|
La piazza coperta di S.Concordio |
Non basta il servizio di una rivista di architettura per nobilitare un progetto costruito sulle fondamenta incompiute di un aborto edilizio, di cui fa proprio il madornale errore urbanistico e l’ignoranza delle valenze naturali, storiche e culturali dell’area. Non basta la retorica e la citazione di famose architetture degli anni ’60 per nascondere la propria povertà progettuale, che esalta, anziché porvi rimedio, il tragico misfatto compiuto dieci anni prima e lo trasforma in un ecomostro avulso dal contesto, fuori misura per dimensioni, vuoto di senso e dal pesante impatto ambientale in una delle zone più densamente urbanizzate e congestionate dal traffico di tutta la piana, che di tutto aveva bisogno, meno che di nuove e siffatte costruzioni. Non mancheremo di far sapere a Platform che il progetto della Piazza Coperta non è mai passato dal Consiglio Comunale, non è mai stato presentato pubblicamente, e, nonostante interessi tre aree archeologiche poste sotto tutela, non è mai stato sottoposto preventivamente al parere della Soprintendenza, alla quale è stato inviato solo quando l’appalto dei lavori era già stato definitivamente aggiudicato, lasciandola con le mani legate di fronte al fatto compiuto. Non mancheremo di far sapere a Platform che contro questo progetto sono state raccolte migliaia di firme che avevano chiesto che la matrice attorno la quale imperniare la riqualificazione dell’area Gesam fosse il sito del Porto, il canale Formica, il Chiesone e le aree archeologiche portate alla luce nel 2009 e le non, come fa la Piazza Coperta, le fondamenta abortite di una costruzione che pregiudica in maniera irreversibile il recupero del sito del Porto e che devasta il luogo più identitario del quartiere. Non mancheremo di far sapere a Platform che la costruzione della Piazza Coperta semplicemente non poteva essere finanziata con i fondi ministeriali, espressamente riservati, a pena inammissibilità, al recupero di edifici “già esistenti” e non a nuove costruzioni. Rigenerazione urbana oggi vuol dire anche decostruire, eliminare dal tessuto urbanistico quei corpi estranei avulsi dal contesto e frutto di errori urbanistici vecchi e nuovi. Anche le Vele di Scampia avevano ricevuto il placet delle riviste di architettura, ma il buonsenso alfine le ha fatte demolire, ed è questo il destino segnato della Piazza Coperta: è solo questione di tempo, e, prima si farà, maggiore sarà il risparmio e il beneficio per la collettività lucchese.
Salviamo il Porto della Formica
Redazione - inviato in data 10/01/2022 alle ore 8.20.46
-
Questo post ha
32
commenti
|
|
|
|
- No caro amico - da Anonimo - inviato in data 12/01/2022 alle ore 9.50.08
Perché sono 10 anni che si sa che questo 'monstrum,' non andava fatto, non poteva essere fatto e non doveva essere fatto.La prima petizione è del 2008, poi del 2019 e poi del 2020, e spiegano compiutamente perchè. Migliaia di firme, il Comune se ne è fregato di tutte e tre, del buon senso e della cultura, perché doveva salvare qualcuno. Ora troppo comodo mettere tutti di fronte al fatto compiuto. Chi ha sbagliato paghi. E demolisca. I 6 milioni di fondi statali non potevano essere concessi per la sua costruzione . La magistratura lucchese è acquietata, anche la Corte dei Conti a Firenze? Ma in che Paese viviamo, ove alle argomentazioni si risponde con le narrazioni, ove si spiana la strada all'ignoranza, ci si prende gioco del buon senso e dove l'illegittimità e l'impunità regna!
--------------------------------------- |
- Tre considerazioni - da Anonimo - inviato in data 12/01/2022 alle ore 9.21.12
La prima.
Per me è bruttissima. Un cazzotto in un occhio senza le tre lettere finali di cazzotto.
Seconda considerazione.
Io non entro nel merito perché non so e quindi non fingo di sapere, ma davvero davvero sembra un progetto pensato solo per far girare denaro.
