|
Ex Manifattura, la proposta di SìAmoLucca |
Ex Manifattura, la proposta di SìAmoLucca: un polo artistico-scolastico, il cinema, un parcheggio da 800 posti, uffici Tagetik e Agenzia delle Entrate. Un'ipotesi progettuale che prevede una sede unica per il Liceo Artistico 'Passaglia' ora suddiviso su tre edifici (in modo da liberarli per consentire il ritorno di altri Istituti scolastici Superiori che hanno dovuto lasciare il centro storico) una galleria di arte contemporanea con annessa biblioteca, un cinema multifunzionale da usare anche come centro congressi o sala concerti, spazio per uffici con sede dell'Agenzia delle Entrate e di Tagetik e un sistema parcheggi da portare a 800 posti auto complessivi, con un sistema di silos fuori terra meccanizzati da sistemare all'interno dei volumi e quindi a basso impatto estetico: funzionano senza l’utilizzo di corsie di marcia o di rampe di accesso, prevedendo la sistemazione dei veicoli su apposite piattaforme metalliche: strutture che rendono possibile sistemare numerose vetture con tempi di entrata e di uscita brevissimi in spazi ridotti e hanno un impatto positivo sulla protezione dell’ambiente, perché si riducono le emissioni di anidride carbonica. Area di sosta per chi arriva in città e per i residenti, che potrebbe così portare ad una pedonalizzazione di alcune piazze vicine. Ruota intorno a questi punti l'idea (che nella seconda fase avrà bisogno di ulteriori approfondimenti tecnici e finanziari) studiata dalla lista civica SìAmoLucca in merito al futuro dell'ex Manifattura Sud. Un mix di funzioni da prendere in esame per realizzarle tutte o una parte. 'Con orgoglio lanciamo per primi questa sfida, un'alternativa a quanto dibattuto finora - si legge in una nota -. La nostra è un’ipotesi progettuale in base alla quale il complesso deve restare di proprietà pubblica, e che tiene conto dei vincoli che la Soprintendenza ha posto sull’immobile, ma al contempo vuole disegnare un nuovo volto all'area, rendendola frequentata e attrattiva. Uno sviluppo di idea che rispetti quindi gli indirizzi “prettamente culturali” (polo artistico-scolastico e cinema) e di 'terziario di basso impatto' (aumento dei parcheggi già esistenti e l'arrivo di Agenzia delle Entrate e Tagetik). Una rigenerazione urbana che consegni ai nostri figli un edificio che finalmente torni a vivere e renda più forte un centro storico che va rilanciato con soluzioni moderne pur salvaguardandone le caratteristiche e non stravolgendole, che dia una spinta a farne un luogo frequentato dai lucchesi'. 'La nostra ipotesi progettuale prevede che l'ex Manifattura resti di proprietà pubblica e si apra a una prospettiva di partenariato pubblico-privato - conclude SìAmoLucca - che garantisca all’investitore anche una redditività: che in questo caso si basa sulla sosta a pagamento, gli affitti alle attività e l’eventuale co-gestione degli altri servizi e dei relativi introiti. Con la Fondazione Cassa che resta interlocutore privilegiato e fa l'investimento'.
In allegato le immagini dell'ipotesi progettuale
Redazione - inviato in data 28/11/2020 alle ore 16.43.15
-
Questo post ha
6
commenti
|
|
|
|
|
- @be almeno - da Anonimo - inviato in data 29/11/2020 alle ore 17.20.19
Vorrei aggiungere che già esisteva un progetto con un asilo nido, una materna che sono scuole comunali. La Dante dovrebbe potersi trasferire in toto nella manifattura e così la Polizia Municipale. Così il tribunale avrebbe tutto l'edificio e il Ministero della Giustizia potrebbe finanziare lo spostamento. Le scuole superiori dipendono dalla Provincia che ha denaro ma sono anni che poco ha investito dei soldi che riceve per 'non esistere'. Certo la Fondazione è fondamentale ma, come dicono tutti, è la banca dei soldi dei lucchesi. Potremmo chiedere quali opere i lucchesi vorrebbero che fossero finanziate; lo fanno per chiederci se siamo contenti di Conte e per chi abbiamo votato, perché non far scegliere ai lucchesi cosa vorrebbero vedere nella manifattura? Gianna Traverso Coli
--------------------------------------- |
- una proposta da discutere. - da Anonimo - inviato in data 29/11/2020 alle ore 7.06.51
ben venga questa proposta di utilizzo della ex manifattura, da affinare sicuramente, ma almeno tende ad individuare reali bisogni della città. inaccettabile il regalo, perché di questo si tratta, che l'Amministrazione si appresta a sottoscrivere a favore di privati. Ma poi ci potrebbero far sapere quello che ci fanno? ad oggi non si conosce il.progetto. svegliamoci!
