LA STORIA DELLE PENSIONI IN ITALIA E DELLE VARIE CONTRORIFORME FINO A QUELLA DELLA MELONI.
								
                                                                     
                                    
                                                                LA PRIMA E PIU’  IMPORTANTE  RIFORMA  PENSIONI ITALIANE, VENNE  FATTA  NEL 1969.
    
  
   ESSA NACQUE   IN UN  CONTESTO DI LOTTE, DI OPERAI E STUDENTI,  DOPO 
UNO SCIOPERO GENERALE DI 8 ORE  DOVE L’ITALIA ERA COMPLETAMENTE FERMA 
... PERFINO I NEGOZI, I CINEMA, I TEATRI , LE MANIFESTAZIONI SPORTIVE 
ERANO CHIUSE...
  
    
  
    
  
    
  
    
  
    
  
   La vera riforma delle pensioni fu quindi fatta durante le lotte degli
 studenti e degli operai del 68/69,  dal Ministro Brodolini , per la 
precisione il 30 aprile 1969 ed era fondata su tre pilastri .
  
    
  
   ESSA PREVEDEVA :
  
    
  
    
  
    
  
 
   - Il passaggio dal sistema a capitalizzazione contributiva a quello
 retributivo, in base alla media delle retribuzioni degli ultimi 5 anni 
di lavoro, con un incremento sostanziale delle pensioni (circa il 20%);
- La possibilità di andare in pensione di vecchiaia con 40 anni di 
lavoro, indipendentemente dall’età, con circa l’80% del salario lordo 
(98% netto) ;
   oppure    la pensione di anzianità con 35 anni di contributi con circa il 70% del salario lordo (circa l’88% netto);
  
    
  
   oppure  a 60 anni gli uomini e 55 anni le donne con almeno 20 anni di contributi versati;
  
    
  
 
   - Inoltre la possibilità di avere una pensione sciale per i 
lavoratori che hanno raggiunto i 65 anni senza avere 20 anni di 
contributi.
    
  
    
  
   MA LE SUCCESSIVE “ RIFORME”   HANNO CANCELLATO QUASI TUTTI  DIRITTI 
DEI PENSIONATI  E DIMINUITO IL VALORE REALE DELL’ENTITA’ DLLE E 
PENSIONI   CON QUESTI INTERVENTI:
  
    
  
    
  
 
   - 1) Dalla “riforma” AMATO del 1992, inizia il periodo di contro-riforme con:
- la modifica del meccanismo di perequazione automatica delle 
pensioni al costo della vita sganciandolo dalla variazioni dei salari, 
legando le medesime all’inflazione;
- inoltre fu fatta la modifica di calcolo della pensione media retributiva, che è passata da 5 anni a 10 anni;
- sempre nel 1992, l'adeguamento al costo della vita , da semestrale diventa annuale;
- restano le pensioni di anzianità con 35 anni di contributi indipendentemente dall’età  .
    
  
    
  
   2) IL SALTO CONTRORIFORMATORE  VIENE FATTO con la “riforma” Dini del 
1995, che secondo i promotori  aveva l'obiettivo della tenuta del 
sistema pensionistico fino al 2040, che a loro parere era causa 
dell’indebitamento pubblico dello Stato,  in realtà la “riforma”  ha 
creato la divisione tra i giovani dagli anziani distruggendo l'unità del
 mondo del lavoro ,con:
  
    
  
 
   - calcolo contributivo anziché retributivo per chi entra al lavoro a
 partire dal 1996 con un calo della pensione di circa il 40% rispetto al
 sistema retributivo, mantenendo il sistema retributivo SOLO  per coloro
 che al 31 dicembre 1995 avevano almeno 18 anni di contributi ;
- calcolo della pensione legato all'aspettativa di vita;
- la cancellazione delle pensioni di anzianità a 35 anni senza vincolo di età mettendo un vincolo anagrafico;
- la introduzione di “finestre” che obbligava ad attendere 3 mesi per aver diritto all'uscita pensionistica;
- riduzione delle pensioni per i superstiti.
    
  
   Una cosa giusta fu l’abolizione delle pensioni Baby , che erano state
 concepite come una concessione del governo a guida del democristiano 
Rumor nel dicembre del 1973  e riguardava i dipendenti Statali, 
Comunali, Provinciali.
  
