La Froli dimenticata a Lucca? Quasi normale Jacson quasi normale !
Ma di cosa vi meravigliate ...

IL MEGLIO DEL SECONDO GIORNO DI LUCCA COMICS & GAMES 2025
Dopo l’inaugurazione alla presenza del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli,
grande attesa per la serata al Teatro del Giglio Giacomo Puccini in cui saranno annunciati
i vincitori e le vincitrici dei Lucca Comics & Games Awards
Un’edizione sempre più internazionale: dal Giappone agli Stati Uniti, alcuni degli ospiti
delle aree Comics e Fantasy che incontreranno il pubblico nel corso della seconda giornata.
Lucca, 29 ottobre 2025 - Si attende una seconda giornata di Lucca Comics & Games ricca di incontri imperdibili con autori e autrici provenienti da tutto il mondo, con personaggi, libri, protagonisti che rendono grande la Community di Lucca Comics & Games, dopo la giornata di apertura di oggi, che ha visto lo svolgersi della cerimonia di inaugurazione al Teatro del Giglio.
Si è tenuta questa mattina la tradizionale cerimonia inaugurale del Festival, che ha visto come ospiti d’onore l’autrice del poster di quest’anno Rébecca Dautremer e il celebre regista Luc Besson. Sono inoltre intervenuti, oltre al direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina, il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, l’Ambasciatore di Francia in Italia Martin Briens, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il Sindaco di Lucca Mario Pardini.
«Lucca è oggi la capitale mondiale del fumetto e delle arti dell’immaginario, ma questo non è un punto d’arrivo: è l’inizio di una nuova stagione di riconoscimento e valorizzazione. Il fumetto è una forma d’arte a pieno titolo, una lingua universale, uno strumento di educazione sentimentale capace di ispirare e unisce le generazioni. Dopo anni di ritardo istituzionale, ne riconosciamo finalmente la forza creativa, culturale ed economica. Il Ministero della Cultura ha impegnato oltre 700mila euro a sostegno dell’intera filiera del fumetto e degli eventi collegati, all’interno di un piano che prevede quasi un milione di euro per promuovere una delle industrie culturali più vivaci della Nazione.
Il Ministero della Cultura continuerà a sostenerla con convinzione, a partire dal futuro Museo del Fumetto che sorgerà proprio a Lucca, destinato a diventare una vetrina e un laboratorio per una delle più vitali espressioni artistiche contemporanee. Perché, come ricordava Schiller, l’uomo è pienamente tale solo quando gioca - e nella creatività e nel gioco riconosciamo oggi una delle forme più autentiche della libertà umana.» — Alessandro Giuli, Ministro della Cultura.
«Sono già venuto l’anno scorso e mi sono promesso di tornare il prima possibile. Ho potuto misurare la ricchezza e la diversità di un evento che raccoglie migliaia di appassionati, e io sono uno di loro. Questo successo fa di questo festival un luogo unico in cui molteplici forme di creazione si contaminano. Un pubblico italiano e straniero, giovane e meno giovane che si incontrano: Lucca è una festa della creatività. Quest'anno la Francia ha l’onore di essere sotto i riflettori: e di questo siamo felici e grati. Il fumetto è il nostro romanzo nazionale, sotto il titolo di French Kiss ci saranno ospiti di grandissimo rilievo a partire da Rébecca Dautremer, autrice del poster di questa edizione, e il regista Luc Besson che sono stati presenti all’inaugurazione. Libertà, creatività e diversità sono le caratteristiche maggiori del fumetto francese: tutti lo leggono e tutti appassiona. È il primo settore economico culturale francese e siamo felici di essere qui per parlarne insieme. Ringrazio il Ministero, il Comune, la Provincia e gli organizzatori. Buon festival a tutti» — Martin Briens, Ambasciatore di Francia a Roma.
«Sono emozionato, oggi incontriamo di nuovo il popolo di Lucca Comics & Games, una grande comunità che si muove guidata dalle passioni e nel rispetto della città che la accoglie. Perché a Lucca Comics ognuno può essere l’immagine più pura e vera di se stesso: questo è il massimo dell’inclusione. Un sentimento per cui provo gratitudine, non solo da sindaco, ma anche e soprattutto da cittadino di Lucca. Grazie dunque a tutte questa belle persone, che ogni anno vengono a scoprire e riscoprire la nostra bellissima città. E grazie al Ministro alla Cultura Giuli, che con la sua presenza testimonia la grandezza di una manifestazione che costruiamo anno dopo anno, con il supporto istituzionale. Ad Osaka siamo andati con Lucca Comics & Games e con Puccini: oggi siamo qui nel nostro bellissimo Teatro, grazie al lavoro delle maestranze che ogni giorno operano per la cultura. Lucca Comics & Games è stata a Malaga, ad Osaka ed in tutto il mondo, costruendo un ponte fatto di sogni e fantasie che si basano sulla cultura. Costruendo una manifestazione che ci interroga su ciò che accade nel mondo attraverso linguaggi condivisi che - se appresi, ascoltati ed amati - possono davvero rendere il mondo un posto migliore.» — Mario Pardini, Sindaco di Lucca.
