PD LUCCA: “ROTATORIA FLOP. E ORA? COME SI RISOLVE?”
“Fretta, arroganza, pr ...
Rifondazione contesta il consultorio diocesano “Amoris Laetitia”. L’aborto è un diritto sempre più negato.
Il circolo di Rifondazione Comunista di Lucca apprende della creazione del consultorio diocesano “Amoris leatitia” che tra i suoi servizi offre la dissuasione all’aborto. L’aborto è un diritto sancito dalla legge 194/78 che negli ultimi anni è sempre di più preso di mira. A Lucca addirittura il 60% dei medici sono obiettori, perciò diventa molto complesso per le donne esercitare il proprio diritto all’aborto. Le iniziative come questa della Amor Laetitia seguono uno scopo ben preciso: ridurre sempre di più gli spazi che consentono l’interruzione volontaria di gravidanza in nome di una morale cristiano-cattolica incompatibile con la laicità dello Stato. Essendo un ente diocesano, noi, come Rifondazione Comunista, non abbiamo titolo per chiederne la chiusura o la revisione delle sue attività. Possiamo solo chiedere alle autorità competenti di vigilare affinché non un soldo pubblico vada nelle casse di chi vuole derogare ad un diritto cardine del nostro ordinamento.
Paolo Bertolozzi-Segretario del Circolo di Lucca di Rifondazione Comunista
Greta Bianchi-Coordinatrice Giovani Comunist? della Federazione di Lucca
Giusto non proibire l'aborto, ma non si può neanche proibire di far propaganda contro l'aborto. O no?
Anonimo - 30/09/2022 03:36“Fretta, arroganza, pr ...
Salve,con il comunicato in ...
Lucchese: continuano gli i ...
C’è chi parla di Ucra ...
PISA – Momenti di tensio ...
Confcooperative Toscana ...
Il Consigliere Alfarano de ...
Meloni strumentalizza l’ ...
Vengono chiuse casermette ...
Da Lucchese, da toscano e ...
“Con questo progetto" di ...
Il candidato Tambellini su ...
Chi piega le parole all’ ...
Chi ha memoria corta potre ...
Da aprile scorso, con l’ ...
C’era una volta la Democ ...
I cittadini si sono goduti ...
Da una parte c’è il sin ...
Lucca Civica con Tambelli ...
CAMERA PENALE DI LUCCAPROG ...
Lucca, 12 settembre 2025 - ...