--------------------------------------- |
- una proposta da discutere. - da Anonimo - inviato in data 28/11/2020 alle ore 23.49.33
ben venga questa proposta di utilizzo della ex manifattura, da affinare sicuramente, ma almeno tende ad individuare reali bisogni della città. inaccettabile il regalo, perché di questo si tratta, che l'Amministrazione si appresta a sottoscrivere a favore di privati. Si dovranno vergognare per il resto dei loro giorni
--------------------------------------- |
- che senso ha? - da Anonimo - inviato in data 28/11/2020 alle ore 21.11.15
E perchè non farci un teatro? E perchè poi non farci una palestra? E poi perchè non una biblioteca? E magari un museo di arte moderna stile Tate modern? tutto bello... ma c'è un MA grande come una casa, ovvero chi mette i soldi? Che senso ha fare la lista dei desiderata, tra l'altro nemmeno tanto originale, se non si ha un piano di investimenti pronto? Per ora, volenti o nolenti, l'unico progetto concreto e già finanziato è quello della fondazione/Coima. Il resto sono chiacchiere (senza distintivo)
--------------------------------------- |
- BEH, ALMENO SI PARLA DI QUALCOSA - da Anonimo - inviato in data 28/11/2020 alle ore 18.40.21
Dopo mesi di spari e bombardate a palle incatenate contro la Fondazione, almeno qui c'è qualcosa di cui discutere.
1. Intanto su Tagetik siamo tutti d'accordo. Per cui auguriamoci che questa ipotesi possa concretizzarsi sul serio, dopo anni che se ne parla
2. Sull'Agenzia delle entrate potrebbe andar bene e penso sarebbe possibile con qualsiasi assetto o progetto sull'edificio, in quanto lo spazio che tale ufficio occuperebbe sarebbe relativamente ridotto. Posto che lo stato sia favorevole a riportare l'ufficio in centro, questa cosa è comunque possibile anche con il progetto COIMA/Fondazione attuale, purché il Sindaco chieda che venga attuata.
3. Lo spostamento del polo formativo artistico medio superiore è appunto uno spostamento. Queste scuole sono già in centro e in centro ci sono anche gli spazi per farne tornare delle altre. Nessuno infatti chiede alla Camare di Commercio di non vendere l'ex Giorgi di via del Giardino Botanico, mentre San Nicolao aspetta di essere restaurato. Questa storia delle scuole alla Manifattura mi pare funzionale solo ad evitare che essa possa in parte essere usata a scopi abitativi. A me non sembra un'idea cattiva farci anche qualche appartamento. Sul commerciale capisco le perplessità, ma sugli appartamenti le capisco meno
4. Lucca ha bisogno di un sistema di musei civici. Certamente nella città di Ragghianti una galleria di arte moderna e contemporanea potrebbe starci bene. Le opere che abbiamo a Lucca però sono in gran parte delle due fondazioni bancarie (qualcosa è anche dello stato, qualcosina del comune). Quindi, se un museo numismatico, un museo del tessuto e dei costumi o un museo scientifico e di storia naturale si fanno anche senza Fondazione, il museo che qui chiedete si fa solo con la fondazione. Forse prima di proporlo varrebbe la pena di capire cosa ne pensino. Per la biblioteca invece, mi sento di dire che presso la Fondazione Ragghianti (che vive grazie alla contigua fondazione bancaria) esiste già la maggiore biblioteca italiana dedicata all'arte moderna e contemporanea. non capisco che senso avrebbe spostarla da San Micheletto (dove gli spazi non mancano) alla Manifattura. Anzi, forse anche il Museo starebbe meglio a San Micheletto (al piano di sopra lato Sud penso ci sia dello spazio).
