NASCE LA FREE MOBILITY CARD PER UN FESTIVAL ANCORA PIÙ ACCESSIBILE
NASCE LA FREE MOBILITY CAR ...
Oggi è il 1° Giugno, ed in questo giorno, nel 1970, a Milano, moriva il grande poeta Giuseppe Ungaretti. Era nato nel 1888, ad Alessandria d'Egitto, da genitori originari della provincia di Lucca. Rimase senza padre (operaio duramente provato per il pesante lavoro dello scavo del Canale di Suez) a soli due anni e la madre lo mantenne agli studi con la gestione di un forno. Iniziò a fare poesia fin da bambino e fece studi universitari alla Sorbona di Parigi. Fu anche scrittore, traduttore e giornalista, iniziando presto a collaborare con riviste letterarie, senza sosta, anche durante la prima guerra mondiale. Fu corrispondente del quotidiano socialista Il Popolo d'Italia. Nel 1925 fu tra i firmatari del Manifesto degli Intellettuali Fascisti e nel 1928 si convertì al Cattolicesimo. Diventò poi oppositore al Fascismo e fuggì per andare ad insegnare all'Università di San Paolo in Brasile. Ritornò in Italia e divenne Accademico d'Italia “per chiara fama”, ma a fine guerra gli fu tolto l'incarico di professore, reintegrato poi all'università dopo varie richieste ad Alcide De Gasperi, per meriti culturali e mantenendo l'occupazione di professore universitario fino al 1958. Considerato uno dei pilastri fondamentali della Poetica e Letteratura italiana, la sua poesia più celebre fu “Mattina” scritta con due soli versi: “M'illumino d'immenso”. Questa mia opera a carboncino, che è stata esposta nella mia mostra personale al “Museo della Grafica” di Palazzo Lanfranchi, a Pisa, nel 2021, è in suo omaggio e memoria.
Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
SOLDATI
Come in primavera
L’esploder della flora
Per semi morenti
Come d’estate
L’accecante sole
Oscura.
Come d’autunno
Sugli alberi
Le foglie
Come d’inverno
Coni di ghiaccio al primo sole,
Grondano e cadono
Vitaliano Vagnini – 1 giugno 2022
52° anniversario della morte di Ungaretti
NASCE LA FREE MOBILITY CAR ...
C’è un curioso fenomeno ...
Ogni autunno, Lucca cambia ...
Mah ci sono alcune verità ...
Audible celebra l’annive ...
Il prossimo appuntamento ...
Tra i vari commenti delle ...
La polemica attorno a Beat ...
Comitato Quattro amici al ...
Ancora una variazione alla ...
La Fondazione Barsanti e ...
Dal 20 al 7 novembre, non ...
Puliti i tombini ? I fossi ...
Grande successo per la 31^ ...
Domenica 19 ottobre le Con ...
4 euro per un pezzo di foc ...
Ormai è impossibile trova ...
Le maschere di Maria Teres ...
E’ uno spettacolo di pe ...
Lucca e gli organi di Pucc ...
Delegazione di quaranta ca ...