Nel ranch dei Bigongiari, ultimi cowboy A Farneta centinaia di bovini e suini allevati con i metodi tradizionali
LUCCA. Chi passando dalla strada Sarzanese all'altezza diFarneta non ha mai notato quei bovini che pascolano in un'ampiadistesa che dal confine con la via risale lungo il colledel paese? La mandria si aggira in quest'area 24 ore su 24,rappresentando in pratica il biglietto da visita di una delle ultime (se non l'unica) fattorie ancora in attività in Lucchesia. Quella dei fratelli Annibale, Carlo e Mario Bigongiari. Visitarla è come fare un tuffo indietro nel tempo, ritrovarsi in mezzo ai vecchi sistemi di allevamento, tramandati di generazione in generazione, recuperare il gusto della vita all'aria aperta, in mezzo agli animali, con l'odore del fieno e quello dello sterco, con i sapori ineguagliabili dei formaggi e dei salumi fatti in casa, con le vacche da mungere due volte al giorno che, quasi come se fossero regolate da un orologio svizzero, da sole tornano dal pascolo alla fattoria nei tempi giusti per dare il latte. Quasi come un ranch d'altri tempi, che convive con la città che si espande («Lucca è sempre più vicina - dice Carlo - egli spazi verdi si riducono ogni giorno»), con le difficoltà congenite di un'attività che comporta sacrifici costanti e che i tre fratelli definiscono anche poco remunerativa. Qui la sveglia suona alle 5,dal 1 di gennaio al 31 dicembre di ogni anno e il cancello chiude alle 21. Non ci sono vacanze, non ci sono giorni di festa perchè maiali e vacche devono essere curati e seguiti in continuazione, anche di notte. «Ormai conosco tutti i suoni ei rumori degli animali - spiegasempre Carlo - se di notte sentouna bestia che si lamentanon posso continuare a dormire.Devo andare a vedere diche si tratta, altrimenti al mattinopotrei trovarla già morta».Già, morta come quei duepiccoli vitelli che pascolavanoliberamente sul prato e che sonostati attaccati, proprio nellanotte, da cani randagi. «Uncane solo non è pericoloso, mase si trovano in gruppo sonoproblemi, diventano feroci eper le bestie di piccola tagliac'è poco da fare». La fattoria Bigongiari ricordadavvero certi ranch che sivedono nei film western madein Usa. L'edificio è antichissimo.«Pensi - dicono i tre fratelli- che quell'immobile lungola strada ora adibito a cabinaEnel, nel 1300, nei tempi in cuiLucca primeggiava per la seta,era una filanda». L'attuale struttura della fattoriarisale con ogni probabilitàai primi del secolo. Lo siintuisce anche dalla disposizionedel cortile, in un angolodel quale si trova un silos incemento che veniva utilizzatoper l'erba medica. In quei tempiera gestita dalla famigliaCaprotti, ingegneri meccanicie ferroviari, e solo alla fine deglianni Quaranta è passata aiBigongiari. Ma la strutturaportante è rimasta la stessa,niente è stato toccato in unambiente in cui si trova anchela residenza degli allevatori,una villa con grande parco appartenutaai Guinigi. La fattoria è un piccolo zoo:oltre a tutti gli animali da cortile(polli, conigli, faraone, piccioni,anatre e altro ancora), auccelli, cani e gatti, ci sono imaiali e i bovini, almeno 150capi con le vacche da latte,che viene poi ceduto in largaparte alla Caplac San Ginese,cooperativa di cui i Bigongiarifanno parte. Il resto diventaformaggio, in vendita nellospaccio aperto dal 1984. «Una piccola bottega - spiegaAnnibale - in cui abbiamotutti i nostri prodotti: dai taglidi carne ai salumi, dalle salsicceai formaggi. Tutti prodottigenuini, controllati, fatti nellostesso modo in cui si preparavano50 anni fa». Qui non c'è neanche mododi parlare di produzioni biologiche,tutto è naturale. Gli animalisono cresciuti secondometodi tradizionali, come unavolta, un'alimentazione - ricordaun cartello affisso nella bottega- con cereali, orzo, mais,crusca, tritello, erba e fieno.Ecco perchè quando il cronistapropone l'inevitabile domandasulla mucca pazza i«cow boys» di Farneta scuotonola testa: «Gli animali devonoessere allevati come facevanoi nostri nonni, in manieratradizionale, senza ricorreread alcunchè di chimico. Guardile nostre vacche: se ne stannotutto il giorno libere a pascolaresui prati. Purtroppo rispettoa 15-20 anni fa ci sonosempre meno animali nelle nostrezone. Sa perchè? La cittàsi è troppo sviluppata e nessunovuole vivere con accantol'odore delle bestie». Una contraddizione evidentese si pensa alla riscoperta ealla valorizzazione dei prodottitipici, della carne sicura.