“N-ettari di verde”: Altopascio torna a investire sul verde urbano
Il Comune partecipa al nuovo bando della Regione Toscana PER DUE AREE
Altopascio, 3 maggio 2025 - Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla qualità dell’aria, candidandosi nuovamente al bando regionale per le infrastrutture verdi con il progetto “N-ettari di verde: quando la natura si riprende i propri spazi” per una richiesta complessiva di finanziamento di circa un milione di euro. Le aree scelte, che rispondevano ai criteri previsti dal bando regionale, ovvero che fossero di proprietà comunale e che fossero estese per almeno 1 ettaro lineare, sono quelle di Altopascio, la zona di via San Francesco d’Assisi, tra il parcheggio dei Donatori di Sangue (lungo via Valico) alla grande area dove sono in corso i lavori per la realizzazione della nuova scuola media e del nuovo nido comunale; e quella di Spianate tra l’area del cimitero, via Mazzei, via Bruno Nardi incluso il parco, e il parcheggio del campo sportivo, in via Chimenti.
“Abbiamo scelto aree in linea con il bando - spiegano il sindaco, Sara D’Ambrosio e l’assessore all’ambiente, Daniel Toci -, già coinvolte da lavori e interventi di rigenerazione urbana. Ad Altopascio con le scuole, a Spianate con il rifacimento di piazza San Michele e la rigenerazione di via Puccini e via Moroni (con il nuovo parco). L’obiettivo è realizzare nuove infrastrutture verdi che contribuiscano concretamente alla riduzione delle emissioni climalteranti e alla tutela della biodiversità, creando al tempo stesso ambienti urbani più sani, accoglienti e sostenibili per i cittadini: più alberi, rigenerazione di spazi oggi abbandonati o comunque non utilizzati, realizzazione di piste ciclabili e piantumazione di specie arboree capaci di integrarsi nell’ambiente naturale esistente e di migliorare la qualità dell’aria. Accanto a questo inseriamo anche la rimozione di alcune pavimentazioni in asfalto sia lungo le strade, che lungo i marciapiedi, a Spianate anche lungo via delle Spianate nello spazio dove un tempo sorgeva un prefabbricato destinato a luogo religioso, al fine di creare un’area a parcheggio con pavimentazione drenante e di una grande aiuola con alberi”.
Altopascio capoluogo: via
San Francesco d’Assisi, area nuove scuole e parco Donatori di Sangue:
realizzazione di una grande area di forestazione; realizzazione di una
nuova pista ciclabile biderezionale separata dalla via San Francesco da
una aiuola di bioritenzione che ospiterà nuovi alberi; messa a dimora di
nuovi alberi anche lungo via San Francesco sud nel parco Donatori di
Sangue e lungo il marciapiede del parcheggio del parco stesso.
Spianate: nell’area Cimitero via per Corte Luini saranno creati
filari alberati; realizzazione di pista ciclabile in via delle Spianate
biderezionale separata dalla strada da
una aiuola di bioritenzione lungo la quale saranno sistemati nuovi
alberi; là dove un tempo sorgeva il prefabbricato religioso in via delle
Spianate sarà demolita la platea di fondazione presente in asfalto:
l’area sarà adibita a parcheggio con pavimentazione in prato carrabile e
ospiterà anche un’ampia aiuola con alberi utili all’ombreggiamento,
mentre lungo tutto il perimetro saranno sistemati nuovi alberi. Filari
di alberi anche sui margini dello spazio Sagra, mentre in via Mazzei
saranno realizzati una lunga aiuola per far spazio agli alberi e un
nuovo marciapiede; nuovi alberi anche nel parco carlo Alberto Dalla
Chiesa in via Nardi e nel parcheggio del campo sportivo.