|
Fondazione Tobino - Tornano a Lucca sanificati i libri della biblioteca Giordano |
Mercoledì 20 maggio alle 9 torneranno a Lucca - presso un locale all'ex ospedale Campo di Marte - i libri della Biblioteca Giordano della Fondazione Mario Tobino. L’intervento di asciugatura, disinfezione e condizionamento del materiale bibliografico è stato portato a termine a Roma dalla ditta M.T. S. grazie al generoso contributo di tanti donatori che hanno permesso la raccolta fondi su Eppela. I volumi erano partiti da Maggiano lo scorso 6 agosto. Sono 445 scatoloni contenti circa 3500 libri , il più antico è del 1700, e i titoli comprendono ben 200 riviste italiane e straniere spesso introvabili. Per questo intervento la Fondazione Tobino ha ottenuto l’autorizzazione della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana. 'Ringraziamo nuovamente coloro che ci hanno seguito in questa impresa' - dice la presidente della Fondazione, Isabella Tobino - 'e chiediamo ancora il loro aiuto e quello dei loro amici questa volta non per una nuova raccolta fondi, ma per un semplice click! Infatti gli scatoloni saranno per il momento accolti, grazie alla disponibilità dell'USL Toscana nordovest, in un fondo asciutto e sicuro all'ex ospedale Campo di Marte, perchè i locali di Maggiano non sono ancora pronti. E proprio per questo, pur avendo sempre al nostro fianco l'aiuto della FCRL e del comune di Lucca, cerchiamo di partecipare e raggiungere il traguardo per ottenere i fondi messi a disposizione attraverso una nuova campagna del FAI rivolta proprio alla salvezza dei luoghi della salute. Così vi invitiamo a votare sul sito del FAI per Maggiano, perchè insieme ce la faremo...'. Isabella Tobino fa il punto sull'attività della Fondazione. 'Nell'emergenza Covid-19, nonostante la chiusura di Casa Medici, sede dei nostri uffici, e la sospensione delle visite guidate al complesso manicomiale e museale di Maggiano, la Fondazione Mario Tobino non si è mai fermata e ha continuato le sue attività istituzionali e culturali lavorando da casa. Per alleggerire la lunga quarantena abbiamo offerto la possibilità di una visita virtuale ai luoghi di Mario Tobino e della cura psichiatrica accompagnati dalla voce dell'attrice e amica Sandra Tedeschi. Il sito della Fondazione ha sempre permesso l'accesso al suo inestimabile tesoro di documenti e testimonianze.' 'Le nostre attività su Facebook si sono arricchite di alcuni appuntamenti fissi quali I giovedì di Tobino #io resto a casa ma con la buona lettura di Mario Tobino attraverso passi tratti dalle sue opere , anche le più antiche come 'Il figlio del farmacista'. Abbiamo inoltre cercato, attraverso passi tobiniani appositamente scelti, di sottolineare ogni ricorrenza importante nel lungo periodo in cui siamo stati prigionieri delle nostre case. Così si è parlato di autismo nella giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo, abbiamo riproposto interviste di Tobino sulla sua esperienza psichiatrica grazie ai video messi a disposizione da Video Rai scuola, in occasione del 25 aprile , Tobino ha declamato la sua poesia Primavera del '45, nell'anniversario della 180 abbiamo proposto riflessioni sul delicato argomento.' 'Nonostante la chiusura delle scuole, siamo riusciti a portare a termine le lezioni di 'Scrittura creativa' raggiungendo, grazie alle piattaforme informatiche e all'impegno del nostro collaboratore e scrittore Divier Nelli, ben 60 alunni provenienti dalle scuole superiori di Lucca e Viareggio e il 27 maggio affronteremo anche la prova finale , sempre on line. La cerimonia della premiazione è stata forzatamente spostata al mese di ottobre all'interno della manifestazione 'LuccAutori - Premio Racconti nella Rete' curata da Demetrio Brandi nelle due giornate delle 'Occasioni tobiniane'.' 'Insieme alla Casa Editrice Maria Pacini Fazzi abbiamo lavorato per la realizzazione di un libro con allegato il DVD delle interviste a medici infermieri e malati dove , grazie al recupero della memoria dei protagonisti della vita di Maggiano negli anni '58/'68, scopriremo un Ospedale Psichiatrico all'avanguardia per le buone cure che vi si praticavano. Il libro, curato da Giovanni Contini e Marco Natalizi, è pronto per andare in stampa, ma aspettiamo che il Covid ci lasci definitivamente per programmare la sua uscita con il massimo risultato di immagine.' 