«Già, a tutti piace mangiare laroba genuina, allevata in casa,poi però si protesta se qualcunotiene una vacca o il maiale.Il risultato è che questo tipodi attività va scomparendo». Oltretutto bisogna metterenel conto i sacrifici. «Ci pensaai giovani che vogliono godersila vita, andare in giro nei finesettimana, fare la settimanabianca in inverno e le vacanzeal mare d'estate? Comepotrebbero mandare avantiun'attività del genere? Questolavoro lo si fa se si ha unagrande passione, se si ama viveall'aria aperta a contattocon gli animali. Noi siamo intre, non abbiamo dipendentiperchè sarebbe impossibilefar fronte ai costi. Ci concediamo,quando è possibile, ungiorno libero al mese ciascuno.Poi tutta la nostra vita èqui. Cosa accadrà quando decideremodi smettere? Non losappiamo, potremmo affittareo vendere la fattoria, questapotrebbe essere l'unica soluzione». Ma consigliereste questa vitaa un giovane? «Dal punto divista remunerativo no di certo.Lo puoi fare solo per passione».
Anonimo - inviato in data 09/01/2021 alle ore 0.49.49
-
|
Gli altri post della sezione : Attualità |
|
 |
COVID, Agriturist (Confagricoltura): T
..
COVID, Agriturist (Confagricoltura): Troppo salato il conto .......
Redazione - inviato in data 19/02/2021 alle ore 19.46.03
|
|
 |
Su Rai Tre Anteprima premio Racconti
..
Sabato 20 febbraio alle 7.30 su Rai Tre Toscana andrà in ond.......
Redazione - inviato in data 19/02/2021 alle ore 15.58.22
|
|
L'Irf organizza un corso di potatura dell'olivo
L'Istituto per la Documentazione sul Castagno e la Ricerca Forestale organizza, in collaborazione co.......
Anonimo - inviato in data 19/02/2021 alle ore 8.22.18
|
|
 |
Il questore di Lucca in visita al Real
..
Il presidente Franceschini: “Collaborazione nel segno della .......
Redazione - inviato in data 18/02/2021 alle ore 12.43.33
|
|
 |
vino come le sigarette per la UE, pena
..
Salute: vino come le sigarette per la UE, penalizzate 3 bott.......
Redazione - inviato in data 17/02/2021 alle ore 15.03.33
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
Una iniziativa di Fondazione Crl e Con
..
Una iniziativa di Fondazione Crl e Congregazione delle Suore.......
Redazione - inviato in data 17/02/2021 alle ore 14.51.29
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
Il Covid non ferma ASSO: riparte in Lucchesia la formazione al pr
..
Mercoledì 17 Febbraio appuntamento a Gallicano Adeguati alla pandemia i protocolli, lezioni d.......
Redazione - inviato in data 15/02/2021 alle ore 13.01.11
|
|
 |
Campagna di screening scuole sicure –
..
In gennaio la Regione ha deciso di estendere la campagna di .......
Redazione - inviato in data 14/02/2021 alle ore 11.18.22
|
|
 |
La coscienza risvegliata
Commemorazione della Giornata del Ricordo all’Isi Machiavell.......
Redazione - inviato in data 12/02/2021 alle ore 8.51.57
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
Atelier Ricci rinnova il suo look e pr
..
Atelier Ricci rinnova il suo look e presenta: AtelieREDpoint.......
Redazione - inviato in data 09/02/2021 alle ore 14.51.52
|
|
 |
Fabrizio Barsotti, il “pittore lucches
..
L’Arte con la A maiuscola è sempre stata di casa nella città.......
Redazione - inviato in data 08/02/2021 alle ore 15.17.25
(Ricevuto 5 commenti)
|
|
 |
Convegno internazionale disabilità
ISCRIZIONI ENTRO DOMANI 9 FEBBRAIO venerdì 12 FBML presenta .......
