PROGETTO LEGALITA': PENALISTI IN CATTEDRA NELLE SCUOLE SUPERIORI

CAMERA PENALE DI LUCCA

PROGETTO LEGALITA': PENALISTI IN CATTEDRA NELLE SCUOLE SUPERIORI

La Camera Penale di Lucca, anche per l’anno scolastico che sta per iniziare, si attiverà nel
progetto legalità UCPI-MIM nelle scuole della Provincia.

L’iniziativa, volta ad accrescere le conoscenze dei ragazzi sul processo penale, alla luce
del dettato costituzionale, ha da sempre visto un alto gradimento delle scuole ( nell’anno
scolastico 2024/25 circa 950 ragazzi di tutta la Provincia) è promossa sul territorio dalla
Camera Penale di Lucca e dalla Dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e
Massa Carrara Dott.ssa Marta Castagna e dal suo staff, fondamentali alla diffusione
capillare del progetto.

Per il Presidente della Camera Penale Avv. Marco Treggi e per la Responsabile territoriale
del Progetto UCPI-MIM Avv. Eleonora Romani il programma è di notevole pregio ed
importanza poiché offre la possibilità a tutti gli studenti di confrontarsi con interlocutori
qualificati sul significato del concetto di Giustizia, responsabilità penale, accertamento
processuale e finalità rieducativa della pena. Diventando maggiormente consapevoli dei
proprio diritti e dei doveri quali cittadini. Non solo, offre ai ragazzi un’imperdibile opportunità
di orientamento formativo, in vista delle future scelte lavorative.

Si tratta di un progetto elaborato dall’Unione delle Camere Penali Italiane e dal Ministero
dell’Istruzione, allo scopo di fornire ai giovani studenti una informazione corretta sul
processo penale e sui principi costituzionali che lo presiedono, in particolare gli artt. 24, 27
e 111 Costituzione. La proposta formativa dell’Osservatorio MIM, declinata in un percorso
ispirato ai principi costituzionali, intende raccontare agli studenti ma anche ai cittadini ed
insegnanti, come i penalisti intendono debba essere garantita la legalità nel processo e
nella esecuzione della pena e quale insostituibile funzione di controllo e tutela svolge il
difensore nell’esercizio del suo mandato.

A livello pratico il calendario si articola in due moduli: uno rivolto alle classi quarte delle
scuole superiori, al termine del quale le scuole che hanno vinto le selezioni possono
partecipare al processo simulato nell’aula collegiale del Tribunale di Lucca, dove ogni anno
si trattano i temi che più riguardano i problemi dei ragazzi. Vengono trattati i reati che
maggiormente attengono alle dinamiche giovanili, permettendo quindi una riflessione
attenta e critica sulle condotte che suscitano maggiormente il loro interesse ed una
concreta educazione alla legalità.

Nell’anno che si è concluso sono stati selezionati i ragazzi della 4B Liceo Scientifico
Vallisneri (Lucca), 4° Liceo Scientifico Chini Michelangelo (FdM), 3 e 4 AFMQ dell’IIS Don
Lazzeri Stagi (Pietrasanta). Gli studenti infatti, lo scorso 24 maggio, hanno preso il posto
degli avvocati difensori e della parte civile e del pubblico ministero e del collegio giudicante,
indossando la toga e assistiti dai tutor ovvero da avvocati delle CP, dal PM Dott.Ssa Laura
Guidotti e dai Giudici Dott.ssa Nidia Genovese e Dott. Gianluca Massaro per svolgere un
vero e proprio processo ( con testimoni, polizia giudiziaria, parti offese e imputati, tutti
impersonificati dagli avvocati della Camera Penale di Lucca che svolgono il ruolo di
simpatici attori).

CAMERA PENALE DI LUCCA
“Leonardo Lapasin Zorzit”
Aderente all’Unione delle Camere Penali

Sede: Lucca presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lucca Via Galli Tassi 61
e mail: camerapenalelucca@gmail.com PEC: camerapenalelucca@pec.it

Un secondo modulo, poi, è rivolto alle classi quinte dove si discute della finalità rieducativa
della pena: quest’anno sono stati selezionati circa 200 ragazzi che hanno partecipato ad
una visita guidata presso il Carcere di Lucca, con la preziosa assistenza e guida degli
agenti della Polizia Penitenziaria e della Direttrice dell’Istituto penitenziario Dott.ssa
Santina Savoca.

Inoltre, Camera Penale e Direzione scolastica provinciale hanno elaborato un protocollo
locale per estendere il progetto, nei modi e nei tempi più opportuni, ai ragazzi più giovani
delle scuole medie.

Gli Avvocati che sono stati impegnati nell’anno scolastico passato, oltre la Responsabile
Avv. Eleonora Romani, sono gli Avv.ti Micaela Bosi Picchiotti, Eros Baldini, Luigi Gino
Velani, Francesco Spina, Maurizio Zerini, Alessandro Maionchi, Cristian Bigotti, Elena
Bartolozzi, Luca Lotti, Roberto Bonacchi.

Nei prossimi giorni, a partire dal nuovo anno scolastico, le scuole del territorio verranno
chiamate a dare la loro adesione ai vari moduli del progetto, che quest’anno vedrà anche
ulteriori avvocati impegnati come tutor, Avv. Alice Treggi , Alessandro Baroni e Lorenzo
Mei.

Le scuole che hanno aderito al progetto nell’anno 2024/2025 sono:

Liceo Scientifico Chini Michelangelo, Forte dei Marmi

Liceo Scientifico Chini Michelangelo, Lido di Camaiore

Liceo Scientifico Vallisneri, Lucca

IIS Don L. Stagi, Pietrasanta

ITE Piaggia, Viareggio

ISI Pertini, Lucca

ITE Carrara, Lucca

ITET Benedetti- Majorana, Porcari

ISI Barga

ISI Garfagnana

ISI Marconi, Seravezza

Liceo Byron, Lucca

Scuola media L.Da Vinci, Lucca

Scuola media G. Gaber, Lido di Camaiore

Il Direttivo della Camera Penale di Lucca

Questo post ha 0 commenti
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/21121/progetto-legalita---penalisti-in-cattedra-nelle-scuole-superiori.php