«Lucca Comics & Games è un atto di amore e l'amore è sempre una scoperta. Nasce da un bacio, da una frase, da un'idea che fa accendere l'immaginazione. Gli amori crescono, si trasformano, si rinnovano. Per Tetsuo Hara, l'autore di Hokuto no Ken, l'amore per l'arte è il momento in cui dici: “Questo è quello che sono, questo è quello che volevo”, e lì che l'anima entra nell'opera. La sua straordinaria presenza a Lucca è senso autentico di amore e gratitudine verso la comunità degli appassionati italiani, un dono che trasforma gli incontri artistici in un momento di reciproca ispirazione e affetto. Ma Lucca è fatta di tanti atti d’amore. C’è quello di Licia Troisi che nel suo romanzo a chi chiede se qui sono tutti artisti, risponde semplicemente che siamo persone appassionate, gente che ama gli immaginari e che vuole crearne di proprio. C’è quello del regista Manlio Castagna che ha raccontato la nostra community nel film I Love Lucca Comics & Games e quello di Frankie hi-nrg che ha definito il festival: “Lucca Comics & Games & Love”. Poi c’è quello di Rébecca Dautremer che ci ha donato un amore che non segue le regole, ma le trasforma in perfetta armonia, un incontro tra anime diverse capaci di unire mondi lontani apparentemente incompatibile in un’unica grande visione di bellezza e accoglienza. Il nostro festival è questo, una ricerca condivisa di felicità, passioni, un intreccio di storie e legami.» — Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games
LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEI LUCCA COMICS & GAMES AWARDS
In arrivo una serata speciale al Teatro del Giglio, con la Cerimonia di Premiazione, per lo svelamento dei vincitori dei Lucca Comics & Games Awards, assegnati per celebrare le eccellenze del mondo del fumetto e del gioco. La cerimonia esalta creatività e innovazione artistica, conferendo riconoscimenti ai migliori autori e alle migliori autrici, illustratori e illustratrici, game designer e creativi e creative che le cui opere si sono distinte nel panorama culturale di quest’anno, confermando Lucca Comics & Games come un punto di riferimento imprescindibile per l'industria creativa globale.
AREA COMICS
Si comincia la mattina, alle 10.30 in Sala Tobino, con due dei tantissimi ospiti provenienti dal Giappone di quest’anno: Jun Hayami, leggendario maestro giapponese del gekiga estremo, e Shintaro Kago, maestro giapponese dell’ero-guro. In Italia grazie alle case editrici In Your Face Comix, che ha pubblicato Solo un uomo, capolavoro del maestro Hayami, e Hollow Press, editore underground internazionale che ha pubblicato le opere più recenti di Shintaro Kago. I due autori, nell’incontro “La casa dei rasoi”, parleranno della loro arte, delle loro ossessioni, di insostenibile bellezza e sublime orrore, insieme a Danilo Tucceri e Roberto Recchioni.
Ancora in Sala Tobino, alle 12.00, lo Showcase del collettivo Hungry Minds, che dopo The Book. Manuale definitivo per la ricostruzione della civiltà, caso editoriale di enorme successo - un viaggio fantastico oltre lo spazio e il tempo per capire chi siamo, chi siamo stati e chi potremmo essere - torna a Lucca per portare il pubblico dietro le quinte del lavoro degli Hungry Minds e della loro ultima opera, The Last Book, tra illustrazioni mozzafiato e tutto quello che avreste voluto sapere sulla cultura umana. Saranno al festival Lev Kaplan, art director e mente dietro le illustrazioni dei libri, e Vsevolod “Seva” Baischev, uno dei fondatori del collettivo.
L’Auditorium San Romano ospiterà alle 12.00 Akemi Takada, l’autrice che ha segnato l’immaginario di intere generazioni con i character design di anime iconici come Creamy, Orange Road e Patlabor, per un Maxi Showcase con Walk of fame. Madrina d’eccezione della Japan Town (Polo Fiere) di quest’anno, Akemi Takada, sarà presente al festival dal 29 ottobre all'1 novembre per vari incontri pubblici e firmacopie e un'esclusiva mostra dedicata al suo lavoro e curata da Giorgia Vecchini ed Edoardo Serino. Chi vorrà potrà inoltre acquistare un portfolio con immagini esclusive realizzate ad hoc, allo stand di Animeimport.
