CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD: Chelini, capogruppo della Nautica: Asse di penetrazione e insabbiamento del porto, il ritardo si può recuperare, l'Amministrazione stia con le imprese
In un momento come l'attuale, per Viareggio essere il cuore del distretto nautico deve essere considerata una vera fortuna: i dati rilevati dal Centro Studi di Confindustria Toscana Nord mostrano, anche per il terzo trimestre dell'anno, una risalita consistente dell'attività rispetto al periodo precedente, livello di attività in crescita anche nel confronto con l'anno precedente (+3,1% tendenziale). La performance è sostenuta soprattutto da ordini esteri il cui sviluppo prosegue lungo un trend in crescita in modo alterno. Buone pertanto le previsioni per un settore composto, nella sola Viareggio, di 700 imprese (compreso l'indotto) e 5mila addetti.
E' questo anche il momento in cui il Paese, prostrato, sta ridisegnando la propria politica industriale, anche grazie a quegli interventi capaci di sostenere le imprese e favorire la loro crescita e positivo posizionamento sui mercati mondiali. Ogni territorio, in modo concentrico, deve indicare soluzioni possibili e che stavolta sarebbe gravissimo ignorare: come industria nautica chiediamo da troppo tempo la realizzazione dell'Asse di Penetrazione ( per collegare il Porto di Viareggio alla variante Aurelia e, di conseguenza, all'uscita dell'autostrada) e che venga risolto in maniera definitiva il problema dell'insabbiamento del porto di Viareggio, che non consente di accogliere le barche più grandi, permettendo le loro manovre. Stavolta chiediamo anche di più; ovvero che l'amministrazione locale sia convintamente al nostro fianco per favorire l'inserimento di queste istanze fra i contributi che la Regione Toscana porterà al Governo Nazionale, impegnato in questi giorni nella definizione del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR), per la successiva presentazione alla Commissione europea. Auspichiamo ovviamente che la nostra analisi e le nostre richieste siano condivise anche dai colleghi delle altre associazioni di categoria. Perdere questa occasione sarebbe imperdonabile; ci pare il solo modo per recuperare ritardi ultradecennali, che ora potrebbero finalmente essere colmati.
Redazione - inviato in data 18/11/2020 alle ore 16.19.52
-
|
|
QUANTO VALE LA TUA OPINIONE ?
Quanto vale il tuo diritto di parola ? FERMATI E RIFLETTICI UN SECONDO...
Quanto vale il tuo diritto di dire a tutti come la pensi e a ribattere e contestare le idee che non condividi ?
Oggi ci sono decine, centinaia di quotidiani on-line che ti forniscono la loro versione dei fatti, la loro visione del mondo.
LA LORO...
...qui puoi aggiungere la tua!
per saperne di più...
se vuoi continuare ad avere un giornale libero su cui puoi scrivere la tua opinione, anche in forma anonima, e leggere quella degli altri puoi farlo aiutando LA VOCE DI LUCCA con una donazione.
Quanto sei disposto a dare per avere questo tuo diritto ?
E’ possibile inviare le donazioni attraverso le seguenti modalità:
– bonifico bancario: intestato a CRISTOFANI COMUNICAZIONE presso Banco di Lucca - Sede , IBAN IT74J0324213700CC1014008372, ricordandovi di segnalare nella causale il vostro indirizzo email
– con conto paypal o altra carta di credito,
|
|
Gli altri post della sezione : Home page |
|
|
|
|