Terza considerazione.
Mi è piaciuto il commento di qualcuno sul farlo diventare un luogo di aggregazione per il degrado giovanile. Trovo che il degrado sia un importantissimo indicatore sociale, ci ricorda che un mondo tutto solo rose e fiori nasconde spesso inganni ed inciuci e che certi livelli di benessere sono costruiti sulle spalle di chi dissente.
--------------------------------------- |
- CAPISCO DISCUTERE DI UNA COSA CHE POTREBBE ESSER FATTA - da Anonimo - inviato in data 12/01/2022 alle ore 1.15.00
Ma questo tettoione qui ormai verrà fatto di sicuro. Per cui vediamo come funzionerà, se sarà utile a qualcosa.....magari tra cinquant'anni ci sarà il comitato 'salviamo il tettoione'.....
--------------------------------------- |
- Exegi monumentum aere perennius… - da Anonimo - inviato in data 12/01/2022 alle ore 0.24.15
Così disse il Tambella ai suoi sodali che, non avendo studiato il latino, non capirono la dotta citazione. Lui, il Tambella, il faraone di Sant'Alessio, con l'ecomostro ha edificato il suo 'monumento perenne', destinato all'eternità. A cosa servono i misteriosi sotterranei? A cosa serve la colata di tonnellate di cemento? A cosa serve la gigantesca tettoia? Chiaro: si tratta di un mausoleo. Il nostro faraone probabilmente progetta, dopo l'imbalsamazione, la sua imperitura sepoltura sotto il gigantesco catafalco, a memoria e monito perenne per le generazioni future: guai a voi lucchesi! Guai a voi sudditi irriconoscenti: il faraone di Sant'Alessio regnerà per sempre su di voi.
--------------------------------------- |
- Alberi mutanti? - da Anonimo - inviato in data 11/01/2022 alle ore 20.21.00
Gli alberi nel rendering sono alberi mutanti? Mettono radici nel cemento?
--------------------------------------- |
- E' TROPPO ALTA... - da Anonimo - inviato in data 11/01/2022 alle ore 18.46.34
16 metri...sotto ci piove lo stesso! A che pro dunque?
--------------------------------------- |
- Ma veramente… - da Anonimo - inviato in data 11/01/2022 alle ore 17.05.18
Veramente a me sembra che ci sia scritto 'inviato' non 'pubblicato' in data…
--------------------------------------- |
- Ma al traffico non ci pensate? - da Anonimo - inviato in data 11/01/2022 alle ore 15.05.27
Il traffico automobilistico indotto dalla Piazza Coperta, sotto la quale dovrebbe trovarsi un parcheggio a pagamento per 50 auto (il condizionale è d'obbligo, visto che il parcheggio è immerso nell'acqua), gravera' tutto sull'incrocio tra via Consani e via Formica, che già è uno dei più caotici e incollati della piana: un delirio aggiungercene altro.
--------------------------------------- |
- Ma sei duro sodo...... - da Anonimo - inviato in data 11/01/2022 alle ore 14.56.37
Il commento è stato scritto prima delle 22
--------------------------------------- |
- Non si finisce mai di imparare - da Anonimo - inviato in data 11/01/2022 alle ore 14.42.59
Quindi uno si sveglia alle 04.30 per andare a lavorare e, come prima cosa, posta un commento di approvazione al progetto della galleria coperta! L'animo umano è un mistero! Non si finisce mai di imparare…
--------------------------------------- |
- un errore senza fine - da Anonimo - inviato in data 11/01/2022 alle ore 14.34.54
Caro controcorrente, lì non c'era un buco, c'era una ferita, un madornale errore urbanistico fondato sulla ignoranza del luogo e sulla speculazione. Invece di porvi rimedio, minimizzando il danno fatto con quelle fondamenta incompiute, il Comune ci ha messo sopra un pezzo da novanta, ha costruito errore su errore, sprecando milioni di denaro pubblico. Se voleva fare degli spazi per il quartiere, poteva ristrutturare il chiesone o le ex scuole di via urbiciani, ex circoscrizione, che cadono a pezzi, e che quel finanziamento lo potevano avere, mentre la Piazza Coperta, piccolo particolare portato alla attenzione della corte dei conti, in quanto nuova costruzione, non poteva essere finanziata con i 6 milioni di fondi ministeriali. non europei come fossero regalati, ma provenienti direttamente dalle nostre tasche.
