La politica è la capacità di produrre il bene comune, ma qual è il suo vero rapporto con l’etica?
A differenza degli altri campi della condotta umana, nella sfera della politica il problema che è stato tradizionalmente posto non riguarda tanto quali siano le azioni moralmente lecite e rispettivamente illecite, ma se abbia un qualche senso porsi il problema della liceità o illiceità morale delle azioni politiche intraprese.
Secondo Platone, “la pena che i buoni devono scontare per l’indifferenza alla cosa pubblica, è quella di essere governati dai malvagi”, sembra quindi che questo problema non sia esclusivo né di questo secolo, né dell’Italia di oggi.
La tentazione di disinteressarsi della cosa pubblica e il rischio di essere governati dai “malvagi”, come diceva Platone, sembrerebbero essere sempre molto attuali, ed anche il relativo rimedio, ovvero quello di impegnarsi tutti attivamente in politica, magari a turno, ricordando che la politica non è certamente un mestiere, anche solo per un periodo della propria vita.
E’ certamente opinione diffusa che il politico “di successo”, quello che infine riesce ad affermare le proprie idee, opinioni, scelte politiche debba essere astuto e magari anche senza scrupoli. Forse altrettanto diffusa, soprattutto oggi, l’opinione che i principi che regolano le scelte politiche, siano e debbano essere ben diversi dai principi che stanno alla base dell’etica, a cui noi tutti dovremmo essere chiamati ad attenersi ogni giorno della nostra vita.
Eppure c’è un disaccordo anche filosofico profondo a proposito della natura dei principi che determinano e giustificano l’agire politico. Molti di questi, sostengono e confermano la differenza tra l’opinione comune che distingue i principi della scelta morale da quelli della scelta politica.
Secondo altri invece, fortunatamente, ciò che è inammissibile dal punto di vista morale, lo è e lo deve essere anche dal punto di vista politico. I principi morali devono essere sempre fondamentali, anche per l’agire politico e, senza questi principi, non potrebbe mai essere perseguito.
Ma se, anziché al bene comune, si pensa magari agli affari propri, o dei propri “amici”, tentazione cui sono soggetti i politici di tutti i tempi, il rapporto con l’etica diventa ovviamente difficile, se non impossibile.
Occorre comunque ricordare che l’intenzione di perseguire “il bene comune” non basta a determinare univocamente l’azione politica etica. Il dibattito politico degli ultimi anni ha visto purtroppo un progressivo ed inarrestabile distacco dai temi etici.
La politica fatta di slogan, annunci, piazze e social ha perduto irrimediabilmente ogni contatto con il mondo reale, assumendo le scelte senza una preventiva verifica dei reali bisogni del Paese.
Secondo l’articolo 1 della Costituzione della Repubblica Italiana “La sovranità appartiene al popolo”. Questa norma, che va considerata il fondamento del diritto della collettività, è un diritto che risulta essere strumentale da parte dei cittadini all’esercizio della sovranità che gli spetta, ovvero del potere del popolo su se stesso.
Per l’appunto, secondo quanto previsto dalla Costituzione stessa, nel mandato di rappresentanza che i cittadini danno agli stessi politici stessi attraverso le elezioni di ogni ordine e grado, questo deve riferirsi esclusivamente a quello del soddisfacimento del pubblico interesse, eseguito comunque eticamente nei limiti delle vigenti leggi dello Stato, su mandato della collettività, considerata come unità.
A guardare bene la disaffezione per la politica e per il voto, l’estrema variabilità del consenso politico si comprende facilmente da come questo sia orientato più dalla “pancia”, piuttosto che dal “cuore” o dal “cervello” degli elettori.
In questo quadro generale i temi etici sono stati quelli più penalizzati e disattesi, ovvero strumentalmente utilizzati per nascondere un profondo vuoto di valori e di capacità anche personali.
La realtà dei fatti è che i pilastri fondanti la società per tanti secoli si sono “sgretolati” ed hanno portato con se gli ideali etici e politici che li sorreggevano.
Nell’arco costituzionale c’è più la rappresentanza legittimamente eletta dai cittadini di un partito “etico”, perché non c’è più nessuno che si ispiri ai principi che hanno costruito la nostra democrazia liberale, mentre le battaglie sociali per conquistarla sono diventate meramente celebrative e non più capaci di alimentare il pensiero etico dei nostri governanti.
