Grande successo per la Mostra Lucca Model Hobby, chiusasi Sabato 23, con
oltre 5000 visitatori nella prestigiosa chiesa di San Cristoforo in Via Fillungo.
I tantissimi turisti e cittadini lucchesi hanno potuto scoprire o riscoprire molti
personaggi della storia della città durante cinque giornate.
Patrocinato dal Comune di Lucca e nel Calendario ViviLucca 2025, l'obiettivo della
mostra era triplice: incuriosire l'osservatore, scoprire di più sulla storia della città e
dimostrare come il modellismo possa essere più di un semplice hobby.
Ideata ed organizzata da Tommaso Nicosia, Roberto Del Cima e Federico Barca,
questa prima edizione vedeva realizzate 18 Scene Modellistiche che hanno raccontato
ai visitatori: S. Zita, S. Frediano, S. Martino, S. Michele, S. Paolino, S. Gemma,
Santa Elena Guerra, S. Regolo, S. Francesco - Nottolini Lorenzo, Carlo Del Prete,
Matteo Civitali, Carlo Piaggia, Annibale d'Olivo, Barsanti & Matteucci, Don Aldo
Mei, Elisa Bonaparte Baciocchi, Castruccio Castracani
Complementare alla mostra è stata allestita una piccola galleria di opere inedite, con
tecniche miste, a cura di Francesco Caelestis.
Tre conferenze hanno arricchito la mostra.
Luca Lupi ha illustrato davanti all’Assessora alla Cultura di Capannori, Claudia
Samia Berti ed il pubblico presente, i progetti futuri sul bicentenario di Carlo Piaggia.
Andrea Giannasi ha presentato il suo libro: Carabinieri in Trincea davanti a curiosi e
carabinieri.
Paolo Pescucci ha illustrato le gesta di Carlo Del Prete con la presenza di Alessandra
Zita Del Prete e mostrando immagini uniche davanti ai presenti.
Ma le sorprese per i curiosi sono state tante.
La presenza di tanti modellisti che durante i giorni hanno mostrato allo spettatore
alcune delle principali tecniche di pittura.
Roberto Del Cima che giornalmente progrediva nella realizzazione pittorica del
modello di S. Michele.
Il famoso disegnatore lucchese Bigo pronto a creare “piccole opere” e diversi tavoli
con alcune delle eccellenze modellistiche e di produzione locale.
Gli ideatori della Mostra sono riusciti, nello stupore dei presenti, a far sedere e
dipingere una miniatura, un balestriere lucchese, anche ad alcuni volti noti della città.
Bigo si è subito mostrato pronto alla sfida e così anche l’assessore al bilancio Moreno
Bruni. Il presidente nazionale dell'UCAI Maurizio Zerini e l'Arcivescovo di Lucca
Monsignor Paolo Giulietti hanno creato un momento unico.
Non sono mancate le domande agli organizzatori, prima fra tutte: “come mai non
avete realizzato Puccini”. La risposta è stata semplice: “venite ad Agosto 2026 e lo
scoprirete”.