…ma se succede qualcosa ?
ma se uno ha la dotazione ...
Giovedì al Museo
Leggende
dalla Creazione alla Natività
e dintorni...
Una serata di leggende e storie, in attesa delle festività imminenti, rivolta non solo ai più piccoli, ma a un pubblico di tutte le età: il 19 dicembre alle ore 21.00 per i Giovedì al Museo sarà in presenza alla Sala della Narrazione Michele Neri con Leggende dalla Creazione alla Natività e dintorni….Al termine dell’evento è previsto il tradizionale brindisi di auguri del Museo: è, dunque, obbligatoria la prenotazione al link https://bit.ly/dicembre24, specificando se si vuole assistere in presenza oppure online.
Tante
piccole storie narrate intorno all'evento della Creazione fino alla
nascita di Gesù, brevi racconti che la fantasia popolare ci ha
tramandato, per dare spiegazioni e cercare una ragione a fatti e
accadimenti altrimenti difficili da comprendere. Ed ecco racconti e
leggende che descrivono il lavoro di Dio per creare il mondo e farlo
abitare da tante creature, i battibecchi fra angeli e diavoli e le
discordie di Adamo con Eva e il Serpente. E poi ancora storie su San
Giuseppe, che per preparare la culla scelse il salice, e su cosa fece
la Stella Cometa dopo aver condotto i Magi per un lungo e periglioso
viaggio. Ma fra le tante storielle ce ne sono anche alcune
particolarmente divertenti, ad esempio quella che svela come mai
l'Asino, presente con il Bue vicino alla Sacra Famiglia, ha le
orecchie così lunghe.
Michele Neri (Firenze, 1962) dopo aver studiato con vari docenti approfondendo le sue conoscenze in campo teatrale, ed in particolar modo nel settore della lettura ad alta voce e dell’animazione, ha iniziato l'attività di narratore e lettore, alternandola con quella di bibliotecario, operando presso biblioteche di pubblica lettura, musei e scuole. Predilige i classici della letteratura per l'infanzia, ma raccoglie, studia e rielabora anche i testi delle grandi raccolte di fiabe e leggende della tradizione popolare italiana e dei paesi del Mediterraneo, come anche i racconti dell'epica cavalleresca, in particolare le “Storie dei Paladini di Francia”, ”Orlando Innamorato” e ”Orlando Furioso" che ripropone in narrazioni sempre diverse e calibrate secondo il pubblico. Partecipa, in giro per l'Italia, a festival e rassegne e collabora, da alcuni anni, con il Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico.
Info:
Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico
Via Ducale 4, San Michele - Piazza al Serchio – Lucca
ma se uno ha la dotazione ...
E anche questo 13 settembr ...
Quando nel 2007 Cristofani ...
Lucca. Ultimo appuntamento ...
Il Comune non rinnova la c ...
Oltre duemila metri quadra ...
Negli ultimi mesi la scena ...
C’è un nome che a Luc ...
Il Coordinamento Nazion ...
A Lucca il suo nome è leg ...
C’è stato un tempo in c ...
Dopo anni di abbandono, Ba ...
Il conflitto in Ucraina e ...
Ma vogliamo per una volta ...
Charlie Kirk fondatore di ...
Si terrà sabato 13 sette ...
Finalmente ora c’è una ...
Crateri nell asfalto ..ma ...
Da nessuna parte è indica ...
Dalla riqualificazione del ...
Un unico fine settimana de ...