|
Lucca da bere, avremmo detto una volta.... |
di C.Cristofani
Temo stiano vincendo loro, quelli che vogliono gentilmente donare (consapevolmente o no) una parte della città, in pratica un interno quartiere, a persone praticamente sconosciute a Lucca – ma non in tante altre città dove hanno lasciato il loro ricordo - perché possano continuare il loro core-business della speculazione edilizia. Stanno vincendo quelli che vogliono portare a casa, a tutti i costi e con ogni mezzo...... , un risultato che giustifichi la loro presenza a Palazzo Orsetti negli ultimi 7 anni visto che il carniere è vuoto, anzi è pieno di barattoli, cartacce, bottiglie rotte. Spazzatura insomma, del tipo della nefandezza che si sta consumando a S.Concordio. Catarella (non se la prenda ma mi suona meglio) fa solo il suo lavoro, lo fa bene e si vede è la sua controparte che lascia a desiderare in intelligenza e competenze. Tutti gli attori della parte del “SI” sono granitici nel perseverare e nel tirare avanti, probabilmente proprio sotto la regia impeccabile del Catarella che indica loro la via per il fine ultimo: mettere le mani su una bella fetta di città “aggratisse”. E''per questo che vinceranno, per l'accurata regia lombarda e per la stanchezza sul fronte del NO non abituata ai “giochini” di palazzo. Si, stanchezza. Personalmente sono stanco di vedere che come giri un sasso ti accorgi che hanno fatto una cavolata, magari border line e non poter fare niente. Pestar l'acqua nel mortaio. Ecco cosa mi viene in mente. Adesso i nostri baldi ufficialmente stanno aspettando una nuova proposta rimodulata da Milano. Rimodulata = depurata dagli errori fatti fin qui dai nostri politici e dirigenti pasticcioni ma l'obiettivo non cambierà. I peones continueranno a strillare contro quelli del NO, accusandoli fra l'altro di oscuri interessi personali, e Lucca Cattiva strillerà per il furto con destrezza che viene perpetuato ai danni dei lucchesi. Sono abbastanza pessimista.
Dalla parte di chi vuole questo progetto, costi quello che costi, ogni tanto si alza una voce che sollecita gli avversari ad avanzare una proposta alternativa come se, senza una struttura tecnico amministrativa come può avere un comune od una grande società immobiliare, fosse facile e possibile. E poi non tocca a chi è oggi è contrario a questo patto scellerato fare proposte. Le proposte le deve fare chi governa e poi le deve sottoporre al giudizio del Consiglio Comunale e quando in ballo c'è un progetto di queste dimensioni deve essere sottoposto anche al vaglio della gente e delle associazioni. Non dico che ci debba essere l'unanimità (impossibile anche a pensarlo) ma un giudizio positivo condiviso fra la maggior parte delle persone quello si. E soprattutto, la gente, deve essere consapevole che si impegna per 40 0 50 anni -cioè per i figli ed i nipoti – con un costo economico e sociale che condizionerà la loro vita futura.
Forse l'ho già detto ma ripetere aiuta: OGGI CHI È CONTRARIO A QUESTO PROGETTO NON RIFIUTA IL RECUPERO DELLA MANIFATTURA.
Rifiuta le condizioni economiche capestro che sono state imposte da questa amministrazione e Fondazione ai lucchesi. Ben venga il recupero della manifattura fatto in maniera trasparente, con un concorso di idee per come deve esser fatto (ma Voi vi fidate di chi ha avuto la pensata di fare una passerella che collega il fabbricato alle Mura?) e per come deve esser finanziato (non c'è solo la Fondazione). Ma è indubbio che questo lavoro questa amministrazione non è capace di farlo. In sette anni non ha fatto niente in merito per risolvere il problema per poi arrivare a fine mandato per dare una accelerazione verso il baratro economico.
Poi dovrebbero essere riviste anche le modalità in cui la Fondazione si muove, le sue logiche, la sua politica (anche se formalmente dovrebbe essere apolitica) perché una politica invece ce l'ha: basta vedere chi c'è ai vertici. Ma questa è un'altra storia su cui tornerò.
