La musica si fa: studenti e docenti dei corsi di perfezionamento IAM illuminano la Garfagnana

La musica si fa:
studenti e docenti dei corsi di perfezionamento IAM illuminano la Garfagnana
nel secondo weekend della 23esima edizione
Questo fine settimana, sabato 5 e domenica 6 luglio, a Castelnuovo e Gramolazzo

 

La musica si fa: studenti e docenti dei corsi di perfezionamento IAM illuminano la Garfagnana nel secondo weekend di festival, per la 23ma edizione dell’International Academy of Music Festival. Il cuore di questo festival è infatti la musica che si impara e si insegna, con studenti e docenti che si incontrano qui provenendo da tutto il mondo.

Sabato 5 luglio 2025, alle 16,30 nella saletta Suffredini a Castelnuovo Garfagnana, sono di scena gli studenti, mentre alle 21,15, grazie al sostegno di BVLG – Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, nell’auditorium della banca a Gramolazzo (comune di Minucciano), sarà realizzato un Galà con i migliori studenti del festival. Ingresso libero.

Domenica 6 luglio 2025, sempre alle 16,30 nella saletta Suffredini a Castelnuovo Garfagnana, è in programma il consueto Concerto degli studenti, mentre alle 21,15, nella Chiesa dei Cappuccini, andrà in scena il terzo e ultimo Concerto dei docenti: Jacob Gilman al violino, Ruslan Biryukov al violoncello, Gena Raps, Candence Chien, Yuri kim, Rossella Piegaia ed Efrem Briskin al pianoforte.
In programma: Fantasia per pianoforte a quattro mani in Fa minore, op. 103, D. 940, di Franz Schubert; Petite suite per pianoforte a quattro mani, L65, di Claude Debussy; Trio per violino, violoncello e pianoforte in La minore, op. 50, di Petr Tchaikovsky
Jacob Gilman, violinista, formatosi al Conservatorio di Mosca, è stato primo violino dell’Orchestra Sinfonica di Bamberga; Gena Raps, pianista, già docente alla Juilliard School of Music e al Mannes College of Music, è apprezzata camerista; Rossella Piegaia, pianista, dopo il diploma si è perfezionata presso l’Accademia di Imola con Pier Narciso Masi, per poi esibirsi in formazioni cameristiche in Italia e all’estero; Efrem Briskin, pianista e direttore artistico del festival, dopo il diploma a San Pietroburgo e il trasferimento negli USA, ha diviso il palco con vere e proprie leggende della musica da camera mondiale. Ingresso libero.

Il festival prosegue lunedì 7 luglio 2025 con i concerti finali di musica da camera e mercoledì 9 luglio 2025 alle 21,30 a Partigliano, nel comune di Borgo a Mozzano, con il contemporary jazz degli Ota Yōkai: Federico Gerini al pianoforte, Massimiliano Avallone al basso, Giacomo Tongiani alla batteria: concerto a ingresso libero, con possibilità di cena su prenotazione al numero 3884671502. Poi ancora serate fino al 12 luglio 2025 a Castelnuovo Garfagnana e in varie location della valle del Serchio. Nato da un progetto ambizioso della Scuola Civica di Musica, è realizzato in collaborazione con il Comune di Castelnuovo di Garfagnana.

Dal 2003, il Direttore Artistico rimane Efrem Briskin, docente al Westchester Conservatory e direttore dell’International Academy of music; direttore organizzativo è Piero Gaddi, docente e coordinatore del dipartimento di Jazz del Conservatorio di La Spezia; direttore del programma è Massimiliano Mainolfi, docente del conservatorio di Trento e della Hochschule für Musik di Norimberga.

L’International Academy of Music Festival è organizzato con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Unione dei Comuni della Garfagnana, Parco delle Alpi Apuane, Comuni di San Romano in Garfagnana, Castiglione, Minucciano, Careggine, Fosciandora, Borgo a Mozzano, Capannori, Proloco di Castelnuovo, Filarmonica alpina di Castiglione, ISI Barga, Conservatorio "Puccini" di La Spezia, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e di Banca Mediolanum, Banca della Versilia Lunigiana e Garfagnana, Unipol - Agenzia Cipollini Bordolesi e Orsi, Idrotherm2000, Guidi Gino, Bandini Bakery.

 

 

www.scmcastelnuovo.it - www.iamitalia.com

@FestivalIAM su Facebook

@international_academy_of_music su Instagram

Questo post ha 0 commenti
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/20091/la-musica-si-fa--studenti-e-docenti-dei-corsi-di-perfezionamento-iam-illuminano-la-garfagnana.php