Aspetta
Con Augusto ho condiviso q ...
Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli a Lucca ha fatto visita al cantiere dell'Expo del Fumetto accompagnato da Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games insieme al sindaco di Lucca, Mario Pardini e a Nicola Lucchesi, amministratore unico di Lucca Crea e alle altre autorità cittadine. Incontrando i giornalisti, il Ministro si è complimentato per la vivacità culturale espressa da Lucca Comics & Games, rinnovando la vicinanza del Ministero alla manifestazione e alla città.
"È un posto dove già si vede, si prefigura tutto - ha commentato il Ministro Giuli -.
Un progetto formidabile. La vitalità di questi cantieri dimostra
vitalità culturale della città. Tutti gli impegni presi sull'Expo del
Fumetto verranno onorati convintamente dal Ministero e dai soggetti
contraenti della futura Fondazione.
Qui si può sognare a occhi aperti, un sogno lucido vista l’architettura,
vista la presenza delle persone che ci lavorano, del Sindaco e dello
staff di Lucca Comics & Games. Il progetto andrà avanti speditamente
e con tanta attenzione, ma anche con attenzione su Lucca comics &
Games. È la dimostrazione che il fumetto rappresenta una delle più
importanti espressioni della cultura e dell’arte contemporanea. Lucca
non avrà soltanto un museo, ma avrà una vetrina internazionale che darà
primato assoluto alla città".
Parlando ancora dell'Expo del Fumetto Giuli ha aggiunto:
"È un progetto di rigenerazione urbana che inciderà nel rapporto con
chi legge libri, chi assiste a spettacoli, un’offerta culturale
integrata all’avanguardia, non soltanto a livello nazionale ma nel
mondo.
La mostra a Roma di Yoshitaka Amano - ha infine aggiunto il Ministo
Giuli - è un altro esempio interessante: Amano non è solo un
illustratore ma è un artista di fama mondiale. Lucca è stata capace di
metterlo a valore, diventando a Roma capitale nella capitale. Lucca
Comics & Games porta i suoi saperi, ci sollecita a fare il nostro
dovere come ministero, si dimostra capace di farsi capofila di un
progetto così importante. E laddove ci saranno progetti per lanciare
iniziative di questa portata, ci troverete lì, a fianco a
Lucca Comics & Games".
"L'invidia e il rancore sono delle brutte bestie... e chi scrive qui si sfoga perchè ne è pieno".
Fortunatamente non è il mio caso perché non ho mai lavorato nè tentato di lavorare in quell'ambiente, faccio proprio tutt'altro quindi non ho motivo di "invidiare" o "provare rancore" per chicchessia.
Inoltre conosco modi migliori per "sfogarmi", qui ho solo dato un'opinione su un post che ho letto.
Ho vissuto la faccenda del museo IN-TER-NA-ZIO-NA-LE come qualunque altro modesto appassionato e chiunque non abbia la memoria di un'ameba non può non aver maturata la convinzione che quella fu una scatola vuota (perché vuota la si volle mantenere, perché il patrimonio documentario c'era ma non è mai stato mai reso fruibile, perché si presentava gente per cercare materiali per le loro tesi, chiedendo della biblioteca e dell'archivio, e veniva detto loro, giustamente, di rivolgersi altrove perché qui 'un c'era nulla, ecc.), e non può non essere rimasto deluso.
Se mi sbaglio sul prossimo tiro, meglio, ma rileggendo il post non trovo niente che mi faccia pensare alla creazione di un centro di documentazione, vedo solo espressioni generiche tipiche del politico che se ne intende poco (il che è del tutto comprensibile) e non entra nel merito, rimane sul vago come del resto fa Giani. E il nome Expo, ora che mi ribolle, pure quello fa pensare più a esposizioni, mostre e quant'altro, che resta sempre la cosa più facile da fare, relativamente parlando.
Quanto agli aneddoti raccapriccianti, li so, ma non li racconto perché non riferisco mai cose per sentito dire (sebbene dette da persone degne di fede). Infatti ho scritto "raccapriccianti per chi li è venuti a sapere.
L'invidia e il rancore sono delle brutte bestie... e chi scrive qui si sfoga perchè ne è pieno.
Anonimo - 13/04/2025 08:15Ci racconti un aneddoto raccapricciante!!! Lucca ha dilapidato (e sta dilapidando anche ora, mentre scriviamo) di tutto, ma le storie sui fumetti mi mancano.
Anonimo - 13/04/2025 01:57Pardini, Giuli e Vietina insieme. Deve esser stato uno show incredibile.
Anonimo - 12/04/2025 11:27"È un posto dove già si vede, si prefigura tutto - ha commentato il Ministro Giuli -. Un progetto formidabile".
Esattamente come quando venne inaugurata la precedente versione, già si prefigura tutto: giro di soldi per la ristrutturazione (speriamo non orribile come l'ultima) alle ditte amiche, uno specchio per le allodole da inserire nel sito del comune (chissà se da qualche parte c'è ancora la pagina del vecchio "Museo IN-TER-NA-ZIO-NALE (!!!) del FFFumetto con tre effe" di Fazzista memoria, con tanto di orari di apertura farlocchi), un impieghificio-deposito per sistemare amici, cugini ed ex-ganze che rompono i coglioni.
Un patrimonio documentario unico e di eccezionale valore storico e archivistico, con cui si sarebbe potuto costruire un vero museo-centro di documentazione invidiato in tutto il mondo, è già stato ampiamente dilapidato negli anni (ci sono in proposito aneddoti raccapriccianti, per chi li è venuti a sapere), ormai si può solo "sognare", come il ministro della supercazzola folgorato dalla mostra di Amano, che avremo l'ennesimo spazio con totem informatici e sagome di cartone raccattate qua e là, utilizzato nella migliore delle ipotesi per qualche mostra "epocale" (Amano o a macchina non lo so), e morta lì.
D'altronde nella vulgata popolare "questo" è un "museo del fumetto" (termine che evoca subito Sumeri, Egiziani e altri morti).
Altrove, nel mondo, esistono centri di documentazione sul fumetto, con biblioteche e archivi utilizzati per la ricerca ai massimi livelli accademici.
Ma il ministrone Giuli, ha avuto un lapsus freudiano, lasciandosi sfuggire il termine "vetrina internazionale" (IN-TER-NA-ZIO-NA-LE!!) per la città di Lucca.
Vetrina, luci e suoni, specchietti per le allodole. Come al solito.
...ma per favore, almeno non ci prenda per il XXXX!!!!
anonimo - 12/04/2025 02:31Con Augusto ho condiviso q ...
Se ne è andato Augusto Ro ...
L entrata all agorà è de ...
Lucca. Sabato 17 Maggio d ...
LA CITTÀ SI ANIMA CON UNA ...
Tre domeniche mattina i ...
Ancora un morto! Ancora un ...
Abito nei pressi del San L ...
Il Forum Lucca Acqua Si-C ...
L'articolo 16 della Cost ...
PRIMO MAGGIO 2025: R ...
Morto sul lavoro a Carrara ...
In questi giorni il pa ...
Il canto come motore di ...
Esiti Elezioni RSU 2025 F ...
La bimba che aspetta: un e ...
Con immensa tristezza appr ...
NASCE A LUCCA "CON NOI", L ...
NUOVO CDA DELLA FONDAZIO ...
oltre che essere una cosa ...
Gli accessi all’ anfitea ...