'Grazie alla collaborazione con gli uffici tecnici della FCRL, abbiamo portato avanti quanto necessario per far partire a giugno i lavori per la messa in sicurezza della struttura stessa della Fondazione.' 'Purtroppo abbiamo anche dovuto spostare molti incontri importanti che ci vedevano coinvolti in prima persona fra cui due convegni, uno a Bologna su Mario Tobino e uno a Lucca sull'importanza della conservazione delle strutture manicomiali, ma niente andrà perduto perchè gli appuntamenti andranno ad arricchire gli ultimi mesi di questo 2020 così travagliato e il primo semestre del 2021.' Fondazione Mario Tobino Via di Fregionaia, 692 Lucca
Redazione - inviato in data 15/05/2020 alle ore 16.15.05
-
Questo post ha
2
commenti
|
|
QUANTO VALE LA TUA OPINIONE ?
Quanto vale il tuo diritto di parola ? FERMATI E RIFLETTICI UN SECONDO...
Quanto vale il tuo diritto di dire a tutti come la pensi e a ribattere e contestare le idee che non condividi ?
Oggi ci sono decine, centinaia di quotidiani on-line che ti forniscono la loro versione dei fatti, la loro visione del mondo.
LA LORO...
...qui puoi aggiungere la tua!
per saperne di più...
se vuoi continuare ad avere un giornale libero su cui puoi scrivere la tua opinione, anche in forma anonima, e leggere quella degli altri puoi farlo aiutando LA VOCE DI LUCCA con una donazione.
Quanto sei disposto a dare per avere questo tuo diritto ?
E’ possibile inviare le donazioni attraverso le seguenti modalità:
– bonifico bancario: intestato a CRISTOFANI COMUNICAZIONE presso Banco di Lucca - Sede , IBAN IT74J0324213700CC1014008372, ricordandovi di segnalare nella causale il vostro indirizzo email
– con conto paypal o altra carta di credito,
|
|
|
|
|
- E''l'idea di cultura che circola a Lucca - da Anonimo - inviato in data 16/05/2020 alle ore 11.41.35
E chi se ne importa degli archivi e delle biblioteche. Crepino pure: non sono mica il Summer festival, la sfilata delle macchine d'epoca, i Comics o la Notte bianca.
Parlano, parlano, parlano di cultura gli amministratori, con annesso tutto il giro dei politici locali di maggioranza e opposizione . E che idea di cultura portano avanti costoro? Non studiano, non sanno. Parlano di cultura, di turismo, eventi e bar quasi che questi fossero sinonimi. Almeno dicessero: 'Scusateci, siamo ignoranti e se siamo per caso laureati è stato per avere quel pezzo di carta con scritto dott o prof che il mi babbo ci teneva tanto'. Berlusconi almeno era più onesto quando diceva: 'Io sono un venditore'. Il Sindaco a gennaio scorso scrisse una lettera aperta indirizzata al suo partito dove col tono sentimentale tipico di una mozione degli affetti metteva al centro i temi fondamentali della giustizia sociale e dell'ambiente. Questo poi doveva declinarsi in una maggiore attenzione alle diseguaglianze al precariato (pensate in quale precarietà di personale in Italia versano le biblioteche) e via dicendo. Poi giù coi i diritti dei più deboli e degli italiani che soffrono, e contro l'ossessione del momentaneo e trascinante consenso popolare, 'ottenuto facendo leva sui sentimenti più cupi - scriveva - e più negativi di ognuno di noi: la paura del diverso, l’invidia, la rabbia, il pregiudizio, la prepotenza elevata a valore, l’ignoranza fatta passare come merito conquistato sulla strada, la cattiveria come diritto, il bullismo come arma difensiva in una pericolosa e quotidiana guerra del tutti contro tutti, dove a soccombere sono proprio gli ultimi'. Quanta ipocrisia. Scriveva di prepotenza e bullismo e non si è visto altro che assecondare i potentucoli locali di ogni risma e categoria che di Lucca, (riempiendosi la bocca con la parola 'cultura', che fa sempre un bell'effetto infilarcela), hanno fatto la loro personale corporativa mangiatoia, a scapito di tutto il resto. 'Gli è tutto da rifare' diceva Bartali.