Max Weber, distingueva due polarità dell’etica, quella dei principi e quella delle responsabilità, l’una riguarda la premessa mentre l’altra le conseguenze dell’agire, nel nostro caso ovviamente della classe politica. Se anziché al bene comune si pensa agli affari propri, forte tentazione cui sono da sempre soggetti i politici di tutti i tempi, il rapporto con l’etica diventa ovviamente molto difficile e complesso per non dire impossibile. Occorre però ricordare che l’intenzione di perseguire il bene comune, non basta da solo, a determinare univocamente l’azione politica. Tutto ciò ci offre un’interessante riflessione sulla libertà, sulla democrazia liberale e sui rischi che essa può comportare, trasformandosi da democrazia liberale in tirannia.
La più temibile insidia cui possa esser soggetta una democrazia liberale è la cosiddetta “tirannia della maggioranza”, questa non è altro che la tendenza della società ad imporre le proprie idee e le proprie pratiche a coloro che dissentono da essa stessa, viene anche detta e definita quale “tirannide dell’opinione e del sentimento prevalenti”.
La tirannia della maggioranza non è una tirannia materiale che ha come obiettivo i corpi, ma una tirannia più subdola che si esercita sul pensiero, la democrazia ha per sua natura dei perenni esclusi, cioè coloro che hanno posizioni diverse dalle maggioranze, se pur relative, che senza alcun riguardo per l’etica, vogliono imporre le proprie scelte, solo perché espressione di essere medesime, senza alcun riguardo per il pensiero delle minoranze né per le competenze e le capacità di tutti coloro che non appartengono alle maggioranze relative stesse.
La democrazia è tale solo quando è liberale, ed è pertanto basata sulla combinazione del principio liberale dei diritti individuali con il principio democratico della sovranità popolare, ed è questo un principio etico che dovrebbe appartenere senza se e senza ma a tutti coloro che fanno politica e prima ancora a tutti noi cittadini.
Cambiare si può, anzi oggi più che mai cambiare si deve.
Se non ora quando!
Fabrizio Biagioni segretario politico regionale della Toscana del PLI.
Redazione - inviato in data 28/06/2020 alle ore 19.23.41
-
|
Gli altri post della sezione : VERSILIA |
|
 |
Fallimento Perini Navi
'Fallimento Perini Navi: approvata nostra mozione che impegn.......
Redazione - inviato in data 25/02/2021 alle ore 15.13.42
|
|
 |
Artigianato: mozione di Forza Italia p
..
Artigianato: mozione di Forza Italia per promuovere e difend.......
Redazione - inviato in data 22/02/2021 alle ore 14.39.41
|
|
WALK, EAT, LOVE
WALK, EAT, LOVE: Festa del Camminare e altre pratiche sublimi n.4 ve 19 - do 21 marzo .......
Redazione - inviato in data 18/02/2021 alle ore 8.19.36
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
 |
Giorno del Ricordo: commemorate le vit
..
“Non è stata una pulizia etnica bensì ideologica. Una resa d.......
Redazione - inviato in data 10/02/2021 alle ore 15.37.27
|
|
 |
SENZA BARRIERE approda a Viareggio: al
..
VIAREGGIO, 10 febbraio 2021 - È ufficialmente partita la map.......
Redazione - inviato in data 10/02/2021 alle ore 15.34.41
|
|
 |
Sicurezza: cede argine fiume Versilia
..
Problemi di cedimento per l’argine del fiume Versilia a Vall.......
Redazione - inviato in data 10/02/2021 alle ore 11.32.32
|
|
 |
Pietrasanta: importanti restauri ad op
..
restaurate “L’Adoratrice del Sole” della Gamundi e “Torso 17.......
Redazione - inviato in data 09/02/2021 alle ore 12.35.17
|
|
“Michele Brio è il nuovo Coordinatore Lega Giovani della Versilia
..
Continua nella sua strutturazione in Versilia il movimento giovanile della Lega Salvini Premier ed a.......
Redazione - inviato in data 08/02/2021 alle ore 19.36.40
|
|
 |
Pietrasanta ricorda le vittime delle F
..
Pietrasanta ricorda le vittime delle Foibe, cerimonia a “L’u.......