    
  
   La contesa politica di quegli anni stava nel fatto che il PCI 
stava per superare alle elezioni la DC , e la DC senza che vi fosse 
stata alcuna richiesta da parte delle OO.SS. elaborò le pensioni Baby 
per il pubblico impego che considerava un proprio feudo.
  
    
  
   ESSA PREVEDEVA : 14,6  anni per le donne sposate con figli 
(dipendenti statali, comunali, provinciali), 20 anni per i dipendenti 
statali, 25 anni per quelli comunali e provinciali. L’entità  era tra il
 40 e 50% dello stipendio media ultimi tre mesi.
  
    
  
3) l 1997 anche PRODI fa una “riformetta” per accelerare la 
gradualità della riforma Dini, con l'introduzione della rivalutazione 
annuale al 100% solo per le pensioni fino a due volte il minimo... dopo 
la rivalutazione scende gradualmente al 90%, 75%, 30%.
    
  
    
  
4) nel 2003, la "riforma" BERLUSCONI/MARONI , INGLOBA INPDAI
 , IL FONDO DEI DIRIGENTI DELLE  INDUSTRIE CON L’INPS , FACENDO 
UN’OPERAZIONE VERGOGNOSA CHE NON VIENE MAI RICORDATA DAI VARI 
COMMENTATORI.
ECCO COSA ERA L’INPDAI:
 
   - a) un fondo speciale CON CONNOTAZIONI CLASSISTE, dei dirigenti 
delle aziende industriali, che era  perennemente in perdita per questi 
motivi :
 
   - I contributi che versavano erano il 25% dei loro stipendi mentre quelli dei lavoratori erano e sono del 33% DELLO STIPENDIO;
- Percepivano pensioni d’oro (Tra i 5000 ed i 15.000 euro mensili) 
con l’80% del salario lordo solo dopo 30 anni di lavoro, mentre i 
lavoratori dipendenti  dopo 40 anni:
- Questo portava ad un bilancio annuo in perdita di circa 4 
miliardi annui , che così vennero accollati al fondo dei lavoratori 
dipendenti INPS, quindi i dipendenti delle aziende private pagavano 
anche per fare prendere le pensioni doro ai Dirigenti delle Industrie .
- La situazione resterà così (circa 10 anni)  fino al 2012 , quando
 anche per loro è cambiato il meccanismo da retributivo a contributivo 
con un aumento dei contributi che varia dall’1% al 6%;
 
 
   - 5) Nel 2004 ,Altra  riforma BERLUSCONI/MARONI,  prevedeva  anche 
 che a partire dal 2008, le pensioni di anzianità con 35 anni di 
contributi potranno essere recepite solo da coloro che hanno almeno 60 
anni di età (61 autonomi) e dal 2010  61 anni di età (62 se 
autonomi);inoltre  le finestre passano da trimestrali a semestrali;
 
         6) nel 2007, anche CESARE DAMIANO fa una “riformetta” 
delle pensioni , reinserendo le 4 finestre per le pensioni di vecchiaia ,
 ridefinendo i coefficienti di trasformazione del sistema contributivo;
    
  
    
  
   7) nel 2009, di nuovo  il governo BERLSCONI  con Sacconi e Brunetta ,
 fanno una “riformetta” dove stabiliscono in senso negativo, a partire 
dal 2015, una diminuzione dell'indicizzazione dell'età pensionabile in 
rapporto all'innalzamento dell'aspettativa di vita.
  
    
  
    
  
    
  
8) Nel 2010, altra “riforma” BERLUSCONI/TREMONTI CHE:
 
   - inserisce una sola finestra mobile che manda i lavoratori in 
pensione solo a partire da dopo un anno (prima erano 3 mesi dopo 6 mesi 
ed infine 1 anno) per la maturazione dei requisiti per i lavoratori 
dipendenti e 18 mesi per quelli autonomi ;
- inoltre aumenta innalzamento  dell'età pensionabile in base 
all'aspettativa di vita , ogni 3 anni anziché ogni 5; anche i 
coefficienti di trasformazione verranno aggiornati ogni tre anni .
MA inizio 2011,  FANNO  UN’ALTRA AZIONE A DANNO DELL’INPS E DEI LAVORATORI DIPENDENTI:  IL PASSAGGIO A PARTIRE DAL 2011. DELL’IMPDP, “FONDO DEI DIPENDENTI DEL PUBBLICO IMPIEGO” ALL’INPS , CON DANNI SUL FONDO INPS, 
   COME VEDREMO PIU’ AVANTI... SU QUESTO PUNTO CI TORNERO’ IN SEGUITO.
  