Comunque aspetteremo le nuove proposte di Catarella sperando che non sia l'ennesimo teatrino che tanto piace ad un certo tipo di politica, quella che Lucca la vorrebbe “da bere”
C.Cristofani - inviato in data 22/11/2020 alle ore 19.43.20
-
Questo post ha
5
commenti
|
|
|
|
- io dico solo che... - da Anonimo - inviato in data 28/11/2020 alle ore 18.21.41
prima erano 50 anni, adesso ripropongono 40. ma che devo pensare che ci stavano provando ? Prima passerella, adesso se ne puo''fare a meno.
Ma una amministrazione comunale che gli avrebbe, a questo punto, regalato 10 anni e l'autorizzazione per uno scempio di passerella non si vergogna, non si rendono conto della figura da buffoni che stanno facendo ?
--------------------------------------- |
- Per una volta sono d'accordo con IO, - da Anonimo - inviato in data 23/11/2020 alle ore 12.49.15
radere al suolo e ideare una struttura originale con un concorso internazionale fra archistar che faccia venire la voglia di venire a Lucca a contemplarla. Un'idea simile mi pare l'abbia espressa lo stesso sig. Cristofani, per primo mi pare.
Una struttura 'strana' ideata da Isozaki o altra star (rigorosamente NON LUCCHESE, chi vuol intendere intenda), originale, unica, che faccia andare fuori di testa gente come Sgarbi, che attiri persone a Lucca in perpetuo e che possano poi godere della ns. città e apprezzarla, rinvigorendo le attività commerciali e soddisfacendo le offerte alberghiere e abitative.
Una torre di cristallo, un monumento, un 'Atomium' stile Bruxelles, qualcosa di clamoroso e ovviamente di gusto, qualcosa che stacchi decisamente con l'architettura cittadina, un 'mobile moderno' ideato da architetti geniali che trovi posto degnamente in un appartamento 'antico'...
In misura minore e forse un po''fuori scala, mi viene in mente ciò che è stato fatto a Vagli negli anni, sfruttando l'onda lunga della chiusura della diga e del riaffiorare del vecchio paese...Vagli dopo la riapertura della diga non aveva altro, è un bel paese per carità, ma francamente poco attrattivo, finché il sindaco non cominciò a ragionare in modo diverso e a creare cose anche discutibili ma che in un modo o nell'altro giustificassero una visita a Vagli.
Lucca non è Vagli, beninteso, è una bella città medioevale come in Italia ce ne sono molte, sì le mura sono uniche e belle, ma non giustificano una corsa per venire a vederla, con monumenti in sostanza anche un po''scontati che non sono una grande peculiarità se non forse per gli esperti: e LuccaComics&Games, vera e propria PERLA ORIGINALE, non basta più, occorre un'attrattiva continuativa.
Ecco questo lo vedrei bene, gli investitori privati farebbero la fila per finanziarlo e Lucca diventerebbe davvero una meta ambita e richiesta 365 gg l'anno.
Vorrei concludere però con un discorso sulle fondazioni bancarie.
1) LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI. LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI. LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI. LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI. LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI. LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI. LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI. LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI. LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI. LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI. LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI. LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI. LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI. LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI. LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI. LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI.
I semplici cittadini hanno contribuito indirettamente nei decenni a costruirne il patrimonio, ma non hanno voce in capitolo sulla sua direzione.
2) Se andiamo a vedere chi sono i consiglieri delle fondazioni italiane, chi vi entra e chi esce, non possiamo non accorgerci da dove provengano e chi siano, e la loro scelta e ammissione non è per niente DEMOCRATICA. I cittadini NON ELEGGONO nessuno nelle fondazioni.
Quindi finiamola di dire che le fondazioni sono dei cittadini: NON E''VERO, e chi lo dice ci prende per il sedere. I cittadini sono esclusi da ogni scelta presa in quei consigli.
