIBRO DELLE EDIZIONI FONDAZIONE
..
Del disegno e dell’architettura: il pensiero di Carlo Ludovi.......
Redazione - inviato in data 02/12/2020 alle ore 15.56.45
(Ricevuto 3 commenti)
|
|
Lucca.Nuovo libro della scrittrice xxxxxxx
........
Anonimo - inviato in data 24/11/2020 alle ore 14.37.21
(Ricevuto 5 commenti)
|
|
 |
Aperture straordinarie dei Musei nazio
..
Aperture straordinarie nel weekend di sabato 31 ottobre e do.......
Redazione - inviato in data 28/10/2020 alle ore 15.10.00
|
|
 |
Il Puccini Museum celebra il 25 ottobr
..
Lucca, 23 ottobre 2020 – Il Puccini Museum ha aderito alla s.......
Redazione - inviato in data 23/10/2020 alle ore 11.43.36
|
|
 |
QUESTA E''UNA LEZIONE, MA LUCCA SAPRA'
..
La città di Lucca è stata una capitale per oltre mille anni .......
Anonimo - inviato in data 23/10/2020 alle ore 4.14.20
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
 |
L’avventura dell’arte nuova | anni 60-
..
LUCCA, FONDAZIONE RAGGHIANTI 3 ottobre 2020 – 6 genna.......
Redazione - inviato in data 22/10/2020 alle ore 17.51.09
|
|
 |
Sospeso il programma di conferenze del
..
In seguito alle nuove norme contenute nel Decreto del Presid.......
Redazione - inviato in data 20/10/2020 alle ore 15.38.12
|
|
 |
Conferenza su Raffaello alla Fondazion
..
Giovedì 15 ottobre alle ore 17:45 Prosegue il program.......
Redazione - inviato in data 13/10/2020 alle ore 18.14.17
|
|
 |
Incontro dedicato all’attività di Raff
..
Nuovo appuntamento per il programma di conferenze della Fond.......
Redazione - inviato in data 12/10/2020 alle ore 14.40.17
|
|
 |
Tornano a Lucca le Conversazioni in Sa
..
Tornano a Lucca le Conversazioni in San Francesco che grazie.......
Redazione - inviato in data 08/10/2020 alle ore 19.44.56
|
|
|
|
|
|
|
|