|
Una Fondazione da rifondare |
Leggendo i vari post, lo faccio quando posso, sono incappato in un commento all'articolo del Direttore Cristofani 'Lucca da bere, avremmo detto una volta' ( http://www.lavocedilucca.it/post_esp.asp?id=82988&arg=0[#] ) e a parte quelche piccola sbavatura sono perfettamente d'accordo con chi l'ha scritto, soprattutto per quanto riguarda la Fondazione CRLu e lo riposto integralmente. Per poi, dopo fare un piccolo commento
---------------------------------------------------
- Per una volta sono d'accordo con IO, - da Anonimo - inviato in data 23/11/2020 alle ore 12.49.15 radere al suolo e ideare una struttura originale con un concorso internazionale fra archistar che faccia venire la voglia di venire a Lucca a contemplarla. Un'idea simile mi pare l'abbia espressa lo stesso sig. Cristofani, per primo mi pare.
Una struttura 'strana''ideata da Isozaki o altra star (rigorosamente NON LUCCHESE, chi vuol intendere intenda), originale, unica, che faccia andare fuori di testa gente come Sgarbi, che attiri persone a Lucca in perpetuo e che possano poi godere della ns. città e apprezzarla, rinvigorendo le attività commerciali e soddisfacendo le offerte alberghiere e abitative.
Una torre di cristallo, un monumento, un 'Atomium''stile Bruxelles, qualcosa di clamoroso e ovviamente di gusto, qualcosa che stacchi decisamente con l'architettura cittadina, un 'mobile moderno''ideato da architetti geniali che trovi posto degnamente in un appartamento 'antico'...
In misura minore e forse un po''fuori scala, mi viene in mente ciò che è stato fatto a Vagli negli anni, sfruttando l'onda lunga della chiusura della diga e del riaffiorare del vecchio paese...Vagli dopo la riapertura della diga non aveva altro, è un bel paese per carità, ma francamente poco attrattivo, finché il sindaco non cominciò a ragionare in modo diverso e a creare cose anche discutibili ma che in un modo o nell'altro giustificassero una visita a Vagli.
Lucca non è Vagli, beninteso, è una bella città medioevale come in Italia ce ne sono molte, sì le mura sono uniche e belle, ma non giustificano una corsa per venire a vederla, con monumenti in sostanza anche un po''scontati che non sono una grande peculiarità se non forse per gli esperti: e LuccaComics&Games, vera e propria PERLA ORIGINALE, non basta più, occorre un'attrattiva continuativa.
Ecco questo lo vedrei bene, gli investitori privati farebbero la fila per finanziarlo e Lucca diventerebbe davvero una meta ambita e richiesta 365 gg l'anno.
Vorrei concludere però con un discorso sulle fondazioni bancarie.
1) LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI. LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI. LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI. LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI. LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI. LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI. LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI. LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI. LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI. LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI. LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI. LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI. LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI. LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI. LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI. LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI.
I semplici cittadini hanno contribuito indirettamente nei decenni a costruirne il patrimonio, ma non hanno voce in capitolo sulla sua direzione.
2) Se andiamo a vedere chi sono i consiglieri delle fondazioni italiane, chi vi entra e chi esce, non possiamo non accorgerci da dove provengano e chi siano, e la loro scelta e ammissione non è per niente DEMOCRATICA. I cittadini NON ELEGGONO nessuno nelle fondazioni.
Quindi finiamola di dire che le fondazioni sono dei cittadini: NON E''VERO, e chi lo dice ci prende per il sedere. I cittadini sono esclusi da ogni scelta presa in quei consigli.
3) Qual è il problema allora? Il problema è che le amm.ni comunali di questi tempi -e così sarà nel futuro- non hanno molte disponibilità liquide, visto che sono venute a mancare parti cospicue dei finanziamenti dal governo centrale, e con quello che hanno, peraltro ESTORTO con patrimoniali tipo l'IMU o la IMU-2 (così chiamo il furto operato da certi 'consorzi''che si sono svegliati un bel giorno ai danni dei proprietari immobiliari), non possono andare molto oltre le spese ordinarie.
Per cui un sindaco per mantenere un certo consenso o anche per amore della sua città (speriamo), prima o poi non potrà che andare dalle fondazioni -ovvero da chi le disponibilità ce l'ha- con il cappello in mano a chiedere investimenti per questo o per quell'intervento. (Ogni riferimento a Lucca è puramente casuale, sottolineo).
Chiaro il potere che hanno le fondazioni oggi?