Nell'anno del French Kiss, due percorsi incrociati tra Italia e Francia. Da non perdere alle 13:30 (Auditorium San Romano) il maxi showcase tra Grazia La Padula, illustratrice e fumettista italiana che ha trovato in Francia la sua consacrazione, e Alfred, autore francese che ha ambientato proprio in Italia la sua intensa trilogia a fumetti: un'autrice e un autore al centro di due mostre si incontrano per dialogare su identità, sguardi incrociati e linguaggi condivisi.
Dalle ore 14 la Cappella Guinigi ospita Ken Akamatsu e Fabio Civitelli: showcase - E' sempre tempo di eroi. Legionari e samurai, difensori della pace e dei valori tradizionali, figure che si stagliano dalle nebbie della storia. In un imperdibile doppio showcase, ne parleranno due maestri: Ken Akamatsu (autore di Love Hina e Negima) e Fabio Civitelli (uno dei maggiori artisti bonelliani e non solo). Modera Salvatore Santangelo.
Un incontro sul rapporto tra fumetto e racconto dell’attualità quello tra alcuni fra gli ospiti più attesi dell’Area Comics di Lucca Comics & Games 2025 sarà domani alle 15.00 all’Auditorium del Suffragio. Guy Delisle, Mazen Kerbaj, Boban Pesov, La Tram, Elena Mistrello si confronteranno nell’appuntamento “Il fumetto in diretta: autori, attivisti e partecipazione”: sempre più spesso le voci e l’arte dei fumettisti raccontano il contemporaneo, diventando una lente che permette di comprendere la realtà che ci circonda. Come nelle opere spesso ironiche e illuminanti di Guy Delisle, pubblicate da Rizzoli Lizard, o nei racconti autobiografici di Boban Pesov che raccontano i Balcani di ieri e di oggi (Tunué), o con il graphic journalism de La Tram, la cui collaborazione con Emergency ci viene raccontata anche da Simonetta Gola, direttrice della comunicazione dell'ong. Oppure, con l'esperienza dalla Cisgiordania di Elena Mistrello, in cui arte e attivismo si mescolano, proprio come nelle testimonianze e gli appelli di Mazen Kerbaj nel suo Gaza. Attraverso lo schermo appena pubblicato da Coconino Press. Questa pluralità di voci e stili si unisce sul palco per raccontare le proprie opere, le proprie storie, il proprio ruolo, intervistati dal giornalista e sceneggiatore Marco Rizzo.
Ospite di Lucca Comics & Games 2025 anche il leggendario John Romita Jr, grazie a Mirage Comics, uno dei più importanti e prolifici disegnatori di fumetti americani, protagonista del Maxi-Showcase alle 15.00 all’Auditorium San Romano. isegnerà dal vivo, con il suo tratto energico, perfettamente riconoscibile, che lo ha reso protagonista su Kick-Ass, Daredevil e Spider-Man, il personaggio che più di tutti rappresenta il suo legame con la storia del fumetto americano. Con oltre quattro decenni di carriera Romita Jr. è riconosciuto come maestro assoluto, capace di rinnovarsi e influenzare intere generazioni di artisti.
Sio, Lorro e Nick si ritrovano sul palco di Lucca per una puntata live del Power Pizza Podcast, dove le recensioni di videogiochi, serie tv, fumetti, film, libri e stagioni vengono completate da voti in fette di pizza. Quante pizze hai mangiato questa settimana? (Auditorium San Francesco, ore 16).
Alle 17:30 l’Auditorium San Francesco ospiterà inoltre la presentazione ufficiale del progetto Masterpiece Card Series con l'autore del primo volume, Gipi, insieme ai co-fondatori di Tomodachi Press Dario Moccia e Davide Masella.
In sinergia con la mostra ¡Hola, Tex! a Palazzo Guinigi, che ripercorre la storia degli autori ispanici che hanno impresso il loro stile su Tex, in un carosello di tavole che racconta tutte le anime del West, i quattro grandi maestri del fumetto ispanico, Horacio Altuna, Enrique Breccia, Alfonso Font, Carlos Gomez, si confrontano sul fumetto, la narrazione, lo stile, rivelando come nascono, si sviluppano e prendono vita le loro tavole, per la prima delle Roundtables all’Auditorium San Romano (ore 18.00).
Sempre alle 18, Sala Tobino ospiterà lo showcase di Julien Blondel e Shonen. Gli autori di Dark Souls – Redemption (J-POP Manga), manga ufficiale tratto dalla saga videoludica dark fantasy di culto, con oltre 35 milioni di copie vendute in tutto il mondo, incontrano il pubblico in un evento speciale tra narrazione e disegno, dialogando con Cydonia.