3) Qual è il problema allora? Il problema è che le amm.ni comunali di questi tempi -e così sarà nel futuro- non hanno molte disponibilità liquide, visto che sono venute a mancare parti cospicue dei finanziamenti dal governo centrale, e con quello che hanno, peraltro ESTORTO con patrimoniali tipo l'IMU o la IMU-2 (così chiamo il furto operato da certi 'consorzi' che si sono svegliati un bel giorno ai danni dei proprietari immobiliari), non possono andare molto oltre le spese ordinarie.
Per cui un sindaco per mantenere un certo consenso o anche per amore della sua città (speriamo), prima o poi non potrà che andare dalle fondazioni -ovvero da chi le disponibilità ce l'ha- con il cappello in mano a chiedere investimenti per questo o per quell'intervento. (Ogni riferimento a Lucca è puramente casuale, sottolineo).
Chiaro il potere che hanno le fondazioni oggi?
Io comincio a vedere le Fondazioni bancarie, a Lucca come nelle altre città italiane dove operano, come una sorta di CAMERA ALTA in stile inglese del governo delle città.
In Inghilterra la Camera Bassa viene eletta dai cittadini, mentre la Camera Alta, non per niente detta Camera dei Lord....beh, è formata dai nobili inglesi -i Lord- e dai discendenti degli stessi che vi entrano per diritto di nascita, insomma è la camera dei notabili, degli aristocratici, che possono bloccare o modificare certe scelte troppo 'popolari' della Camera Bassa che potessero inficiare i loro interessi.
Detto che tale effetto in questi anni in Inghilterra è venuto un po''meno, direi però che in Italia ci siamo inventate delle Camere ALTE in ogni provincia.
Chi vuole approfondire un po', non posso che consigliare il libro 'I SIGNORI DELLE CITTA'' (ed. Ponte alle Grazie) di Diego Gandolfo e Alessandro Di Nunzio, in cui sono narrate le 'imprese' -scellerate o meno- di diverse fondazioni in diverse città d'Italia.
Ebbene sì, c'è anche la Fondazione CRL di Lucca, che ci fa come le altre una pessima figura, con tanto di geom. Marco Chiari -che se mi legge può confermare- che accompagna gli scrittori in giro per la città e racconta un po''di cose interessanti su diverse persone e su diversi casi, se non sbaglio la questione SPINOSA di Lucca Solare e pure il passaggio di proprietà un po''curioso di alcuni immobili, tipo l'edificio che ospita oggi l'Ag. delle Entrate a Guamo.
Ecco, è una lettura molto interessante e 'formante'.
Detto questo, c'è poco da fare: da che esiste il mondo, chi ha più denaro disponibile suo, ma ANCHE chi può decidere a CHI e a COSA destinare denaro non suo che amministra, detiene il VERO POTERE.
E''sempre stato così, e oggi le fondazioni non sono che una diversa espressione di questo stato di fatto: perlomeno non SI PERMETTANO -loro e i vari sindaci interessati- dei prenderci per il culo affermando che le fondazioni sono dei cittadini perché NON E''COSI'.
***************************************************************
--------------------------------------- |
- SOLUZIONE: - da Anonimo - inviato in data 23/11/2020 alle ore 10.40.12
Ci vuole coraggio ed immaginazione. La manifattura è brutta e fatta male per qualsiasi uso se ne voglia fare. Ristrutturarla e adattarla costerà un sacco di soldi e di tempo e resterà comunque un brutto edificio con tutti i limiti della sua struttura. Allora, spianare a raso tutti gli edifici è la soluzione più razionale, fare un progetto per un'opera totalmente nuova facendolo fare ad un architetto eccellente, affidare i lavori ad imprese capaci e responsabili che rispettino costi e tempi. Finanziare l'intera opera con capitali privati, che se non si pongono troppi vincoli si possono facilmente trovare. La nuova opera resterà perennemente dentro Lucca, nessuno la porterà via. Finalmente la nostra generazione lascerà una traccia importante del suo passaggio. Le finanze pubbliche ne avranno beneficio e altrettanto la vitalità del centro storico. Ma ripeto, ci vuole coraggio! IO
--------------------------------------- |
- LEI E''PESSIMISTA?? IO INVECE.... - da Anonimo - inviato in data 23/11/2020 alle ore 1.06.19
....io invece sono ottimista. Penso che il progetto della Fondazione sarà realizzato. Se poi il Comune riuscirà a finire i lavori nell'ala Nord tutto il quartiere cambierà dallo schifo che è ora a qualcosa di vivo e diverso. La Fondazione farà le cose presto e bene. La parte del Comune si trascina da anni in modo esemplare dell'incapacità della parte pubblica a gestire grandi complessi immobiliari, ma speriamo riescano a farcela. Avere in zona appartamenti, un corso di laurea, una biblioteca (quella di Campus), la Soprintendenza in spazi ampliati, gli uffici di una grande azienda, negozi, uffici è una prospettiva fantastica. Invece di continuare a strapparvi i capelli per COIMA, non fareste meglio a:
1. Formulare idee sul recupero della ex Caserma Lorenzini. Infatti la prossima amministrazione pubblica, risolto il problema della Manifattura dovrà affrontare quello della Lorenzini
2. Formulare idee sull'utilizzo degli spazi comunali dell'ala Nord della Manifattura. Infatti, se un pezzo andrà alla Fondazione Campus e un pezzettino alla Soprintendenza, una notevole parte del complesso resterà al Comune e ci si potrebbero fare tante cose interessanti.