Redazione - inviato in data 08/02/2021 alle ore 13.05.57
|
|
 |
Pietrasantaloveis, la Piccola Atene è
..
Installazioni a forma di cuore, musiche d’amore in filodiffu.......
Redazione - inviato in data 05/02/2021 alle ore 16.29.23
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
 |
Viareggio a dimensione di tutti con “S
..
Questa mattina, 5 febbraio, l’assessore del Comune di Viareg.......
Redazione - inviato in data 05/02/2021 alle ore 15.10.33
|
|
 |
Con l'On.Bertolozzi il Paese ha perso
..
Scomparsa Onorevole Bartolozzi, Mallegni (FI): “Oggi il Paes.......
Redazione - inviato in data 05/02/2021 alle ore 8.12.28
|
|
 |
Decoro: plance pubblicitarie, gli impi
..
Sostituite le plance pubblicitarie nel centro storico di Pie.......
Redazione - inviato in data 04/02/2021 alle ore 12.13.07
|
|
 |
Lido di Camaiore: il centro raccolta r
..
'Lido di Camaiore: il centro raccolta rifiuti non leda l'imm.......
Redazione - inviato in data 01/02/2021 alle ore 15.27.34
|
|
 |
FALLIMENTO PERINI NAVI. VESSAZIONE POL
..
FALLIMENTO PERINI NAVI - IL POPOLO DELLA FAMIGLIA ACCUSA LA .......
Redazione - inviato in data 31/01/2021 alle ore 16.56.08
|
|
 |
Alessio Baldini riceve la borsa di stu
..
L’ex studente del Nautico Artiglio, che si è diplomato l’ann.......
Redazione - inviato in data 29/01/2021 alle ore 15.39.38
|
|
 |
WALK, EAT, LOVE: Festa del Camminare
..
WALK, EAT, LOVE: Festa del Camminare e altre pratiche.......
Redazione - inviato in data 25/01/2021 alle ore 8.52.47
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
'VIAREGGIO CHIEDE GIUSTIZIA'
C'era una piccola strada di città, un angolo dismesso e poet.......
Redazione - inviato in data 28/12/2020 alle ore 18.02.30
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
Due appuntamenti di formazione condotti da ANISA
Due appuntamenti di formazione condotti da ANISA per approfondire le tematiche legate all’insegnamen.......
Redazione - inviato in data 18/12/2020 alle ore 8.24.50
|
|
 |
Cna, il settore balneare ha bisogno di
..
La tutela delle imprese balneari deve essere prioritaria .......
Redazione - inviato in data 11/12/2020 alle ore 16.33.22
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
 |
Sostegno della Fondazione per la Coesi
..
Sostegno della Fondazione per la Coesione Sociale ai lavori .......
Redazione - inviato in data 10/12/2020 alle ore 10.44.19
|
|
 |
“#iolochiedo”
Giovedì 10 dicembre (ore 11,00-11,45) - Evento on line con a.......
Redazione - inviato in data 08/12/2020 alle ore 13.40.24
|
|
 |
Mallegni (FI) sul Procedimento UE sull
..
Procedimento UE sulle concessioni balneari, Mallegni (FI): “.......
Redazione - inviato in data 06/12/2020 alle ore 10.01.47
|
|
 |
Cna, il Governo difenda la legge che e
..
A seguito dell’inattesa decisione della Commissione europea .......
Redazione - inviato in data 04/12/2020 alle ore 11.59.01
(Ricevuto 3 commenti)
|
|
 |
Natale: destino 5 milioni di Stelle de
..
Natale: destino 5 milioni di Stelle della Versilia dipenderà.......
Redazione - inviato in data 24/11/2020 alle ore 14.54.04
|
|
 |
Viareggio : Asse di penetrazione e ins
..
CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD: Chelini, capogruppo della Nautic.......
Redazione - inviato in data 18/11/2020 alle ore 16.19.52
|
|
 |
Pietrasanta: Emergenza sanitaria: spes
..
Emergenza sanitaria: spesa e farmacia a domicilio per sogget.......
Redazione - inviato in data 04/11/2020 alle ore 12.57.05
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
#Iomiattivo l’evento “Infanzia negata,
..
Il gruppo 091 Versilia di Amnesty International Italia prese.......
Redazione - inviato in data 29/10/2020 alle ore 16.56.24
|
|
|
|
|
|