Andrea Vitali con 'Eredi Piedivico e famiglia' riceve il Premio “Città del Libro e della Famiglia” alla sua IV Edizione
Nella suggestiva cornice d ...
La monografia della studiosa lucchese Laura Violi è dedicata all’importanza
della miniatura e del libro manoscritto nell’opera di Carlo Ludovico Ragghianti
È stata pubblicata pochi giorni fa dalle Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte la monografia di Laura Violi “Non è «arte per miopi!». La miniatura nelle attività e negli scritti di Carlo Ludovico Ragghianti”,
quarto volume della collana editoriale dei “Quaderni della Fondazione
Ragghianti”, ideata e diretta da Paolo Bolpagni, nata con l’intento di
dare visibilità e diffusione ai risultati delle ricerche originali
condotte dai giovani studiosi vincitori dei bandi post-dottorali della
Fondazione.
L’autrice,
già borsista nell’annata 2018-2019, ha indagato un terreno di ricerca
circoscritto ma significativo, individuando la rilevanza della miniatura
e del libro manoscritto nella multiforme opera di Ragghianti come
critico, storico delle arti visive, docente e promotore di iniziative
culturali.
Nella
sua paziente analisi, condotta tra l’archivio, la fototeca e la
biblioteca della Fondazione lucchese, Laura Violi ha visto confermata
l’intuizione che negli studi e nelle molteplici attività di Ragghianti
la miniatura e il libro manoscritto non abbiano rappresentato un
capitolo minore nel novero delle espressioni della visualità, bensì espressioni artistiche che meritavano di essere oggetto di attenzione assidua e scrupolosa: come argomento
di ricerca da trattare nei propri contributi o da affidare agli
allievi, o tema di pubblicazioni ed esposizioni da recensire, bene da
conservare e tutelare, o ancora opera da presentare in mostre e da
schedare o discutere nei relativi cataloghi.
Risultano
quindi particolarmente rilevanti, nella trattazione e nelle conclusioni
della giovane autrice lucchese, l’attenzione riservata da Ragghianti
alla veste grafica ed editoriale delle pubblicazioni, l’importanza e la
complessità dei rapporti intrattenuti personalmente con gli editori e la
scelta delle immagini che accompagnano il lettore verso una migliore
comprensione delle opere, dei processi creativi e dei fenomeni
artistici.
Il volume, come i precedenti della collana, può essere acquistato al costo di € 18,00 direttamente nella sede della Fondazione Ragghianti (in via San Micheletto 3 a Lucca), oppure ordinato sul sito www.fondazioneragghianti.it o nelle librerie (per informazioni: 0583 467205, info@fondazioneragghianti.it).
Come indicato all'inizio dell'articolo, il volume è pubblicato dalle Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte.
Fondazione Ragghianti - 27/07/2022 10:08E dai, tiriamo sempre popù a chi fa qualcosa, magari al nostro posto perché non siamo in grado o forse forse si rosica un pochino.
Anonimo - 20/07/2022 21:43solitamente ci viene scritto anche qual'è la casa editrice.
Questa volta no... vuoi vedere che ???
Nella suggestiva cornice d ...
Orchestra Geminiani apr ...
Questa domeni ...
- Fondazione Ragghianti - ...
La giuria tecnic ...
Mercoledì 30 luglio, alle ...
Anniversario in concerto ...
Martedì 24 giugno alle or ...
Domenica 22 giugno Dario ...
Il mito tra sacro e profan ...
PIANETA TERRA FESTIVAL ...
“Tra TERRA e STELLE”, ...
Dario FranceschiniAqua e t ...
Ex ospedale psichiatrico d ...
Il mito tra sacro e profan ...
Nel rispetto dello Statuto ...
Continua il servizio che, ...