    
  
    
  
    
  
10)   Nel dicembre 2011 la “RIFORMA FORNERO” con inizio gennaio 2012 che:
 
   - fa saltare il diritto ad andare in pensione con 40 anni di contributi assicurativi;
- innalza l'età pensionabile oltre i 67 anni; ora 67 e 6 mesi, 
stabilisce il sistema contributivo per tutti coloro che vanno in 
pensione dal gennaio 2012,(ad eccezione di quelli che avevano 18 anni di
 contributi al 31/12/95, ma verrà cancellata successivamente ) ;
- crea il dramma di coloro che sono anziani e non hanno più un 
lavoro e nemmeno il diritto di andare in pensione dovendo aspettare i 67
 anni (esodati) ;
- inoltre blocca  l'indicizzazione al costo della vita per le 
pensioni superiori di due volte il minimo ( è stato alcolato che il 
bocco delle indicizzazioni su una pensione di 1500 euro mensili abbia 
causato una penalità di circa 100 euro mensili) .
- Inoltre nel 2015 , a seguito del giudizio incostituzionale da 
parte della Consulta in merito al blocco delle indicizzazione stabilite 
dalla Fornero sulle pensioni superiori a 1400 , ha restituito tra il 5% e
 10% del maltolto.
    
  
    
  
 
   - 11) nel 2016, il RIFORMA GOVERNO RENZI CON:
- cerca di migliorare marginalmente la riforma Fornero con la 
definizione  dell’APE, con la possibilità di andare in pensione con 20 
anni di contributi e 63 anni di età, ma attraverso un prestito bancario molto oneroso da restituire alla banca in 20 anni;
- da la possibilità di mandare in pensione con 41 anni di 
contributi i “precoci” cioè tutti coloro che sono entrati al lavoro 
prima dei 19 anni di età;
- definisce la possibilità di andare in pensione a 61,7 mesi di età
 e 35 anni di contributi i seguenti lavoro usuranti : lavoratori delle 
cave e gallerie, conce, lavoro notturno, gruisti, conduttori treni e 
camion, infermieri, lavoratori addetti alla catena di montaggio, 
cantieristica navale;
- la concessione della 14° per le pensioni minime (da 500 a 650 euro l’anno ai pensionati al minimo) .
    
  
    
  
 
   - 12) il 28 gennaio del 2019, il primo GOVERNO CONTE  , introduce
- la possibilità di andare in pensione con 38 anni di contributi e 
62 anni di età (quota 100) , per tre anni dal 2019 al 31 dicembre del 
2021;
    nella  finanziaria  di DRAGHI,  era prevista la possibilità 
di andare in pensione con quota 102, 64 di età 38 i contributi,  per il 
2022 , dopo tornerà in vigore la “riforma” Fornero , quindi i lavoratori
 potranno andare in pensione o con 67 e mezzo di età, e con 42,10 di 
contribuiti se uomini o 41,10 mesi se donne  (stato attuale);
  
    
  
    
  
    
  
13)  INFINE IL GOVERNO MELONI: La riforma delle pensioni del 
governo di estrema destra Meloni , fatta nel novembre del 2023 prevede:
 
