alla Fondazione Ragghianti, visite guidate della mostra “Made in Italy. Destinazione America 1945-1954”
A maggio e a giugno, per t ...
Sabato 12 ottobre torna Archivi.doc, l’iniziativa toscana che si svolge all’interno dell’evento nazionale “Carte in dimora". Archivi e Biblioteche: storia tra passato e futuro”, l’appuntamento con la cultura e la storia promosso dall’Associazione Dimore Storiche Italiane.
La Toscana svela gratuitamente al pubblico 56 archivi privati sugli oltre 90 aperti in tutta Italia. Un’occasione preziosa per avere accesso e consultare scritti, mappe e pergamene che tracciano la storia del nostro Paese, scoprire le nostre origini e interpretare le sfide del futuro.
A Lucca aprono, nel centro storico, gli archivi della Fondazione centro studi sull'arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti ETS e il Puccini Museum dove sarà possibile ammirare i documenti restaurati in occasione delle celebrazioni per i 100 anni dalla morte di Giacomo Puccini (alle 11, presso la Casermetta San Colombano, si terrà la presentazione dei restauri) mentre a Cerasomma è accessibile gratuitamente la sala espositiva della Storia e Genealogia del casato dei Fondra a Villa Tambellini de Fondra dove il visitatore, attraverso i documenti esposti, sara? guidato in un percorso storico che inizia dal 1148 con la concessione del feudo della Val Fondra e che racconta la storia e l'esatta genealogia dei principali rami della famiglia.
A Barga, Casa Pascoli propone una visita guidata alle carte pucciniane conservate nell'Archivio. Giovanni Pascoli e Giacomo Puccini, due protagonisti della cultura italiana tra Ottocento e Novecento, si conobbero ed ebbero rapporti di cordiale amicizia, testimoniati da uno scambio epistolare, fotografie e visite del Maestro Puccini alla casa di Castelvecchio. In ricordo del loro rapporto e in ricorrenza del centenario della morte del musicista, Fondazione e Comune propongono un ciclo di visite guidate all’Archivio del poeta, con un particolare focus sulle lettere inviate da Puccini a Pascoli e sulle immagini scattate in occasione delle visite a Castelvecchio. A partire da questi documenti si racconterà l’amicizia tra i due, le occasioni che li videro incontrare e la rete intellettuale di cui facevano parte, con un particolare riferimento al mecenate lucchese Alfredo Caselli col quale entrambi ebbero rilevanti rapporti.
A Torre del Lago, la Fondazione Simonetta Puccini presenta la mostra "Tutti i fior. Il giardino di Giacomo Puccini nell’Archivio di Torre del Lago” con l’esposizione di oltre 20 carte tra documenti e fotografie originali scattate dal Maestro nel giardino della Villa Museo di Torre del Lago, regalando uno sguardo intimo e originale sul Puccini uomo, non solo operista di fama mondiale, ma anche fotografo e amante della natura.
A maggio e a giugno, per t ...
In occasione della Giornat ...
Importante riconoscimento ...
Evento spin off del fes ...
Montecarlo rivive la stori ...
Il Conservatorio Boccherin ...
Il Conservatorio Boccherin ...
Domenica 27 aprile, alle ...
La prima antologia di ra ...
Giovanni Lorenzetti. Mode ...
PRESENTATI I LAVORI ALLA ...
Fondazione Ragghianti Ape ...
Musica e solidarietà al T ...
XV GIORNATA NAZIONALE ADS ...
Prosegue al Cinema Astra d ...
SI PRESENTA IL VOLUME D ...
“Clementina”Giuliana ...
CANONE IN VERSO Seconda ...
Lo spettacolo serale, ad i ...
Dal 12 al 15 ap ...
UN INCONTRO SULLA PALA P ...