Redazione - inviato in data 08/02/2021 alle ore 13.08.54
|
|
 |
Centralino Vigili Urbani
Per non prolungare troppo la sua ttesa la invitiamo a chiama.......
Anonimo - inviato in data 08/02/2021 alle ore 10.49.29
(Ricevuto 6 commenti)
|
|
Lucca. Multe la Domenica macchine
Lucca.Domenica mattina ,diverse multe macchine in Piazza San Francesco, e nella zona di via del Foss.......
Anonimo - inviato in data 08/02/2021 alle ore 2.01.52
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
Lucca.Troppa gente in giro
Lucca.Troppa gente in giro,in momento Covid,specialmente il Sabato sera,e Domenica sulle Mura Urbane.......
Anonimo - inviato in data 06/02/2021 alle ore 21.07.57
(Ricevuto 5 commenti)
|
|
Lucca.Piazza San Francesco sempre parcheggio.L
Lucca.Piazza San Francesco,sempre più parcheggio.Bastavano alcuni stalli per chi viene a fare acqui.......
Anonimo - inviato in data 06/02/2021 alle ore 13.29.24
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
 |
Coldiretti su riapertura piste da sci
..
Coldiretti su riapertura piste da sci da 15 febbraio, impian.......
Redazione - inviato in data 06/02/2021 alle ore 11.10.25
|
|
 |
Cerimonia di intitolazione del Polo Te
..
Lucca, 5 febbraio 2021 – É stata scoperta stamani la targa p.......
Redazione - inviato in data 05/02/2021 alle ore 15.48.38
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
Lucca.Musica di Giacomo Puccini nelle vie del centro.
Lucca. Omaggiamo il maestro Giacomo Puccini, mettiamo musica nelle vie del centro, ogni opera in pun.......
Anonimo - inviato in data 05/02/2021 alle ore 9.23.33
(Ricevuto 8 commenti)
|
|
 |
“T’aspetto fuori.. dal labirinto!”
“T’aspetto fuori.. dal labirinto!” Lo spettacolo di Orien.......
Redazione - inviato in data 03/02/2021 alle ore 15.24.16
|
|
 |
Vino, Confagricoltura: 'Sulla Toscana
..
L'appello al presidente della Regione e ai vertici di Stato .......
Redazione - inviato in data 03/02/2021 alle ore 15.11.50
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
Lucca.Tutto il condotto pubblico lucchese da controllare.,
LLucca.Tutto il condotto pubblico lucchese nel centro,presenta problemi strutturali e cedimenti spal.......
Anonimo - inviato in data 03/02/2021 alle ore 14.07.36
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
emergenza disumanizzazione
c'era una volta la vera socializzazione, non quella su mal-u.......
Anonimo - inviato in data 02/02/2021 alle ore 2.40.18
(Ricevuto 12 commenti)
|
|
 |
Visita guidata 'Lucca dall'alto' sabat
..
Una visita dinamica che vi guiderà alla scoperta della città.......
Redazione - inviato in data 01/02/2021 alle ore 16.48.29
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
Lucca.Via di Poggio aprono due studi d'arte
Lucca.Nel centro storico in via di Poggio a due passi da Piazza San Michele,aprono i loro studi d'ar.......
Anonimo - inviato in data 01/02/2021 alle ore 9.31.59
(Ricevuto 3 commenti)
|
|
Lucca.Siamo troppo provinciali .
Lucca. Qui siamo troppo provinciali , chiusi di mentalità ,chiusi dalle Mura.Sono anni che la città.......
Anonimo - inviato in data 31/01/2021 alle ore 10.15.08
(Ricevuto 4 commenti)
|
|
Un ricordo della nascita di s. Nicola da Patara, vescovo di Myra.
Il luogo: Chiesa di san Salvatore in mustiolo, p.za s. Salvatore a levante della fontana della Naiad.......
Anonimo - inviato in data 30/01/2021 alle ore 12.43.54
|
|
Lucca.Facciamo un parcheggio provvisorio per residenti
Lucca.Facciamo un parcheggio provvisorio per residenti nel retro del giardino della scuola Civitali .......
Anonimo - inviato in data 29/01/2021 alle ore 13.08.08
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
09/01/2021 |
Guardi
(Ricevuto 3 commenti)
|
02/01/2021 |
Dad
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
14/12/2020 |
Cashback
(Ricevuto 4 commenti)
|
21/11/2020 |
Vaccino
(Ricevuto 28 commenti)
|
|
|
|
|
|
|