Sabato
27 settembre alle ore 10, presso il Centro SAST-CAV in Loc. Orto
Murato a Castelnuovo di Garfagnana, verrà presentato il volume “50
anni sulla strada della solidarietà” curato da Francesco Angelini
ed inserito nella sezione “Radici” della collana editoriale
dell’Unione Comuni Garfagnana
GARFAGNANA –
Un’occasione per celebrare l’importante traguardo raggiunto da
questa realtà del nostro territorio e ricordare una figura che, con
il suo contributo umano ed istituzionale, ne ha segnato profondamente
la storia.
Sabato 27 settembre alle ore 10,
presso il Centro SAST-CAV in Loc. Orto Murato a Castelnuovo di
Garfagnana, si presenta “50 anni sulla strada della
solidarietà”, il nuovo volume della collana editoriale
Banca dell’Identità e della Memoria dell’Unione Comuni
Garfagnana, inserito nella sezione “Radici”, curato da
Francesco Angelini, Sindaco del Comune di Pieve Fosciana e
volontario attivo del C.A.V., prematuramente scomparso nei mesi
scorsi.
La pubblicazione vuole celebrare i 50 anni
(1975-2025) della Pubblica Assistenza C.A.V., Centro
Antincendio Volontario di Pieve Fosciana, gruppo di volontariato che
ha fatto la storia della protezione civile in Garfagnana e in
Toscana. Un resoconto delle infinite iniziative
organizzate da volontari lungimiranti e visionari che, mossi dalla
esclusiva motivazione di praticare il bene comune, hanno
fornito – e continuano a fornire - il loro supporto alla comunità
e alle Istituzioni con la missione di aggregare e far crescere
la consapevolezza tra giovani e cittadini invitandoli alla
partecipazione e alla condivisione.
Alla presentazione
parteciperanno il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani,
il Presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci, il
Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Massimo
Marsili, la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella
Mariani, Fabrizio Curcio, già Capo Dipartimento di
Protezione Civile, Elvezio Galanti, Già Dirigente del
Dipartimento di Protezione Civile, il Sindaco del Comune di
Castelnuovo di Garfagnana Andrea Tagliasacchi, il Sindaco del
Comune di Pieve Fosciana Luciano Angelini, il Presidente del
C.A.V. di Pieve Fosciana Amerino Pieroni e Marco Bertoncini
del S.A.S.T. Stazione di Lucca.
All’evento sono stati
inoltre invitati a partecipare il Capo Dipartimento Nazionale della
Protezione Civile Fabio Ciciliano, il Presidente Nazionale
Anpas Niccolò Mancini, il Presidente di Anpas Toscana Dimitri
Bettini e i rappresentanti di tutte le Associazioni della rete di
Volontariato del territorio.
Francesco Angelini, nel suo
libro, racconta molti episodi che hanno visto in Garfagnana
arrivare i principali protagonisti della Protezione Civile
Italiana riscuotendo sempre un unanime apprezzamento per il
lavoro fianco a fianco di Comuni, Provincia, Regione e volontariato.
Iniziative di studio e approfondimento a valle dei
molti eventi subiti a causa di calamità naturali che si sono
abbattute negli anni sul nostro territorio - purtroppo caratterizzato
da estrema fragilità dal punto di vista sismico, idrogeologico ed
idraulico - sono state utili per costruire quello che oggi viene
considerato a livello nazionale un esempio virtuoso di
gestione dell’emergenza e della prevenzione.
“La presentazione
del libro che ripercorre mezzo secolo di vita del C.A.V. – ha
dichiarato la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella
Mariani – sarà ancora più speciale perché unita al
ricordo di Francesco Angelini, colonna portante di questa
straordinaria realtà che ha fatto crescere e maturare in noi la
consapevolezza del ruolo indispensabile del volontariato e del terzo
settore a fianco delle Istituzioni di ogni livello, da quello locale
dei Comuni fino a quello centrale del Governo e del Parlamento. In
alcuni Comuni della Garfagnana le prime esperienze di volontariato di
protezione civile sono nate, cresciute e si sono consolidate proprio
grazie all’impegno generoso dei volontari del C.A.V., sempre
disponibili quando è servito un aiuto concreto, ma altrettanto
importanti per consigli e suggerimenti, per i rapporti con le altre
grandi centrali del volontariato regionale e soprattutto per la
lungimiranza e la visione d’insieme nel campo dell’assistenza”.
A
margine della presentazione saranno consegnati gli attestati di
partecipazione ai corsi di formazione per volontari delle
Associazioni di Protezione Civile.