--------------------------------------- |
- GUARDATE LO SCATOLONE DELLA FOTOGRAFIA - da Anonimo - inviato in data 16/05/2020 alle ore 4.03.59
Ecco come la regione riduce il patrimonio archivistico e bibliografico. Non è un caso isolato a Lucca, dove altre istituzioni pubbliche a vari livelli fanno altrettanto. Riportare tutto a Maggiano? Per me è una follia...(siamo in tema con Fregionaja!!). A Lucca converrebbe che si ampliasse la Biblioteca Statale e la si dotasse del personale necessario. Lì una sezione di psichiatria ci starebbe benissimo. Ma cosa fanno i politici di Lucca per indurre il governo a far funzionare la Biblioteca Statale? A voi la risposta....comincia con la N.....
--------------------------------------- |
|
|
Gli altri post della sezione : Cultura |
|
 |
Riapre la doppia mostra della Fondazio
..
- Dal 19 gennaio al 19 febbraio - L’avventura dell’ar.......
Redazione - inviato in data 18/01/2021 alle ore 13.14.51
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
Lucca Riportiamo Inferno Gianfranco Rontani
Lucca.Riportiamo l'opera del Inferno del Maestro Lucchese Gianfranco Rontani ,trentaquattro tele dip.......
Anonimo - inviato in data 18/01/2021 alle ore 9.24.27
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
“Documenti e Studi”. Disponibile il n. 47/2020
Numero ricco e composito questo 47/2020 di “Documenti e Studi”, rivista semestrale edita dall’Istitu.......
Redazione - inviato in data 29/12/2020 alle ore 15.49.20
|
|
 |
Nuova iniziativa editoriale della Fond
..
Pubblicato il libro di Lisa Carotti sulle mostre ideate da C.......
Redazione - inviato in data 16/12/2020 alle ore 9.44.27
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
Fondazione Ragghianti - Riapre la bibl
..
Resta chiusa, fino al 15 gennaio, la doppia mostra M.......
Redazione - inviato in data 09/12/2020 alle ore 12.09.22
|
|
Storie minime tra paure e speranze ovvero “Santo sudicio” di Luci
..
Inaugurato dall’immagine, in copertina, della “Cavalcata”, un frammento del “Trionfo della morte” di.......
Redazione - inviato in data 08/12/2020 alle ore 19.02.31
|
|
 |
Fondazione Ragghianti - Giornata del C
..
Visita virtuale alla mostra sospesa a causa dell’emergenza s.......
Redazione - inviato in data 04/12/2020 alle ore 17.49.09
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
NUOVO LIBRO DELLE EDIZIONI FONDAZIONE
..
Del disegno e dell’architettura: il pensiero di Carlo Ludovi.......
Redazione - inviato in data 02/12/2020 alle ore 15.56.45
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
Lucca.Nuovo libro della scrittrice xxxxxxx
........
Anonimo - inviato in data 24/11/2020 alle ore 14.37.21
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
 |
Aperture straordinarie dei Musei nazio
..
Aperture straordinarie nel weekend di sabato 31 ottobre e do.......
