Il Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani piange la scomparsa del grande scrittore cileno Luis Sepulveda, morto questa mattina a causa del coronavirus. Erano settimane che circolavano voci gravi, poi smentite, sul suo stato di salute. In seguito a queste smentite il mondo aveva tirato un sospiro di sollievo. Nessuno voleva accettare il fatto che il guerriero audace, che aveva insegnato a volare anche a chi ali non ha, stesse lottando contro un virus mortale. Nessuno ci voleva e ci poteva credere: Luis Sepulveda ci aveva insegnato il bene, doveva per forza essere immune al male! Stamattina, invece, quando abbiamo dato il buongiorno al nuovo giorno, ci siamo svegliati tutti un po’ più orfani… Sepulveda, figlio di un mondo che la sua penna ha solo unito grazie a quel desiderio testardo di vita, non ce l’ha fatta, il suo volo si è fermato. Stiamo provando un dolore nuovo che non riusciamo ancora ad accettare, un dolore cristallizzato nei nostri occhi che senza di lui sembrano meno coraggiosi, e questo dolore è lo stesso ovunque, perché “lo scrittore del sud del mondo”, che dava voce a chi non ha voce, ha fatto il miracolo con il suo inchiostro: ci ha insegnato ad accettare le nostre miserie umane e ad attaccarci ai valori più autentici dell’esistenza. Lo scrittore cileno ha sempre sostenuto i Diritti Umani; lo ha dimostrato con scelte di vita ben radicali, lo ha raccontato nella sua opera letteraria, attraverso la quale si è sempre battuto contro i nemici dell’Umanità e dell’uomo. La sua scrittura ha accarezzato il viso di grandi e bambini, perché lo scrittore de “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” de “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore” e de “Ultime notizie dal sud” parlava il linguaggio universale, il linguaggio dell’Amore. E oggi noi del CNDDU, insieme a tutti coloro che lo hanno amato e lo amano, questo amore glielo vogliamo restituire, quindi ci asciughiamo le lacrime e ci ricordiamo che “Vola solo chi osa farlo”. E noi ora sappiamo volare… Il CNDDU propone come attività culturale particolarmente adatta alla situazione contingente che stiamo attraversando la lettura, guidata e selezionale dai docenti, delle opere più rappresentative dello scrittore cileno, in quanto pregnanti di valori universali e umanitari da preservare incondizionatamente e ai quali convergere proprio nelle fasi più delicate del cammino umano. Pertanto, invitiamo gli istituti di ogni ordine e grado a contribuire al ricordo dell’insigne premio Nobel con elaborati grafici digitali e riflessioni, inviandoci il materiale alla nostra email (coordinamentodirittiumani@gmail.com) per la pubblicazione sulla pagina dedicata nel sito del Coordinamento. «È molto facile accettare e amare chi è uguale a noi, ma con qualcuno che è diverso è molto difficile, e tu ci hai aiutato a farlo.» (Luis Sepúlveda, Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare) Prof.ssa Rosa Manco Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani
Redazione - inviato in data 16/04/2020 alle ore 18.06.14
-
|
Gli altri post della sezione : Cultura |
|
 |
Presentazione del libro sulle mostre o
..
Giovedì 22 aprile alle ore 17 Presentazione online del li.......
Redazione - inviato in data 20/04/2021 alle ore 12.04.06
|
|
 |
Esposizioni di Lucca Frédéric Bruly B
..
Riparte l’arte al Palazzo delle Esposizioni di Lucca Fré.......
Redazione - inviato in data 09/04/2021 alle ore 14.54.16
|
|
 |
'Parlar d’Arte online'
4 nuovi appuntamenti con i laboratori gratuiti digitali per .......
Redazione - inviato in data 08/04/2021 alle ore 16.03.28
|
|
 |
Esce il numero 26 di «Luk»
Esce il numero 26 di «Luk». Rivista annuale di studi e attiv.......
Redazione - inviato in data 01/04/2021 alle ore 11.15.10
|
|
 |
STORIE DAL ’900 - Ciclo di incontri su
..
Il Museo della Grafica di Pisa e la Fondazione Centro Studi .......
Redazione - inviato in data 12/03/2021 alle ore 10.46.18
|
|
 |
“Quaderni della Fondazione Ragghianti”
Mercoledì 3 marzo la presentazione online dei primi due volu.......
Redazione - inviato in data 02/03/2021 alle ore 10.17.21
|
|
 |
“Parlar d’Arte online”
Da mercoledì 24 febbraio un nuovo ciclo di laboratori gratui.......
Redazione - inviato in data 17/02/2021 alle ore 16.03.04
|
|
 |
Chiusura anticipata per la doppia most
..
- Fondazione Ragghianti - Visitabile fino a venerdì 1.......