Forza Fondazione!! Ce la faremo! Con la pala ed il piccone rifaremo il ruderone!!!!!
--------------------------------------- |
- Meraviglioso - da Anonimo - inviato in data 22/11/2020 alle ore 20.28.13
L'ennesimo articolo toccante del Cristofani. Non so chi sia sto tizio ma lo adoro. Il punto è, ma non c'è proprio nulla che i privati cittadini possono fare per evitare questo deturpamento? Io ammetto di essermi svegliato tardi, me ne cruccio ma è così, fino a qualche mese fa avevo ben altri problemi. Ora so più cose e capisco il pasticcio. Che si può fare?
--------------------------------------- |
|
|
Gli altri post della sezione : Home page |
|
appendino condannata per piazza san carlo
tambellini fai ammodo che un succeda anche a lucca nel caso si verificasse qualcosa durante il summe.......
Anonimo - inviato in data 27/01/2021 alle ore 22.48.23
|
|
Che fine ha fatto Casa Pound?
Che fine ha fatto Casa Pound? Forse 'fascisti del terzo millennio' era un programma un po''am.......
Anonimo - inviato in data 27/01/2021 alle ore 22.40.34
|
|
 |
Il Rally del Carnevale si correrà nell
..
Il Rally del Carnevale si correrà nella giornata di domenica.......
Redazione - inviato in data 27/01/2021 alle ore 20.17.29
|
|
 |
Il consiglio comunale dà il via libera
..
Al comune di Pescia oltre 2 milioni, verrà definitivamente s.......
Redazione - inviato in data 27/01/2021 alle ore 20.15.10
|
|
 |
Covid e lavoratori aeroportuali, l’int
..
Covid e lavoratori aeroportuali, l’interrogazione di Mallegn.......
Redazione - inviato in data 27/01/2021 alle ore 20.09.00
|
|
 |
Capezzoli Italia dei Valori: Giorno de
..
Il Giorno della Memoria, scrive il coordinatore provinciale .......
Redazione - inviato in data 27/01/2021 alle ore 20.05.21
|
|
 |
Il PD ed il Teatro del Giglio
Ho accolto con grande piacere il senso della impegnata discu.......
Redazione - inviato in data 27/01/2021 alle ore 20.02.16
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
Bilancio della Polizia Municipale: pre
..
ALTOPASCIO, 27 gennaio 2021 – Prevenzione, controllo del ter.......
Redazione - inviato in data 27/01/2021 alle ore 19.58.25
|
|
 |
Rilanciare l'edilizia: Lucense al fian
..
Tutto esaurito per il webinar dedicato alla sostenibilità e .......
Redazione - inviato in data 27/01/2021 alle ore 19.56.33
|
|
 |
Conte ter: una barzelletta italiana
Il Premier Conte, dopo aver perso l’appoggio di Italia Viva .......
Redazione - inviato in data 27/01/2021 alle ore 19.54.23
|
|
 |
Uffici Postali, 18 riaperture a febbra
..
