Beatrice Venezi e le polemiche sul curriculum alla Fenice

La nomina di Beatrice Venezi a direttrice musicale del Teatro La Fenice di Venezia ha acceso un dibattito acceso, dentro e fuori dal mondo musicale. Al centro della contesa c’è il suo curriculum: per alcuni non all’altezza di un teatro di livello internazionale, per altri una scelta di rinnovamento che non dovrebbe essere giudicata solo sulla base delle “caselle” già spuntate. Le critiche principali Gli orchestrali e parte del pubblico contestano la mancanza di alcune esperienze considerate essenziali per chi ricopre un incarico simile. Venezi non ha mai diretto un titolo d’opera nel cartellone della Fenice, né è stata protagonista nei cartelloni dei principali teatri d’opera internazionali. Anche sul versante sinfonico, le sue presenze in stagioni di grande rilievo risultano limitate. A confronto con i direttori che hanno ricoperto ruoli analoghi in passato, il suo percorso appare meno solido e meno radicato nel circuito di punta. Cosa c’è di vero È vero che nel curriculum di Venezi mancano alcune tappe canoniche: debutti in festival di primissimo piano, produzioni operistiche nei maggiori teatri, collaborazioni stabili con orchestre di spicco. Per chi guarda al ruolo della Fenice come al vertice della carriera di un direttore, questo vuoto pesa. Cosa è meno certo Non è corretto ridurre il suo percorso a “inesistente” o “irrilevante”: Venezi ha diretto orchestre in Italia e all’estero, ha inciso dischi, si è distinta per la comunicazione e per la capacità di avvicinare il pubblico giovane alla classica. Sono esperienze reali, sebbene non equivalenti a quelle dei grandi nomi del panorama internazionale. Inoltre, la valutazione di un direttore non si limita al passato: conta anche la visione artistica che intende portare. Tra verità e percezioni Le critiche al curriculum poggiano su basi solide: l’assenza di certe esperienze è un dato oggettivo. Ma la narrativa secondo cui Venezi sarebbe priva di qualsiasi titolo è esagerata. Il nodo vero è un altro: fino a che punto un teatro come la Fenice può permettersi una scelta che appare più come una scommessa che come una consacrazione?
Questo post ha 13 commenti
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/21420/beatrice-venezi-e-le-polemiche-sul-curriculum-alla-fenice.php