   - Il taglio delle rivalutazioni delle pensioni medie e basse nel 
biennio 2023, 2024 di 950 euro per le pensioni di 1.500 euro al mese ed 
un taglio, un taglio di 3.500 per una pensione di 2.500 euro mensile. 
Questo comporta un risparmio per lo Stato di 10 miliardi, che il governo
 ha destinato alla riduzione delle tasse ai ricchi autonomi fino a 
85.000 euro attraverso la flat tax ed ha sostituito le tasse prima 
annunciate e dopo annullate, sugli extraprofitti delle banche ;
- Viene reinserito il meccanismo della legge Fornero , che era 
stato abolito nel 2019, riguardante l’innalzamento dell’età pensionabile
 e la svalutazione delle pensioni in base alla aspettativa di vita;
- Dal 2025 per andare in pensione non basteranno più 42 anni e 10 
mesi di lavoro e contributi, ma aumenteranno a secondo del dato Istat 
sull’aspettativa di vita ben al di sopra dei 43 anni di contributi, 
mentre in campagna elettorale avevano promesso di mandare in pensione 
tutti con41 anni di contributi;
- Chi potrà andare in pensione con quota 103, avrà la pensione 
ridotta di circa il 30% in quanto verrà applicato a tutti il sistema 
contributivo annullando i periodo maturati con il sistema retributivo;
- Vengono peggiorate anche le condizioni dei lavori gravosi, delle 
categorie deboli e fragili con l’allungamento dell’età pensionabile di 5
 mesi;
- L’opzione donna viene annullata e sostituita con l’opzione” mamma”, per cui una donna senza figli dovrà lavorare 3 anni in più.
- Un’altra forte penalizzazione è prevista per i lavoratori della 
sanità pubblica e degli enti Locali peggiorando di molto con un taglio 
di circa 1.000 euro l’anno , la “Legge Fornero”  
    
  
   PERCHE’ E’ AVVENUTO QUESTO ?
  
    
  
   Il fine è stato quello di fare sparire il diritto sancito 
dell’articolo 38 della Costituzione : :  chiudere il ciclo lavorativo 
della propria vita con dignità e serenità.
  
    
  
   BUGIE : Da molto  tempo, un “fronte” conservatore composto da 
politici di centrodestra e centrosinistra, Confindustria, economisti ben
 pagati , giornalisti al soldo degli editori, Unione Europea,  ecc...    si sono inventate bugie clamorose sul presunto costo pensionistico che in Italia sarebbe stato il  più alto d'Europa...
 con  statistiche mistificanti, falsi buchi di bilancio dell'Inps, fondi
 i privati e pubblici aperti o chiusi... false illusioni sulla bontà 
delle pensioni integrative sostenute da chi detiene il potere 
economico/finanziario e mediatico, ecc...
  
   HANNO DETTO 
  
   PRIMO:
  
    
  
che le varie operazione contro-riformatrici, sono state  effettate 
per dare la possibilità alle future generazioni di avere una pensione 
dignitosa ..., in realtà le future generazioni  con il sistema 
contributivo prenderanno una pensione ridotta del 40% rispetto a quella 
con il sistema retributivo;
   -, inoltre i giovani sono quasi tutti assunti con contratti precari e
 difficilmente fanno un anno pieno di lavoro,  per cui la loro pensione 
sarà decurtata di oltre il 50%, rispetto a quella dei genitori e nonni;
  
    
  
   - La cosa più curiosa , E’ SENTIRE COMMENTATORI AL SOLDO DEL GOVERNO E
 DI CNFINDUSTRIA ,  DIRE CHE SE I VECCHI VANNO IN PENSIONE PRIMA DEI 70 
ANNI FANNO LAVORI IN NERO E RUBANO IL LAVORO AI GIOVANI... MENTRE E’ 
ESATTAMENTE IL CONTRARIO... OPPURE  ASCOLTARE TESI DI  alcuni  
Onorevoli,  presunti economisti   e giornalisti allineati,  SULLA 
NECESSITA’   del ritorno alla Fornero,  per garantire una pensione 
dignitosa ai giovani, aggiungendo che  bisognerebbe anche tagliare tutte
 le pensioni a coloro che sono andati in pensione con il sistema 
retributivo, rifacendo i nuovi calcoli con il contributivo abbassando le
 pensioni… salvo dirsi contrari al taglio della loro pensione d’oro.
  