Io comincio a vedere le Fondazioni bancarie, a Lucca come nelle altre città italiane dove operano, come una sorta di CAMERA ALTA in stile inglese del governo delle città.
In Inghilterra la Camera Bassa viene eletta dai cittadini, mentre la Camera Alta, non per niente detta Camera dei Lord....beh, è formata dai nobili inglesi -i Lord- e dai discendenti degli stessi che vi entrano per diritto di nascita, insomma è la camera dei notabili, degli aristocratici, che possono bloccare o modificare certe scelte troppo 'popolari''della Camera Bassa che potessero inficiare i loro interessi.
Detto che tale effetto in questi anni in Inghilterra è venuto un po' meno, direi però che in Italia ci siamo inventate delle Camere ALTE in ogni provincia.
Chi vuole approfondire un po', non posso che consigliare il libro 'I SIGNORI DELLE CITTA'''(ed. Ponte alle Grazie) di Diego Gandolfo e Alessandro Di Nunzio, in cui sono narrate le 'imprese''-scellerate o meno- di diverse fondazioni in diverse città d'Italia.
Ebbene sì, c'è anche la Fondazione CRL di Lucca, che ci fa come le altre una pessima figura, con tanto di geom. Marco Chiari -che se mi legge può confermare- che accompagna gli scrittori in giro per la città e racconta un po''di cose interessanti su diverse persone e su diversi casi, se non sbaglio la questione SPINOSA di Lucca Solare e pure il passaggio di proprietà un po''curioso di alcuni immobili, tipo l'edificio che ospita oggi l'Ag. delle Entrate a Guamo.
Ecco, è una lettura molto interessante e 'formante'.
Detto questo, c'è poco da fare: da che esiste il mondo, chi ha più denaro disponibile suo, ma ANCHE chi può decidere a CHI e a COSA destinare denaro non suo che amministra, detiene il VERO POTERE.
E''sempre stato così, e oggi le fondazioni non sono che una diversa espressione di questo stato di fatto: perlomeno non SI PERMETTANO -loro e i vari sindaci interessati- dei prenderci per il culo affermando che le fondazioni sono dei cittadini perché NON E''COSI'.
-------
E' perfettamente calzante con la realtà il paragone fra Fondazione e Camera Alta. Il Potere, almeno a Lucca, è in San Micheletto. Immagino la fila di politici, amministratori, saltimbanchi, nani, ballerine, pseudo musicisti, vignettisti giornalisti, architetti, costruttori, affaristi e giù giù fino al cantante di strada (chi è costui??) , tutti con il cappello in mano a chiedere soldi chi perché non sa far altro, chi perché vuol mantenere viva una tradizione locale, chi per realizzare un'opera pubblica indispensabile, chi si è inventato un lavoro od una associazione per avere i soldi per tirare a campare.
Chi ha scritto l'articolo dice e ripete che LA FONDAZIONE NON E''DEI LUCCHESI, quali lucchesi non hanno voce in capitolo sulla sue direzione.
E qui bisognerebbe aprire un chiarimento circa la differenza fra 'proprietà' e 'possesso'.
I lucchesi sono i Proprietari legittimi della Fondazione. Gli organi che la dirigono ne detengono il Possesso (temporaneo). E questo è tutto anche se poi operano come se fosse roba loro
Ma la Fondazione dovrebbe anche essere APOLITICA, ma così non è. I membri degli organi direttivi sono sbilanciati fortemente verso l'area piddina. In particolare verso un centro di potere ben noto in città. Questo è quanto si dice in città e negli ambienti della politica. Il Presidente Pertini a suo tempo disse ai Magistrati 'Oltre ad essere indipendenti dalla politica, bisogna anche apparirlo...' Ecco in Fondazione pare non si prendano neanche il disturbo.
Mi verrebbe in mente una famosa citazione dall''Amleto, opera shakspeariana... ma lasciamo perdere.
Comunque è chiaro a tutti che la Fondazione va...... rifondata. L'epoca di un uomo solo al comando, visti gli uomini che abbiamo oggi a disposizione, deve finire. Non so come e non so quando ma 'dura minga non può durar'!