FOODMETTI
In collaborazione con Tunué e Ristorante Nida, alle ore 15:00 del 30 ottobre il cooking show “Ramen di Naruto”: lo chef giapponese Masami Kuroda, Sabrina Falconi e l’editor Martina Petrucci ci guideranno alla scoperta del piatto più goloso tratto dal volume Le Ricette Segrete di Naruto Shippuden.
FANTASY e NARRATIVA
All’Auditorium San Francesco la mattinata è dedicata alla regina del fantasy: dalla corte del Sommo Re arriva Holly Black, autrice della saga bestseller Il popolo dell’aria, per incontrare i lettori e raccontare i segreti del suo mondo fatato. In questa occasione l’autrice presenta la riproposta della saga Modern Faerie Tales, disponibile nuovamente in un unico volume: un’opportunità per riscoprire le origini della sua visione del mondo delle fate, sospesa tra inquietudine e bellezza.
Si incontrano alle 14.30 al Teatro del Giglio le due regine del fantasy, Cassandra Clare e Holly Black, un dialogo tra due autrici dei bestseller del fantasy gen z, fenomeni letterari che hanno riscritto le regole del mondo editoriale: Shadowhunters (Mondadori) e Il popolo dell’aria (Mondadori). Racconteranno al pubblico tutti i segreti di una lunghissima carriera e anche dell’amicizia che le lega da anni.
Alle 13.00 al Teatro del Giglio Glenn Cooper, uno degli autori americani più amati dal pubblico italiano che con La Biblioteca dei Morti, presenta il suo nuovo libro, Le chiavi del cosmo, Casa editrice Nord, dove dà vita a una corsa contro il tempo tra Turchia, Grecia, Inghilterra e Germania, per salvare il pianeta da un’oscura minaccia ben nota ai nostri antenati. Tra mitologia, ricerca archeologica e culti segreti presenterà il nuovo thriller in esclusiva a Lucca Comics & Games con la moderazione di Leonardo Patrignani.
Alle 17.00 in Auditorium San Girolamo il reading “A Penelope che prende la valigia”, tratto dal romanzo epistolare di Cristina Manetti, in cui una madre scrive alla figlia dodicenne Penelope, immaginando di riempire la sua valigia di parole. Ogni parola diventa una metafora del viaggio di crescita della protagonista e di tutte le ragazze in cammino verso una società paritaria e rispettosa, per aiutarle a diventare artefici del proprio destino. L’attrice Mariangela D'Abbraccio darà voce a questo testo, mentre il talento di Sara Colaone, tra le più apprezzate illustratrici italiane, trasformerà queste parole in immagini suggestive ed emozionanti.
AREA MOVIE
Prosegue il ricco programma dell’Area Movie di Lucca Comics & Games 2025, a cura di QMI, con anteprime, incontri esclusivi, omaggi e celebrazioni speciali in collaborazione con le principali realtà dell’entertainment globale.
Prime Video porta a Lucca la prima stagione di The Traitors Italia, versione italiana del reality show psicologico premiato ai BAFTA e agli Emmy. A partire dalle ore 15.00 appuntamento in piazza San Michele da cui partirà una parata di incappucciati in giro per Lucca che si dirigerà verso il cinema Astra per la presentazione dello show. Dopo la proiezione del primo episodio (ore 17.00), la conduttrice Alessia Marcuzzi e il cast dello show incontreranno il pubblico. Inoltre, per tutta la durata del festival, suspense e intrighi prenderanno vita nei sotterranei di San Colombano, dove i visitatori potranno immergersi nelle atmosfere misteriose e gotiche della serie grazie a un’esperienza esclusiva.
Ma di cosa vi meravigliate ...
IL MEGLIO DEL SECONDO GIOR ...
Lucca, 29 ottobre 2025 ...
Firmato il CCNL Sanità ...
Puntuali come non mai ! S ...
Da anni viene richiesto di ...
Lucca. Vicolo San Carlo ne ...
Sospeso il regolamento com ...
Non è questione di invidi ...
Eccezionale veramente !! ...
A Lucca il fenomeno del su ...
Gini (Potere al Popolo L ...
Dal 29 ottobre al 2 novemb ...
Il Lucca Summer Festival ...
Siamo nel 2025, facciamo l ...
Riservare un posto per un ...
HA INIZIO LUCCA COMICS & G ...
Lucca. Pavimentazione piet ...
GIORGIO VANNI A LUCCA COMI ...
vi informo che anche que ...
POILIZA AMBULANZE MAH ...