Sono ben 18 gli uffici postali che in Lucchesia torneranno n.......
Redazione - inviato in data 27/01/2021 alle ore 19.51.18
|
|
 |
Altopascio, comune di internamento lib
..
Altopascio, 27 gennaio 2021 - È una storia ritrovata, inedit.......
Redazione - inviato in data 27/01/2021 alle ore 19.43.47
|
|
 |
Anche a Lucca una via per Norma Cosset
..
Lucca 27 gennaio – Il Consiglio comunale di Lucca ha approva.......
Redazione - inviato in data 27/01/2021 alle ore 17.04.59
|
|
 |
Apre a Lucca Boîte en Valise, la nuova
..
Dal coraggio e l’intraprendenza di Silvia Nutini una nuova a.......
Redazione - inviato in data 27/01/2021 alle ore 13.00.24
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
 |
La salute mentale si fa sempre più fra
..
La salute mentale di tantissimi esseri umani si fa sempre pi.......
Anonimo - inviato in data 27/01/2021 alle ore 11.00.27
(Ricevuto 3 commenti)
|
|
 |
Ilaria Vietina sindaco si
Leggo da una velina on Line che il Pd potrebbe candidare a S.......
Anonimo - inviato in data 26/01/2021 alle ore 21.22.19
(Ricevuto 12 commenti)
|
|
Confcommercio, associa criminalità a bar e negozi chiusi?
Sembrerebbe di sì, leggendo alcuni comunicati. Quindi, per questa associazione, i problemi della .......
Anonimo - inviato in data 26/01/2021 alle ore 20.55.23
(Ricevuto 4 commenti)
|
|
 |
Giornata della memoria 2021
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei .......
Redazione - inviato in data 26/01/2021 alle ore 18.49.30
|
|
 |
Caos neve, Fantozzi (Fdi): “L’emergenz
..
Lo ha dichiarato il vice-capogruppo di Fratelli d’Italia, Vi.......
Redazione - inviato in data 26/01/2021 alle ore 18.43.35
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
Oltre il disagio, verso una nuova cent
..
Servono interventi urgenti ed importanti per sostenere la mo.......
Redazione - inviato in data 26/01/2021 alle ore 15.23.47
(Ricevuto 4 commenti)
|
|
 |
Fondazione Ragghianti: Il primo capito
..
Il primo capitolo dedicato a Lucca e allo sventramento dell’.......
Redazione - inviato in data 26/01/2021 alle ore 15.18.37
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
Il bando generico della FCRL
Al via il Bando Generico con uno stanziamento complessivo di.......
Redazione - inviato in data 26/01/2021 alle ore 15.11.10
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
 |
Al via i lavori da 140mila euro scelti
..
Un parco riqualificato a Rughi, un marciapiede e un guardrai.......
Redazione - inviato in data 26/01/2021 alle ore 15.00.50
|
|
 |
Nucleare. Forza Italia Toscana impossi
..
Nucleare. Forza Italia Toscana, dopo aver approfondito le ca.......
Redazione - inviato in data 26/01/2021 alle ore 14.58.15
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
Lucca politicamente succube di Firenze
..
Lucca è politicamente succube di Firenze e delle Banche. Non.......
Anonimo - inviato in data 26/01/2021 alle ore 11.06.34
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
 |
Mariella Bonacci eletta a capo del cir
..
Fratelli d’Italia pone un’ulteriore bandierina sul territori.......
Redazione - inviato in data 26/01/2021 alle ore 9.40.44
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
Lucca abbandona lo sport!
Le associazioni sportive, da sempre abbandonate dall’Amminis.......
Redazione - inviato in data 26/01/2021 alle ore 9.37.15
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
27 gennaio 2021 Giornata della memoria
..
27 gennaio 2021 Giornata della memoria TRE PIETRE D’INCI.......
Redazione - inviato in data 26/01/2021 alle ore 9.34.45
|
|
25/01/2021 |
le fione
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
22/01/2021 |
COIMA
(Ricevuto 3 commenti)
|
|
|
|
|
|
|
|
|