    
  
    
  
   SECONDO HANNO DETTO  :
  
 
   - che  il taglio delle  pensioni è necessario perché l’INPS  altrimenti fallirebbe . Anche questo è falso :
   - Hanno inventato anche un buco all’INPS , senza mai dire che il buco
 si è creato  SIA NEL 2003 DA BERLUSCONI QUANDO E’ STATO ACCORPATO IL 
FONDO INPDAI DEI DIRIGENTI INDUSTRIALI CON L’INPS (gia’ ricordato)  , SIA   E SOPRATTUTTO nel  2011
 quando  ANCORA il governo Berlusconi/Tremonti  di allora,  decisero di 
fare confluire ANCHE  le pensioni del settore Pubblico ed amministrativo
 INPDAP DI CUI HO ACCENNATO PRIMA, , con quello dei lavoratori privati 
INPS;
  
    
  
   - Ma nessuno dei vari commentatori (o pochi)  dicono che l’INPS nel 
2012 con l’accorpamento con l’INPDAP Aveva assorbito ANCHE il suo debito
 creando un buco di 12 miliardi , che successivamente sono diventati 
circa  50 miliardi (prima l’Inps era in attivo di 7 miliardi) .
  
    
  
   TERZO :
  
    
  
 
   - Nessuno dice che con l’accorpamento  INPDAP/INPS , il deficit 
Inps dipende soprattutto     dal  fatto che le aziende pubbliche e le 
amministrazioni dello Stato , non pagavano e non pagano 
regolarmente   i contributi assicurativi dei propri lavoratori 
dipendenti facendoli gravare sui contributi versati dai lavoratori 
privati dell’Inps . Contributi assicurativi che invece  dovrebbe  pagare in toto lo Stato , o ripianare i debiti delle aziende pubbliche;
COSA AVVIENDE NELLE AZIENDE PRIVATE ?
   CONTROLLI SPETTORATO: PAGHI O FALLISCI.. NEL PUBBLICO NON PUO’ AVVENIRE .
  
    
  
   QUARTO:
  
    
  
 
   - Infine insistono nel lamentare Il deficit dell’Inps, ma non 
dicono che esso non dipende dal costo delle pensioni , ma che il fondo 
INPS  dei lavoratori privati sarebbe più che  in attivo se  non facessero  pesare sull’INPS, ma sullo Stato  l’assistenza sociale (come avviene negli altri Paesi Europei)  mentre lo Stato Italiano
 anziché provvedere direttamente,  fa gravare   sulle casse Inps ,  la 
cassa integrazione, la mobilità, la liquidazione e le 3 ultime 
mensilità  ai lavoratori delle imprese fallite e la indennità  di 
malattia... Con una spesa complessiva molto alta  per l’ Assistenza, mentre dovrebbe gravare sulle casse dello Stato ...
    
  
   ORA, NONOSTANTE TUTTO, LA REALTA’ DI BILANCIO' INPS CONSULTIVO DEL 2021 (ULTIMO BILACIO PUBBLICO)  ERA QUESTA :
  
    
  
   
- Entrate complessive sono state di  Euro 472 miliardi  di 
entrate  e uscite di 479 miliardi , con un disavanzo di  7.152 milioni.
  
    
  
   Occorre evidenziare  quanto segue:
  
    
  
 
   - la crisi pandemica ha fatto ha ridotto il gettito contributivo di oltre 11 miliardi di euro;
- Sono aumentate le uscite per prestazioni sociali , che dovrebbero
 gravare sullo stato e non sull’Inps , di 4 miliardi e 605 milioni di 
euro ;
- Il sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti ed autonomi dovuti alla pandemia , ha pesato per 12 miliardi e 442 milioni ;
- 65 miliardi sono stati ripianati da parte dello Stato a copertura
 delle aziende ed amministrazione pubbliche ex Inpdap, che non hanno  
pagato i contributi. ai dipendenti, mentre nel 2017 erano stati 107 
miliardi;
    
  
    
  
   ALLORA NON C’E’ DUBBIO CHE LA SCELTA DI FARE APPARIRE L’INPS 
DEFICITARIO E’ SOLO UNA SCELTA POLITICA , L’INPS COME BANCOMAT DI MOLTI 
GOVERNI TRA CUI QUELLO MELONI, PER FAVORIRE LE CLASSI RICCHE E  
PENALIZZARE SIA  I PENSIONATI CHE PER I GIOVANI, FUTURI PENSIONATI.
  
    
  
    
  
 
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
  
   Umberto Franchi 20 novembre 2023 Ex Dirigente sindacale CGIL