--------------------------------------- |
- 05.47 - da Anonimo - inviato in data 11/01/2022 alle ore 13.11.36
È l'ora che viene pubblicato il commento non l'ora in cui il commento è stato scritto,poi tanto per dover dare spiegazioni il alle 04.30 mi sveglio per andare a lavorare.....
--------------------------------------- |
- Motivo? - da Anonimo - inviato in data 11/01/2022 alle ore 12.08.43
Il motivo principe di chi vuole saturare il saturabile? MONEY! Money, Money, Money (ABBA) https://www.youtube.com/watch?v=ETxmCCsMoD0
--------------------------------------- |
- contro corrente - da Anonimo - inviato in data 11/01/2022 alle ore 11.52.12
Caro Comitato San Concordio Concordo in pieno sulla inutilità della galleria coperta, progetto che distrugge verde senza una utilità significativa. Sulla piazza coperta invece sono meno critico. Non commento l'aspetto estetico (è soggettivo e comunque andrebbe visto anche alla luce delle ulteriori modifiche previste nella zona), ma penso che un ampio spazio coperto con parcheggio interrato potrà essere utile per la comunità anche per eventuali eventi (penso ad un mercatino o altri eventi di aggregazione). Inoltre bisogna considerare che li c'era un 'buco' che doveva essere gestito anche in una ottica 'bilancistica'. Ovviamente avrei preferito un progetto organico con altri interventi in un quartiere che necessita di un forte rinnovamento (penso anche al recupero delle officine meccaniche) e che riveste un ruolo strategico per la città in considerazione della prossimità alla stazione (e prossimamente anche al terminal bus), all'oleificio Bertolli ed alle uscite delle autostrade.
--------------------------------------- |
- Un solo motivo please - da Anonimo - inviato in data 11/01/2022 alle ore 9.38.09
se sei favorevole devi dare almeno una argomentazione, se la trovi, e spiegare perché, se si voleva fare uno spazio per le associazioni, non si sono prima restaurati il chiesone e la ex circoscrizione ex scuole elementari in via urbiciani, edifici esistenti, di pregio e di proprietà comunale, che cadono a pezzi.
--------------------------------------- |
- @Una voce fuori dal coro - da Anonimo - inviato in data 11/01/2022 alle ore 9.14.41
E per forza che sei favorevole, amico mio: alle 5:47 di notte!
--------------------------------------- |
- @favorevole - da Anonimo - inviato in data 11/01/2022 alle ore 8.56.53
indichi un motivo. Mi sembra che l'unanimità dica che l'opera oltre che brutta ,vorrei sapere quale disegno architettonico si possa vantare su 6 pilastri di ferro e una tettoia, è anche inutile. Mi ricorda il rimessaggio delle macchine agricole .....ah! ecco perche''è piaciuta tanto al nostro sindaco contadino!
--------------------------------------- |
- Una voce fuori dal coro - da Anonimo - inviato in data 11/01/2022 alle ore 5.47.10
Io sono favorevole al progetto
--------------------------------------- |
- UNA BUONA IDEA E''USCITA FUORI - da Anonimo - inviato in data 11/01/2022 alle ore 1.32.56
Quella tettoia sembra perfetta per farci sotto una stazione per tram. Il Menesini vuol fare il tranvai Lucca - Capannori....la stazione l'abbiamo già!!!!
--------------------------------------- |
- Consumo di suolo... - da Anonimo - inviato in data 10/01/2022 alle ore 23.28.42
Il Tirreno 10 gennaio 2022 - Scuole, teatri e musei: ecco i 119 cantieri che partono in Toscana (...)