Redazione - inviato in data 11/02/2021 alle ore 15.13.29
|
|
 |
Fondazione Ragghianti: Il primo capito
..
Il primo capitolo dedicato a Lucca e allo sventramento dell’.......
Redazione - inviato in data 26/01/2021 alle ore 15.18.37
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
Una biblioteca non è un 'lusso' ma una
..
Paolo Bolpagni direttore della Fondazione Ragghianti .......
Redazione - inviato in data 22/01/2021 alle ore 15.48.49
(Ricevuto 8 commenti)
|
|
 |
Riapre la doppia mostra della Fondazio
..
- Dal 19 gennaio al 19 febbraio - Riapre la doppia mostra.......
Redazione - inviato in data 21/01/2021 alle ore 19.00.39
|
|
 |
Riapre la doppia mostra della Fondazio
..
- Dal 19 gennaio al 19 febbraio - L’avventura dell’ar.......
Redazione - inviato in data 18/01/2021 alle ore 13.14.51
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
Lucca Riportiamo Inferno Gianfranco Rontani
Lucca.Riportiamo l'opera del Inferno del Maestro Lucchese Gianfranco Rontani ,trentaquattro tele dip.......
Anonimo - inviato in data 18/01/2021 alle ore 9.24.27
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
“Documenti e Studi”. Disponibile il n. 47/2020
Numero ricco e composito questo 47/2020 di “Documenti e Studi”, rivista semestrale edita dall’Istitu.......
Redazione - inviato in data 29/12/2020 alle ore 15.49.20
|
|
 |
Nuova iniziativa editoriale della Fond
..
Pubblicato il libro di Lisa Carotti sulle mostre ideate da C.......
Redazione - inviato in data 16/12/2020 alle ore 9.44.27
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
Fondazione Ragghianti - Riapre la bibl
..
Resta chiusa, fino al 15 gennaio, la doppia mostra M.......
Redazione - inviato in data 09/12/2020 alle ore 12.09.22
|
|
Storie minime tra paure e speranze ovvero “Santo sudicio” di Luci
..
Inaugurato dall’immagine, in copertina, della “Cavalcata”, un frammento del “Trionfo della morte” di.......
Redazione - inviato in data 08/12/2020 alle ore 19.02.31
|
|
 |
Fondazione Ragghianti - Giornata del C
..
Visita virtuale alla mostra sospesa a causa dell’emergenza s.......
Redazione - inviato in data 04/12/2020 alle ore 17.49.09
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
NUOVO LIBRO DELLE EDIZIONI FONDAZIONE
..
Del disegno e dell’architettura: il pensiero di Carlo Ludovi.......
Redazione - inviato in data 02/12/2020 alle ore 15.56.45
(Ricevuto 3 commenti)
|
|
Lucca.Nuovo libro della scrittrice xxxxxxx
........
Anonimo - inviato in data 24/11/2020 alle ore 14.37.21
(Ricevuto 5 commenti)
|
|
 |
Aperture straordinarie dei Musei nazio
..
Aperture straordinarie nel weekend di sabato 31 ottobre e do.......
Redazione - inviato in data 28/10/2020 alle ore 15.10.00
|
|
 |
Il Puccini Museum celebra il 25 ottobr
..
Lucca, 23 ottobre 2020 – Il Puccini Museum ha aderito alla s.......
Redazione - inviato in data 23/10/2020 alle ore 11.43.36
|
|
 |
QUESTA E''UNA LEZIONE, MA LUCCA SAPRA'
..
La città di Lucca è stata una capitale per oltre mille anni .......
Anonimo - inviato in data 23/10/2020 alle ore 4.14.20
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
 |
L’avventura dell’arte nuova | anni 60-
..
LUCCA, FONDAZIONE RAGGHIANTI 3 ottobre 2020 – 6 genna.......
Redazione - inviato in data 22/10/2020 alle ore 17.51.09
|
|
 |
Sospeso il programma di conferenze del
..
In seguito alle nuove norme contenute nel Decreto del Presid.......
Redazione - inviato in data 20/10/2020 alle ore 15.38.12
|
|
 |
Conferenza su Raffaello alla Fondazion
..
Giovedì 15 ottobre alle ore 17:45 Prosegue il program.......
Redazione - inviato in data 13/10/2020 alle ore 18.14.17
|
|
 |
Incontro dedicato all’attività di Raff
..
Nuovo appuntamento per il programma di conferenze della Fond.......
Redazione - inviato in data 12/10/2020 alle ore 14.40.17
|
|
 |
Tornano a Lucca le Conversazioni in Sa
..
Tornano a Lucca le Conversazioni in San Francesco che grazie.......
Redazione - inviato in data 08/10/2020 alle ore 19.44.56
|
|
|
|
|
|