Redazione - inviato in data 28/10/2020 alle ore 15.10.00
|
|
 |
Il Puccini Museum celebra il 25 ottobr
..
Lucca, 23 ottobre 2020 – Il Puccini Museum ha aderito alla s.......
Redazione - inviato in data 23/10/2020 alle ore 11.43.36
|
|
 |
QUESTA E''UNA LEZIONE, MA LUCCA SAPRA'
..
La città di Lucca è stata una capitale per oltre mille anni .......
Anonimo - inviato in data 23/10/2020 alle ore 4.14.20
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
 |
L’avventura dell’arte nuova | anni 60-
..
LUCCA, FONDAZIONE RAGGHIANTI 3 ottobre 2020 – 6 genna.......
Redazione - inviato in data 22/10/2020 alle ore 17.51.09
|
|
 |
Sospeso il programma di conferenze del
..
In seguito alle nuove norme contenute nel Decreto del Presid.......
Redazione - inviato in data 20/10/2020 alle ore 15.38.12
|
|
 |
Conferenza su Raffaello alla Fondazion
..
Giovedì 15 ottobre alle ore 17:45 Prosegue il program.......
Redazione - inviato in data 13/10/2020 alle ore 18.14.17
|
|
 |
Incontro dedicato all’attività di Raff
..
Nuovo appuntamento per il programma di conferenze della Fond.......
Redazione - inviato in data 12/10/2020 alle ore 14.40.17
|
|
 |
Tornano a Lucca le Conversazioni in Sa
..
Tornano a Lucca le Conversazioni in San Francesco che grazie.......
Redazione - inviato in data 08/10/2020 alle ore 19.44.56
|
|
 |
'Nello Studio di Giuseppe Lunardi - Il
..
In occasione della Domenica di Carta 2020, iniziativa promos.......
Redazione - inviato in data 08/10/2020 alle ore 12.48.29
|
|
 |
Fondazione Ragghianti. “I giovedì del
..
Secondo appuntamento per il programma di conferenze della Fo.......
Redazione - inviato in data 05/10/2020 alle ore 15.52.26
|
|
 |
Nello Studio di Giuseppe Lunardi - Il
..
Mostra documentaria In occasione della Domenica di Carta .......
Redazione - inviato in data 03/10/2020 alle ore 9.33.46
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
L’avventura dell’arte nuova (e non sol
..
LA NUOVA MOSTRA DELLA FONDAZIONE RAGGHIANTI L’avventu.......
Redazione - inviato in data 30/09/2020 alle ore 18.03.03
|
|
 |
Al via un ricco programma di conferenz
..
Da giovedì 24 settembre a mercoledì 2 dicembre Al via.......
Redazione - inviato in data 22/09/2020 alle ore 15.32.56
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
Effetto Cinema Notte inaugura l’edizio
..
Tra gli eventi l’omaggio a Boris con Caterina Guzzanti. M.......
Redazione - inviato in data 19/09/2020 alle ore 11.04.06
|
|
 |
L’avventura dell’arte nuova | anni 60-
..
Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Rag.......
Redazione - inviato in data 15/09/2020 alle ore 13.05.11
|
|
 |
Lucca Film Festival e Europa Cinema, e
..
Elio Germano, Sandra Milo, Thomas Vinterberg, Lech Majewski .......
Redazione - inviato in data 12/09/2020 alle ore 10.30.16
|
|
 |
Convegno sull'architetto lucchese Mart
..
Convegno sull'architetto lucchese Martinelli venerdì 11 sett.......
Redazione - inviato in data 09/09/2020 alle ore 15.50.13
|
|
 |
LuBeC 2020: 'Welfare culturale tra sal
..
Cultura come asse fondamentale per il benessere delle comuni.......
Redazione - inviato in data 04/09/2020 alle ore 13.08.10
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
CLICK ART | lo scatto dell’arte
Un nuovo contributo della Fondazione Ragghianti alla didatti.......
Redazione - inviato in data 01/09/2020 alle ore 14.44.38
|
|
|
|
|
|
|
|