Sir Pente - inviato in data 24/11/2020 alle ore 14.26.53
-
Questo post ha
8
commenti
|
|
|
|
- LUCCA NON E''UNA CITTA''MEDIEVALE - da Anonimo - inviato in data 25/11/2020 alle ore 1.08.03
Il seguente passo, copiato e incollato, è emblematico della non conoscenza di cosa Lucca effettivamente sia sotto il profilo architettonico:
'...... Lucca non è Vagli, beninteso, è una bella città medioevale come in Italia ce ne sono molte, sì le mura sono uniche e belle, ma non giustificano una corsa per venire a vederla, con monumenti in sostanza anche un po''scontati che non sono una grande peculiarità se non forse per gli esperti: e LuccaComics&Games, vera e propria PERLA ORIGINALE, non basta più, occorre un'attrattiva continuativa....'.
1. Lucca NON è una città medievale
2. Non a caso si nominano subito dopo le Mura quale monumento simbolo di Lucca. Le Mura, evidentemente, NON sono medievali.
3. Lo scrivente dice poi che Lucca non è interessante da vedere (dal che si deduce che tutti i turisti che venivano prima del virus fossero matti o ammaliati da un'ottima pubblicità). Certo, se uno pensa che Lucca sia una 'città medievale', può anche pensare che non sia interessante o sia 'una città come tante'.
4. I 'monumenti' (virgolette d'obbligo) di Lucca sono 'scontati' e addirittura 'non peculiari', se non forse per gli 'esperti'. Beh, qui siamo al sublime. L'uomo della strada percepisce i monumenti di Lucca come 'scontati' e 'non peculiari', ma forse gli esperti vedono altro.......... Diciamo allora che per fortuna ci sono questi fantomatici 'esperti', che forse ci capiscono qualcosa.
Benvenga l'archistar! ma non scriviamo cappellate su Lucca!! Ruskin si rivolta nella tomba.
--------------------------------------- |
- LE FONDAZIONI - da Anonimo - inviato in data 25/11/2020 alle ore 0.57.04
Intanto ci sono molte città che la fondazione non ce l'hanno. Detto questo, sono anni che si parla di riformare le fondazioni, ma, non dimenticate che siamo in Italia e spesso riforma equivale a controriforma e a peggioramento netto della situazione. Qui sopra si evoca l'elezione dei rappresentanti delle fondazioni da parte dei cittadini. Beh, i cittadini eleggono già chi governa le città, le province (purtroppo oggi solo quelle autonome), le regioni e lo stato. I risultati dell'eleggere i rappresentanti ve li lascio giudicare. Diciamo che tutti sono sempre a lamentarsi dei politici (eletti). Quindi tutti si lamenterebbero a tutto spiano anche dei rappresentanti eletti nelle fondazioni. D'altro canto, in caso di riforma delle fondazioni, ci sarebbe certo il tentativo di assalto alle diligenze da parte dei poteri regionali (le fondazioni sono quasi tutte provinciali per eccellenza) e addirittura di quelli nazionali. Ci converrebbe a noi a Lucca?!? Attenzione dunque quando si parla di riforma. Attenzione ai pasticci.
--------------------------------------- |
- CARTAC..... - da Anonimo - inviato in data 25/11/2020 alle ore 0.47.01
Ora ve lo dico io cosa dovrebbe fare a Lucca l'archistar!!!
A Lucca andrebbe fatto un monumento alla carta igienica!! Lucca infatti campa di cartiere che producono carta igienica. Il nome del monumento??!?!? CARTACULEUM senza alcun dubbio!!! Penso a una immensa scalinata ascendente, tipo piramide mesoamericana. Alla sommità della scalinata un immenso rotolone di carta da culo!!! Un rotolone entro cui si possa entrare per ammirare la statua della divinità protettrice dei cartai. Una statua di una formicona di quelle del Lazzareschi. Di fronte alla cella sacra dovrebbe ardere perennemente una fiamma alimentata dai gas residui dei processi produttivi della carta.
Si però...... però non vale la pena di buttar giù la Manifattura per fare il Cartaculeum!! Facciamo il cartaculeum in un campo e restauriamo la Manifattura, che è meglio! Già che ci siamo demoliamo a martellate il biancone di piazza Guidiccioni!!
--------------------------------------- |
- Ringraziamo o cittadini. - da Anonimo - inviato in data 24/11/2020 alle ore 19.49.01
Secondo me c'è invece, rispondendo all'affermazione di C. Cristofani che dice che comunque quelli della fondazione faranno quello che vorranno, stavolta, un fattore per loro inatteso, ovvero gli occhi addosso dei cittadini e il clamore suscitato dalla vicenda a livello locale. Questo non permetterà loro di compiere, nascondere, attuare piani e agire indisturbati come per esempio è stato fatto con il project financing di Lucca Solare e tutto quel che ne sta ancora seguendo. E ribadisco, la fondazione è dei Lucchesi.