5. Il cinema? Beh, per fare un cinema ci vogliono gli imprenditori del settore. Ne esistono di interessati?
6. Aumento dei posti auto. Su questo avete ragione e spero che il Sindaco possa trattare con la Fondazione per modificare il progetto presentato e prevedere più parcheggi in zona. Non è detto però che tali parcheggi debbano saturare la Manifattura. Ci sono anche altre possibilità, a cominciare dalla Lorenzini, i cui problemi di natura acustica sono inconsistenti o comunque superabili.
Concludendo, allo stato attuale, senza Fondazione le prospettive di recupero si allontanerebbero in modo pericolosissimo. Ogni ipotesi dunque va discussa con la Fondazione partendo dal presupposto che un accordo va trovato per il bene di Lucca e per evitare il degrado del complesso monumentale. Queste trattative le deve fare il Sindaco, il quale è investito dai cittadini attraverso il voto ed ha il compito di governare la città.
A mio avviso una parte della Manifattura sarà senz'altro trasformata in appartamenti, una parte ospiterà aziende (come del resto anche in questa proposta si chiede). margini di manovra ci sono certo sui parcheggi e forse sul destinare una piccola parte del complesso Sud a uffici (Agenzia Entrate?) o a un museo (non è detto sia quello di arte moderna e contemporanea). La cosa è nelle mani del Sindaco, in quanto la Fondazione farà sempre le cose nell'interesse di Lucca. Mi si lasci però dire che dubito che il Sindaco possa chiedere qualcosa sui musei. In questa città il sistema museale civico non ha mai brillato e quel che c'era è stato distrutto. Mi stupirei se vedessi una conversione. Non mi risulta che i politici o gli intellettuali di Lucca abbiano percorso la via di Damasco.
--------------------------------------- |
- Finalmente qualcosa che non è un puro e semplice regalo - da Anonimo - inviato in data 28/11/2020 alle ore 17.38.57
Ben fatto!!! Complimenti. Anche a nome dei mie nipoti che non sono ancora nati ma che rischiano di perdere una parte della loro città per regalarla a degli investitori forestieri
--------------------------------------- |
|
|
Gli altri post della sezione : Home page |
|
S. Luca, ci sara anche il covid ma...
Io capisco l'emergenza covid ma che una persona non riesca a sapere dove è ricoverato un proprio fa.......
Anonimo - inviato in data 21/01/2021 alle ore 20.37.50
|
|
Nel centro storico chiudono i negozi...
Nel silenzio generale nel centro storico chiudono i negozi. Via Veneto chiude il negozio di scarp.......
Anonimo - inviato in data 21/01/2021 alle ore 20.13.42
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
Lucca.Via della Zecca strada con pietre rotte.
Lucca. I residenti di via della Zecca,si lamentano per lo stato in cui si trova via della Zecca,con .......
Anonimo - inviato in data 21/01/2021 alle ore 19.34.19
|
|
Azioni di orientamento verso l’universita’ dell’Isi Machiavelli
Azioni di orientamento verso l’universita’ dell’Isi Machiavelli rivolte anche a studenti esterni ........
Redazione - inviato in data 21/01/2021 alle ore 19.28.48
|
|
 |
Riapre la doppia mostra della Fondazio
..
- Dal 19 gennaio al 19 febbraio - Riapre la doppia mostra.......
Redazione - inviato in data 21/01/2021 alle ore 19.00.39
|
|
AAA Cercasi bravo elettricista per luce spalti
Da giorni ormai l’illuminazio.ne delle mura dagli spalti lato viale Giusti, stazione, San Colombano,.......
Anonimo - inviato in data 21/01/2021 alle ore 18.47.11
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
AAA Cercasi bravo elettricista per luc
..
Da giorni ormai l’illuminazio.ne delle mura dagli spalti lat.......
Anonimo - inviato in data 21/01/2021 alle ore 18.27.39
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
CGIL incidente sul lavoro Camporgiano
Comunicato stampa Flai Cgil, Fai Cisl, Uila Uil sindacati La.......
Redazione - inviato in data 21/01/2021 alle ore 18.10.50
|
|
 |
CGIL incidente sul lavoro Camporgiano
Comunicato stampa Flai Cgil, Fai Cisl, Uila Uil sindacati La.......
Redazione - inviato in data 21/01/2021 alle ore 18.07.38
|
|
 |
Il Consiglio Comunale prenderà posizio
..