--------------------------------------- |
- Pensare positivo! - da Anonimo - inviato in data 10/01/2022 alle ore 22.52.07
Basta lagne! Guardiamo gli aspetti positivi: potremmo sempre partecipare a qualche concorso per ecomostri e diventare famosi. Magari ci faranno anche i convegni sull'ecomostro di San Concordio…
--------------------------------------- |
- ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE - da Anonimo - inviato in data 10/01/2022 alle ore 22.20.59
e questo pensilone ci dovrebbe ricordare le fabbriche di una volta solo perchè fatto di vetro ed acciaio? ridicolo pensarlo ! è un tettoione fuori scala fatto e messo li per forza perchè qualcuno si è fissato con queste tettoie da mettere ovunque a san concordio. non c'entra nulla con il tessuto industriale del secolo scorso, fatto di edifici e capannoni, no tettoie !. e per quanto riguarda il ricordo del vecchio porto di lucca... bhè questo almeno ce lo potevano evitare visto che proprio grazie a questo 'monstrum unicum' il porto rimarrà per sempre sepolto sotto terra e nessuno potrà mai iniziare una vera campagna di scavo per riportarlo alla luce! ma fatemi il piacere ! al massimo questo coso potrà servire come stazione della metropolitana di superficie lucca - pisa... sai che belle sassaiole ci faranno i tifosi al termine delle partite !!!
--------------------------------------- |
- MA LA CORTE DEI CONTI LO SA? - da Anonimo - inviato in data 10/01/2022 alle ore 20.31.20
Tanto per sapere a chi mandare il conto dello scempio paesaggistico ed economico
--------------------------------------- |
- ma non e''che ??? - da Anonimo - inviato in data 10/01/2022 alle ore 18.20.45
ma non e''che e''la famosa stazione della alta velocità Lucca-Guamo ? Il progetto strategico che Tambellini e la sua giunta ci hanno tenuto nascosto e che contro il volere di tutti con perseveranza approveranno l'ultimo giorno di mandato ?
--------------------------------------- |
- pensilina autobus... - da Anonimo - inviato in data 10/01/2022 alle ore 15.07.07
Ma no, ma no. Luogo perfetto per autotreni-grill e distributore di carburante per TIR e trasporti eccezionali, forse forse, terminal 747... La prossima amm. metterà le scale mobili.
--------------------------------------- |
- ci pulisca la Mammini - da Anonimo - inviato in data 10/01/2022 alle ore 14.49.47
Parafrasando il detto 'moneta cattiva scaccia quella buona' finirà che basta ci vadano a radunarsi 7 o 8 ragazzi un po' border line perché gli anziani e le mamme non ci mettano più piede rendendolo un covo persbandati e tossici sia di giorno che di notte. Poi chi lo pulirà? Sistema ambiente? due volte al giorno? dai diventerà un posto infrequentabile e sporco (visto che essendo coperto non ci sarà neanche la pioggia a pulire) . Io ci manderei la Mammini che l'ha così fortemente voluto
--------------------------------------- |
- il rendering - da Anonimo - inviato in data 10/01/2022 alle ore 13.08.08
questi architetti o informatici che fanno i rendering sono veramente furbi. Il chiesone sullo sfondo sembra un bellissimo edificio, in realtà e''tutta un'altra cosa. Poi magicamente fanno sparire le case intorno, con gli intonaci vecchi e screpolati, gli stili diversi, l'ammucchiamento tipico della edilizia post guerra. Tutto sembra bello, nella realtà invece quella mega tettoia inutile, brutta ed insignificante balzerà all'occhio di chiunque come quelle tante costruzioni che quando andiamo all'estero guardiamo e concludiamo che sono delle emerite porcherie. Poi ci divertiremo quando pioverà a vento !
--------------------------------------- |
- Sembra ... - da Anonimo - inviato in data 10/01/2022 alle ore 12.58.00
.. la pensillina di attesa degli autobus, tutti quei milioni per una fermata autobus...