--------------------------------------- |
- Servetti - da Anonimo - inviato in data 24/11/2020 alle ore 16.50.30
Poi hanno una serie di giullari che leccano a dovere prendendo ogni anno soldi e soldi per le loro associazioni. Si comincia da associazioni musicali che prendono rispettivamente 250.000 euro, o 70.000 euro, o associazione del vignettista che prende 28500 euro, oppure scalzacani che prendono solo 4-5000 euro o qualche consulenza e quindi si danno di lecco per vedere di chiappare qualcosa in più. La prossima volta si mettono i nomi
--------------------------------------- |
- Ok, però per quanto riguarda Arata Isozaki - da Anonimo - inviato in data 24/11/2020 alle ore 16.44.32
IO CI METTO LA FACCIA. Claudio Pardini Cattani. Ok, a parte l'idea di creare una struttura fuori scala e fuori contesto dentro le Mura. Non avrebbe senso. Una delle caratteristiche della Città dentro le Mura è il suo tessuto urbano, le sue volumetrie, che si accostano insieme a formare un puzle coerente che unisce e non respinge o isola, nessuna delle sue componenti. Questa è la bellezza e la specificità di Lucca dentro, quindi attenzione a non sdoganare interventi moderni alieni a questo tessuto, alla sua storia. Al di là delle Mura si può fare ma non dentro. Last but not least, Ricordo che gli interventi consentiti sulla Manifattura, dichiarata Bene Culturale, sono gli interventi di restauro, ed eliminazione delle superfetazioni, non certo gli interventi di demolizione e ricostruzione. Si può comunque volare alto partendo dal Bene così come riconosciuto realizzando valore aggiunto attraverso il suo recupero alla Città e la sua rifunzionalizzazione.
--------------------------------------- |
- IL Prossimo presidente - da Anonimo - inviato in data 24/11/2020 alle ore 15.27.04
dovrebbe essere uno di fuori come il presidente dei commercialisti di Parma e come vice il presidente dell'ordine degli ingegneri di Latina. Forse...
--------------------------------------- |
- Fondazione = proprietà degli ex CRL - da Anonimo - inviato in data 24/11/2020 alle ore 15.23.01
Finalmente qualcuno dice come stanno le cose! La Fondazione è diventata proprietà degli ex dipendenti CRL e non vogliono che nessuno metta il naso sulle loro scelte ( Coima ).
--------------------------------------- |
|
|
Gli altri post della sezione : Home page |
|
S. Luca, ci sara anche il covid ma...
Io capisco l'emergenza covid ma che una persona non riesca a sapere dove è ricoverato un proprio fa.......
Anonimo - inviato in data 21/01/2021 alle ore 20.37.50
|
|
Nel centro storico chiudono i negozi...
Nel silenzio generale nel centro storico chiudono i negozi. Via Veneto chiude il negozio di scarp.......
Anonimo - inviato in data 21/01/2021 alle ore 20.13.42
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
Lucca.Via della Zecca strada con pietre rotte.
Lucca. I residenti di via della Zecca,si lamentano per lo stato in cui si trova via della Zecca,con .......
Anonimo - inviato in data 21/01/2021 alle ore 19.34.19
|
|
Azioni di orientamento verso l’universita’ dell’Isi Machiavelli
Azioni di orientamento verso l’universita’ dell’Isi Machiavelli rivolte anche a studenti esterni ........
Redazione - inviato in data 21/01/2021 alle ore 19.28.48
|
|
 |
Riapre la doppia mostra della Fondazio
..
- Dal 19 gennaio al 19 febbraio - Riapre la doppia mostra.......
Redazione - inviato in data 21/01/2021 alle ore 19.00.39
|
|
AAA Cercasi bravo elettricista per luce spalti
Da giorni ormai l’illuminazio.ne delle mura dagli spalti lato viale Giusti, stazione, San Colombano,.......
Anonimo - inviato in data 21/01/2021 alle ore 18.47.11
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
AAA Cercasi bravo elettricista per luc
..
Da giorni ormai l’illuminazio.ne delle mura dagli spalti lat.......
Anonimo - inviato in data 21/01/2021 alle ore 18.27.39
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
CGIL incidente sul lavoro Camporgiano
Comunicato stampa Flai Cgil, Fai Cisl, Uila Uil sindacati La.......
Redazione - inviato in data 21/01/2021 alle ore 18.10.50
|
|
 |
CGIL incidente sul lavoro Camporgiano
Comunicato stampa Flai Cgil, Fai Cisl, Uila Uil sindacati La.......
