GRANDE SUCCESSO PER LA VINARIA 2025: UN VIAGGIO TRA CICLISMO VINTAGE, SAPORI DEL TERRITORIO ED ENERGIA RINNOVABILE

GRANDE SUCCESSO PER LA VINARIA 2025: UN VIAGGIO TRA CICLISMO VINTAGE, SAPORI DEL TERRITORIO ED ENERGIA RINNOVABILE

 

Lucca, 25 agosto 2025 – Grande successo di partecipazione per La Vinaria 2025, la suggestiva manifestazione ciclostorica vintage che nel weekend ha animato il territorio della piana e delle colline lucchesi. La nona edizione della manifestazione, organizzata dal G.S Cicli Carube con la partnership di Enel ed il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comuni di Capannori, Lucca e Porcari, ha fatto registrare un gran numero di presenze sia per le iniziative collaterali sia per la ciclostorica di domenica 24 agosto con oltre 300 iscritti che hanno pedalato su biciclette vintage da corsa su strada, costruite prima del 1987, con telaio in acciaio, leve del cambio sul tubo obliquo, puntali e cinghietti, fili dei freni esterni al manubrio.

 

I ‘ciclostorici’, abbigliati d’epoca, sono partiti dal Mercato di Marlia e hanno potuto scegliere tra i tre percorsi di 18 (family con ogni tipo di bicicletta), 49 e 80 km pensati per tutti i livelli di esperienza. Un’occasione perfetta per riscoprire il piacere di pedalare in compagnia, immergendosi in un’atmosfera vintage e celebrando la passione per il ciclismo d’epoca, tra scorci suggestivi, degustazioni di vini e prodotti locali e momenti di socializzazione.

 

Anche la ‘Pedalata elettrica’ di sabato 23 agosto, promossa in collaborazione con Enel Green Power, ha richiamato molte persone e attenzione: il gruppo di ciclisti ha attraversato il parco di Villa Reale, Villa Oliva fino ad arrivare a Saltocchio per proseguire in direzione della centrale idroelettrica di Vinchiana, nel cui piazzale i tecnici Enel Green Power hanno illustrato il funzionamento dell’impianto alimentato ad energia rinnovabile, oggetto di un importante intervento di restyling in termini di efficienza e di sostenibilità.

 

L'evento è stato possibile grazie alla sinergia con le Istituzioni e con il tessuto sociale del territorio, ma anche ai numerosi volontari ed appassionati del GS Cicli Carube e ai numerosi partner: Lactalis Italia, Enel, azienda agricola La Badiola, Castelli, Sanital Light, Del Colle, Salumi Benvenuti, Supermercati Tambellini e Cicli Carube. Tutti i soggetti sono stati ringraziati durante la Cena dei Vinari del sabato sera in un clima di festa e di amicizia.

 

Nell’ambito idroelettrico, Enel Green Power gestisce in Toscana 13 dighe, 3 sbarramenti e 32 centrali concentrate soprattutto in due bacini idrografici: quello del Serchio, nei territori provinciali di Lucca e Pistoia, le cui acque vengono invasate principalmente nel serbatoio di Vagli per un totale complessivo di circa 29 Mmc, e il bacino dell’Arno, in provincia di Arezzo, le cui acque vengono invasate a La Penna e Levane per circa 8,7 Mmc. Gli impianti idroelettrici EGP della Toscana hanno una potenza efficiente di 250 MW e producono ca 550 GWh annui, in relazione alla disponibilità della risorsa idrica.

Questo post ha 0 commenti
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/20807/grande-successo-per-la-vinaria-2025--un-viaggio-tra-ciclismo-vintage--sapori-del-territorio-ed-energia-rinnovabile.php