--------------------------------------- |
- Demolire... - da Anonimo - inviato in data 10/01/2022 alle ore 12.00.06
Mi sa che avrete da demolirne diversi. Foza e piccone!
--------------------------------------- |
- Tutto doppio, tanto per non sapere come dissanguare i lucchesi - da Anonimo - inviato in data 10/01/2022 alle ore 11.44.57
la piazza coperta e il suo doppio: le stesse identiche funzioni che avrà il Chiesone, che viene nascosto li dietro al di là dei rendering benevoli: spazi per le associazioni e bar con terrazza al primo piano, qui come lì. Troppa grazia, spese doppie e triple per le stesse funzioni, e tra le due, meglio il Chiesone, vincolato come bene architettonico, che l'ecomostro. I comitati lo dicono, inascoltati dal 2008. La piazza coperta non doveva e non poteva essere costruita, nemmeno finanziata: demoliamola con i fondi del pnrr e ci leviamo il pensiero di spendere centinaia di migliaia di soldi comunali per gestirla e mantenerla.
--------------------------------------- |
- @A che cosa dovrebbe servire… - da Anonimo - inviato in data 10/01/2022 alle ore 10.42.02
A nulla. È servita a spendere i soldi del finanziamento e a far lavorare architetti e ditte amiche. Ora il problema è cosa farne. Costerà centinaia di migliaia di euro all'anno per la manutenzione, e questi soldi dovranno spenderli le prossime amministrazioni. La demolizione non soltanto è l'unica soluzione sensata, ma è anche la più economica
--------------------------------------- |
- La piazza coperta di San Concordio. - da Anonimo - inviato in data 10/01/2022 alle ore 9.19.42
Ma in definitiva, a cosa dovrebbe servire?
--------------------------------------- |
|
|
Gli altri post della sezione : Home page |
|
 |
Il Sindaco e il bilancio arboreo sullo
..
Il Sindaco alla fine del mandato ha l'obbligo di redigere il.......
Redazione - inviato in data 21/05/2022 alle ore 19.13.17
|
|
 |
ETICA, FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
Riportare l’etica nella politica, favorire in ogni maniera p.......
Redazione - inviato in data 21/05/2022 alle ore 19.02.33
|
|
 |
ALTOPASCIO SI TINGE DEI COLORI…DELLA S
..
Tanti ragazzi stanno frequentando lo spazio giovani di via F.......
Redazione - inviato in data 21/05/2022 alle ore 18.59.01
|
|
 |
TRUMAN SHOW 12 Giugno 2022
Quanti lucchesi avranno il coraggio di uscire da quella port.......
Anonimo - inviato in data 21/05/2022 alle ore 14.01.27
|
|
 |
Innovazioni ed ambiente il futuro dell
..
Si chiude la settimana sull’edilizia sostenibile della Cna
Redazione - inviato in data 21/05/2022 alle ore 13.54.55
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
Vivere il Web in sicurezza s’impara a
..
Una piattaforma di e-learning e un kit distribuito in oltre .......
Redazione - inviato in data 21/05/2022 alle ore 13.50.23
|
|
 |
“UNA MARCIA IN PIÙ”
SUCCESSO PE
..
LUCCA, 21 maggio 2022 - Oltre trecento persone a “Una marcia.......
Redazione - inviato in data 21/05/2022 alle ore 13.46.01
|
|
 |
Il corso chimico cartario del Benedett
..
Il 19 e 20 maggio si è svolto a Pescia, nella bellissima cor.......
Redazione - inviato in data 21/05/2022 alle ore 13.19.37
|
|
 |
Capitan Avis, il gioco che promuove la
..
Scuola, a Fiera Didacta Italia presentato Capitan Avis, il g.......
Redazione - inviato in data 21/05/2022 alle ore 11.38.12
|
|
 |
Cuore è vita, come prenderci cura del
..
Ora c'è l'ufficialità: la sedicesima edizione di CardioLucca.......
Redazione - inviato in data 21/05/2022 alle ore 11.01.20
|
|
 |
Pronto Soccorso, Di Vito: 'Ecco il nos
..