Come membro della presidenza del Consiglio Comunale, in quan.......
Redazione - inviato in data 21/01/2021 alle ore 18.01.23
|
|
 |
quanto tempo ancora ?
Da tempo, troppo tempo, abbiamo transenne a recinzione del f.......
Anonimo - inviato in data 21/01/2021 alle ore 16.49.23
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
Lucca.Pulizia statua Matteo Civitali
Lucca.Puliamo la statua di Matteo Civitali sotto il loggiato di Palazzo Pretorio,in Piazza San Miche.......
Anonimo - inviato in data 21/01/2021 alle ore 16.42.57
|
|
Non bombe ma solargrafia
Non erano bombe ma barattoli per scattare fotografie a lunga esposizione, solargrafia! Misteri di.......
Anonimo - inviato in data 21/01/2021 alle ore 15.24.59
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
 |
Offese a consigliera Borgo a Mozzano:
..
Offese a consigliera Borgo a Mozzano, Fantozzi (Fdi): “Sinda.......
Redazione - inviato in data 21/01/2021 alle ore 15.24.36
|
|
 |
22 esercizi del centro di Porcari mapp
..
Cultura dell'accessibilità, 22 esercizi del centro di Porcar.......
Redazione - inviato in data 21/01/2021 alle ore 15.22.36
|
|
 |
Mutui per le imprese, Mallegni e Gaspa
..
Mutui per le imprese, Mallegni e Gasparri (FI): “Moratoria c.......
Redazione - inviato in data 21/01/2021 alle ore 15.03.29
|
|
 |
Replica dell'arch. Pardini Cattani
Invio la controreplica al commento al mio articolo da Voi pu.......
Anonimo - inviato in data 21/01/2021 alle ore 14.53.33
|
|
Lucca A quando i restauri della Madonna dello Stellario, e fontan
..
Lucca.Quando partiranno i lavori di restauro della Madonna dello Stellario,finanziati dalla Banca de.......
Anonimo - inviato in data 21/01/2021 alle ore 14.52.01
|
|
 |
Elisa Montemagni(Lega). “Il clan dei C
..
Elisa Montemagni(Lega). “Il clan dei Casalesi operativo in l.......
Redazione - inviato in data 21/01/2021 alle ore 14.41.54
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
Degrado Corso Garibaldi
Corso Garibaldi è trascurato e degradato. Inutile rimettere.......
Anonimo - inviato in data 21/01/2021 alle ore 12.18.16
(Ricevuto 4 commenti)
|
|
 |
Italia dei Valori di Lucca contro la p
..
Anche il coordinatore provinciale dell'Italia dei Valori di .......
Redazione - inviato in data 21/01/2021 alle ore 9.29.47
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
PARLAMENTARISMO E GOVERNO
Capita di leggere, anche su queste pagine, appunti e considerazioni sul funzionamento del sistema pa.......
Anonimo - inviato in data 21/01/2021 alle ore 2.02.19
|
|
 |
ma le due fione ????
che fine hanno fatto? non se ne sente più parlare. sono anda.......
Anonimo - inviato in data 20/01/2021 alle ore 19.20.07
(Ricevuto 3 commenti)
|
|
 |
Vicolo San Carlo e la Lucca Romana
Quando, il Sindaco Fazzi decise la riapertura del vicolo, fe.......
Redazione - inviato in data 20/01/2021 alle ore 18.48.28
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
HO VISTO IN STREMING LA COMMISSIONE CONTROLLO E GARANZIA
Mi sono addormentato........
Anonimo - inviato in data 20/01/2021 alle ore 18.40.32
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
ordinanze antismog fanno ridere
le ordinanze antismog fanno ridere. stop caminetti. stop .......
Anonimo - inviato in data 20/01/2021 alle ore 17.17.22
(Ricevuto 8 commenti)
|
|
SI ABBATTE IL LICEO VALLISNERI
Tutti nei container lungo il fiume per favorire l integrazione con i rom........
Anonimo - inviato in data 20/01/2021 alle ore 16.52.49
|
|
 |
'Lucca dopo il Covid': si farà un cons
..
'Lucca dopo il Covid': si farà un consiglio comunale straord.......
Redazione - inviato in data 20/01/2021 alle ore 16.27.47
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
|
|
|
|
|
|