Redazione - inviato in data 21/01/2021 alle ore 18.07.38
|
|
 |
Il Consiglio Comunale prenderà posizio
..
Come membro della presidenza del Consiglio Comunale, in quan.......
Redazione - inviato in data 21/01/2021 alle ore 18.01.23
|
|
 |
quanto tempo ancora ?
Da tempo, troppo tempo, abbiamo transenne a recinzione del f.......
Anonimo - inviato in data 21/01/2021 alle ore 16.49.23
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
Lucca.Pulizia statua Matteo Civitali
Lucca.Puliamo la statua di Matteo Civitali sotto il loggiato di Palazzo Pretorio,in Piazza San Miche.......
Anonimo - inviato in data 21/01/2021 alle ore 16.42.57
|
|
Non bombe ma solargrafia
Non erano bombe ma barattoli per scattare fotografie a lunga esposizione, solargrafia! Misteri di.......
Anonimo - inviato in data 21/01/2021 alle ore 15.24.59
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
 |
Offese a consigliera Borgo a Mozzano:
..
Offese a consigliera Borgo a Mozzano, Fantozzi (Fdi): “Sinda.......
Redazione - inviato in data 21/01/2021 alle ore 15.24.36
|
|
 |
22 esercizi del centro di Porcari mapp
..
Cultura dell'accessibilità, 22 esercizi del centro di Porcar.......
Redazione - inviato in data 21/01/2021 alle ore 15.22.36
|
|
 |
Mutui per le imprese, Mallegni e Gaspa
..
Mutui per le imprese, Mallegni e Gasparri (FI): “Moratoria c.......
Redazione - inviato in data 21/01/2021 alle ore 15.03.29
|
|
 |
Replica dell'arch. Pardini Cattani
Invio la controreplica al commento al mio articolo da Voi pu.......
Anonimo - inviato in data 21/01/2021 alle ore 14.53.33
|
|
Lucca A quando i restauri della Madonna dello Stellario, e fontan
..
Lucca.Quando partiranno i lavori di restauro della Madonna dello Stellario,finanziati dalla Banca de.......
Anonimo - inviato in data 21/01/2021 alle ore 14.52.01
|
|
 |
Elisa Montemagni(Lega). “Il clan dei C
..
Elisa Montemagni(Lega). “Il clan dei Casalesi operativo in l.......
Redazione - inviato in data 21/01/2021 alle ore 14.41.54
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
Degrado Corso Garibaldi
Corso Garibaldi è trascurato e degradato. Inutile rimettere.......
Anonimo - inviato in data 21/01/2021 alle ore 12.18.16
(Ricevuto 4 commenti)
|
|
 |
Italia dei Valori di Lucca contro la p
..
Anche il coordinatore provinciale dell'Italia dei Valori di .......
Redazione - inviato in data 21/01/2021 alle ore 9.29.47
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
PARLAMENTARISMO E GOVERNO
Capita di leggere, anche su queste pagine, appunti e considerazioni sul funzionamento del sistema pa.......
Anonimo - inviato in data 21/01/2021 alle ore 2.02.19
|
|
 |
ma le due fione ????
che fine hanno fatto? non se ne sente più parlare. sono anda.......
Anonimo - inviato in data 20/01/2021 alle ore 19.20.07
(Ricevuto 3 commenti)
|
|
 |
Vicolo San Carlo e la Lucca Romana
Quando, il Sindaco Fazzi decise la riapertura del vicolo, fe.......
Redazione - inviato in data 20/01/2021 alle ore 18.48.28
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
HO VISTO IN STREMING LA COMMISSIONE CONTROLLO E GARANZIA
Mi sono addormentato........
Anonimo - inviato in data 20/01/2021 alle ore 18.40.32
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
ordinanze antismog fanno ridere
le ordinanze antismog fanno ridere. stop caminetti. stop .......
Anonimo - inviato in data 20/01/2021 alle ore 17.17.22
(Ricevuto 8 commenti)
|
|
SI ABBATTE IL LICEO VALLISNERI
Tutti nei container lungo il fiume per favorire l integrazione con i rom........
Anonimo - inviato in data 20/01/2021 alle ore 16.52.49
|
|
 |
'Lucca dopo il Covid': si farà un cons
..
'Lucca dopo il Covid': si farà un consiglio comunale straord.......
Redazione - inviato in data 20/01/2021 alle ore 16.27.47
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
|
|
|
|
|
|