Il candidato al consiglio comunale per la lista Forza Italia.......
Redazione - inviato in data 21/05/2022 alle ore 10.59.16
|
|
NON VORREI VOTARE RASPINI MA.....
Sono un elettore tradizionalmente direi di Centro....destra....non vorrei votare Raspini per punire .......
Anonimo - inviato in data 20/05/2022 alle ore 22.36.45
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
 |
Dice che Raspini porta l'Italia ai Mon
..
Dice che nell'enfasi delle promesse Raspini in un discorso a.......
Sir Pente - inviato in data 20/05/2022 alle ore 18.59.34
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
 |
LUCCA ART FAIR: AL VIA LA VI EDIZIONE
LUCCA, 20 maggio 2022 - Taglio del nastro per Lucca Art Fair.......
Redazione - inviato in data 20/05/2022 alle ore 18.04.32
|
|
 |
A Lucca torna il Festival della Risata
..
A Lucca torna il Festival della Risata edizione 2022 Ospi.......
Redazione - inviato in data 20/05/2022 alle ore 16.32.36
(Ricevuto 3 commenti)
|
|
 |
Sistema Ambiente e l'accordo siglato c
..
Apprendo dalle pagine della stampa locale che i dirigenti di.......
Redazione - inviato in data 20/05/2022 alle ore 16.29.14
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
 |
Due classi di terza media di San Conco
..
Fondo Arturo Paoli – Fondazione Banca del Monte di Lucca .......
Redazione - inviato in data 20/05/2022 alle ore 13.37.55
|
|
 |
Il Candidato Sindaco non lo sa.......
Ma lo sa il candidato Sindaco che i Camper non possono entra.......
Anonimo - inviato in data 20/05/2022 alle ore 11.24.33
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
Parramenti delle mura pieni di erbacce
I paramenti delle mura tornano piei di erbacce. A cosa è .......
Anonimo - inviato in data 20/05/2022 alle ore 11.22.03
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
Il Comune interviene per la sistemazio
..
Dall’inizio dell’estate il Comune di Stazzema interverrà sui.......
Redazione - inviato in data 19/05/2022 alle ore 23.23.08
|
|
 |
FILIERA CORTA PER IL RECUPERO DEL VETR
..
FILIERA CORTA PER IL RECUPERO DEL VETRO:SISTEMA AMBIENTE SIG.......
Redazione - inviato in data 19/05/2022 alle ore 20.11.16
|
|
 |
LAVORI PUBBLICI: TUTTI GLI IMPEGNI DEL
..
ALTOPASCIO, 19 maggio 2022 - Quasi 300 mila euro di lavori p.......
Redazione - inviato in data 19/05/2022 alle ore 20.04.59
|
|
 |
Via dei fossi. Il muretto sempre giù !
Via dei fossi, strada chiusa, lavori fermi e muretto sempre .......
Anonimo - inviato in data 19/05/2022 alle ore 16.58.22
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
SISTEMA AMBIENTE ?
MA tutta lucca e soprattutto la periferia è una area di stoccaggio di rifiuti. Cosa volete ? Al .......
Anonimo - inviato in data 19/05/2022 alle ore 15.54.06
|
|
 |
Una commedia brillante e un classico p
..
Due nuovi appuntamenti della stagione teatrale di primavera .......
Redazione - inviato in data 19/05/2022 alle ore 14.31.25
|
|
 |
Evento cluster
Opera Polidimensionale è il tolo del quarto appuntamento col.......
Redazione - inviato in data 19/05/2022 alle ore 12.40.11
|
|
 |
Petizioni e azioni legali
Come fa Raspini a dire che le azioni legali mosse dal Comune.......
Anonimo - inviato in data 19/05/2022 alle ore 12.23.21
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
 |
Giornata della Prevenzione Sanitaria'
..
Domenica 22 maggio, 'Giornata della Prevenzione Sanitaria' i.......
Redazione - inviato in data 19/05/2022 alle ore 12.20.16
|
|
|
|
|
|
|
|