Enrico Marchi, lo psichiatra che ha unito cura e musica

Enrico Marchi, lo psichiatra che ha unito cura e musica Dalla chiusura di Maggiano al territorio Il dottor Enrico Marchi nasce a Lucca nel 1952. Dopo la laurea in Medicina e la specializzazione in Psichiatria a Pisa, inizia a lavorare negli anni cruciali della trasformazione del sistema psichiatrico italiano. Negli anni Ottanta è tra i giovani medici impegnati nell’ex manicomio di Maggiano, dove partecipa al processo di chiusura e al progetto di superamento delle strutture manicomiali, che porterà negli anni Novanta alla nascita dei servizi territoriali moderni. Primario e innovatore Dal 1999 al 2012 è direttore dei servizi psichiatrici territoriali e ospedalieri dell’ASL nella piana di Lucca. Durante questo periodo introduce metodologie innovative in Italia, come gli “Affidi Psichiatrici”, e promuove un approccio integrato in cui la riabilitazione attraverso l’arte e la musica ha un ruolo centrale. È convinto che la cura non passi solo attraverso i farmaci, ma anche per la capacità di restituire dignità e bellezza alle persone. Il medico artista Parallelamente, Marchi coltiva una passione autentica per la musica. Chitarrista e cantante, collabora con musicisti di diversi generi, dal jazz al pop, e promuove eventi in cui il medico diventa anche artista. Nel 1993 dà vita al progetto “Non solo Ippocrate”, una compagnia itinerante di medici artisti italiani che porta spettacoli in teatri, ospedali e carceri, coniugando cura, ironia e solidarietà. L’impegno culturale Marchi non è solo psichiatra e musicista, ma anche animatore culturale. Fonda associazioni come Archimede e ALAP (Associazione Lucchese Arte e Psicologia), è consigliere della Fondazione Mario Tobino e della Società Medico-Chirurgica Lucchese. Nel 2022 pubblica il libro “Il simbolo che cura”, in cui raccoglie quarant’anni di esperienza nei servizi psichiatrici pubblici, riflettendo sul ruolo dell’immaginazione, della narrazione e dell’arte nel percorso terapeutico. I video e le performance Negli ultimi anni, diverse sue apparizioni sono state documentate su YouTube, che restituiscono bene la sua doppia anima di medico e di musicista: “SMCL e Covid-19, Noi ci siamo – Enrico Marchi”: un intervento durante la pandemia, con consigli pratici per affrontare l’emergenza sanitaria e psicologica. “Quando la salute inizia dalla mente”: intervista televisiva in cui ribadisce l’importanza della salute mentale come parte integrante della medicina generale. “L’ultima chiave”: tour immersivo nell’ex ospedale psichiatrico di Maggiano, da lui ideato, che intreccia memoria storica, arte e performance. “Leggera Cura a Omnibus”: un confronto televisivo sul rapporto tra letteratura, arte e medicina. “Dott. Enrico Marchi 60 suonati alla Bussola – BonusTv Sky950”: un evento che celebra musica e ricordi legati alla storica discoteca della Versilia, con Marchi protagonista. Oggi Attualmente, Marchi continua a esercitare la professione di psichiatra in studio privato a Lucca, affiancando l’attività clinica con l’insegnamento universitario e la promozione culturale. È ancora un punto di riferimento nella valorizzazione della salute mentale e nel legame tra cura e creatività. E oggi, guardandolo ancora con lo stesso sguardo curioso di un tempo, sembra che il filo della sua vita sia rimasto fedele a due passioni intrecciate: la cura per l’animo umano e l’amore per la musica. Non c’è palcoscenico che possa contenerlo del tutto, perché il suo concerto più autentico è quello che suona dentro le persone che ha incontrato: pazienti, amici, colleghi. Il dottor Marchi resta così, con discrezione e forza, una presenza che sa unire la scienza alla leggerezza di una nota, la fatica del lavoro alla gioia di un applauso. Un uomo che ha saputo restare se stesso, senza smettere di cercare. E allora non resta che augurarsi che il dottor Enrico Marchi continui a lasciare segni tangibili nel mondo della cultura, come ha sempre fatto, tra passione e dedizione. Lo attendiamo con le sue novità, con quella capacità di sorprendere e di emozionare che gli appartiene da sempre. Perché ogni suo ritorno, sul palco o nella vita civile, è un invito a guardare oltre, a credere che la conoscenza e la bellezza possano ancora fare la differenza. News Lucca Personaggi storici e non
Questo post ha 0 commenti
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/20788/enrico-marchi--lo-psichiatra-che-ha-unito-cura-e-musica.php