Che fine ha fatto il Covid? Dalla pandemia all’endemia silenziosa
Sono passati più di quattro anni dal picco dell’emergenza sanitaria globale che ha cambiato il mondo. Mascherine obbligatorie, lockdown, vaccini, green pass: sembrano ricordi lontani, quasi appartenenti a un’altra epoca. Ma la domanda che molti si fanno oggi è: che fine ha fatto il Covid?
Dal virus “nuovo” al virus “stagionale”
Il SARS-CoV-2 non è scomparso. Anzi, continua a circolare in Italia e nel mondo, ma in una forma molto diversa rispetto al 2020-2021:
le varianti attuali (derivate soprattutto da Omicron) sono molto più contagiose ma meno gravi,
la gran parte della popolazione ha ormai sviluppato immunità ibrida (vaccinazioni + infezioni pregresse),
i casi si manifestano per lo più come sindromi respiratorie lievi, simili a influenza o raffreddore.
La nuova classificazione: endemia
L’OMS nel 2023 ha dichiarato la fine dell’emergenza sanitaria globale, definendo il Covid una malattia che resta endemica: cioè continuerà a circolare come altri virus respiratori, con picchi stagionali e possibili ondate periodiche.
Oggi i dati epidemiologici in Italia mostrano:
casi ancora presenti, ma sottostimati perché i tamponi non sono più sistematici,
ricoveri e terapie intensive molto ridotti rispetto agli anni pandemici,
decessi legati soprattutto a pazienti fragili, anziani o con più patologie.
Vaccini e terapie
Le campagne vaccinali hanno avuto un ruolo decisivo: oltre il 90 % della popolazione italiana ha ricevuto almeno una dose. Oggi i vaccini aggiornati vengono consigliati principalmente a:
over 60,
persone con malattie croniche,
operatori sanitari.
Anche le terapie sono migliorate: antivirali, anticorpi monoclonali (oggi usati meno), protocolli di gestione clinica più efficaci.
Cosa è cambiato nella percezione sociale
Il Covid non occupa più le prime pagine dei giornali. La popolazione ha interiorizzato il virus come una delle tante malattie respiratorie: fastidiosa, a volte rischiosa per i fragili, ma non più devastante.
Tuttavia, persistono conseguenze:
il Long Covid, che colpisce una minoranza ma con sintomi invalidanti,
i danni psicologici e sociali di anni di emergenza,
il rafforzamento dei sistemi di sorveglianza epidemiologica.
Conclusione
Il Covid non è sparito: ha cambiato pelle. Da minaccia globale a virus endemico che continuerà a circolare, come l’influenza, con picchi stagionali e attenzione particolare ai più vulnerabili.
La vera differenza è che oggi non domina più le nostre vite: siamo passati dalla paura collettiva alla convivenza silenziosa.
Questo post ha 2 commenti
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/20757/che-fine-ha-fatto-il-covid--dalla-pandemia-all---endemia-silenziosa.php