Camporgiano incoronata “Città del Folklore”

Camporgiano incoronata “Città del Folklore”
La Federazione Italiana Tradizioni Popolari è cittadina onoraria

Una seduta pubblica molto partecipata del Consiglio Comunale Straordinario, convocato ieri presso il Centro Civico, ha visto la comunità di Campogiano ottenere il prestigioso riconoscimento della Federazione Italiana Tradizioni Popolari ETS



Domenica 28 settembre

CAMPORGIANO – Una celebrazione del folclore come un fenomeno dinamico ed in continua evoluzione, la cui fiamma è stata mantenuta viva da un popolo che ne ha saputo raccogliere l’eredità.

Quella di ieri (
sabato 27 settembre) è stata una giornata da ricordare per il Comune di Camporgiano che si è vista riconoscere ufficialmente, dal vertici della Federazione Italiana Tradizioni Popolari ETS, il prestigioso titolo di “Città del Folklore 2025” per aver promosso, grazie anche ad importanti azioni strategiche, lo sviluppo di espressioni culturali - materiali e immateriali – che rappresentano autentiche memorie di comunità.

La consegna del certificato che ne attesta il valoroso traguardo raggiunto è avvenuta nel corso di una sentita e partecipata cerimonia pubblica presso il locale
Centro Civico-Casa della Comunità che si è aperta con l’esecuzione solenne dell’Inno Nazionale da parte della Filarmonica “Pietro Mascagni” di Camporgiano, diretta dal M° Giulio Luccarini, ed è seguita con un’overture musicale del Duo Arcadia, composto dal M° Raffaele Bifulco (flauto) e dal M° Carla They (arpa).

Le note hanno fatto da preludio all’inizio dei lavori del
Consiglio Comunale Straordinario, aperto ai cittadini, che ha visto il Consiglio Comunale esprimersi all’unanimità in favore del conferimento della Cittadinanza Onoraria alla stessa FITP-ETS per aver contribuito in modo determinante, attraverso un costante e sinergico rapporto, a far acquisire a diverse generazioni di giovani una consapevolezza identitaria, favorendo il confronto ed il dialogo con altre culture e, al contempo, assicurando la continuità di queste ultime.

Ad esordire è stato il Sindaco del Comune di Camporgiano
Francesco Pifferi Guasparini che ha ricordato la grande storia della Città che oggi conta poco meno di 2 mila abitanti ma ben 24 Associazioni, di cui 14 iscritte al Registro Nazionale del Terzo Settore: un dato nettamente al di sopra di tutte le medie provinciali e toscane. Il Consigliere Comunale Elio Satti Bravi, a sua volta, ha sottolineato come il riconoscimento ottenuto celebri la memoria viva di una comunità resiliente, con un sapere collettivo che ha saputo, attraverso il tempo, trasformarsi e rimanere sempre fedele a se stesso. La Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani ha ribadito la specificità del Comune di Camporgiano, la sua coesione sociale e la sua effervescenza culturale incentrata su una sensibilità spiccata verso la conservazione delle proprie radici.

A fare da
trait d'union tra il folclore camporgianese e la Federazione Italiana Tradizioni Popolari, Elena Bartolomasi, Presidente del Gruppo Folclorico “La Muffrina” e Assessore della FITP-ETS, che ha proposto questo riconoscimento il Presidente Nazionale FITP-ETS Gerardo Bonifati, il Segretario Generale FITP-ETS Franco Megna e il Vice-Presidente Nazionale FITP-ETS Luigi Scalas hanno voluto personalmente consegnare al Sindaco alla presenza in sala del Vice-Presidente della FITP-ETS e Segretario Generale di I.O.V. Unesco Fabrizio Cattaneo, dei Dirigenti Nazionali FITP-ETS e delle Autorità civili e militari.

Gli interventi sono stati coordinati dal giornalista
Andrea Cosimini, Direttore de “La Gazzetta del Serchio”. Terminato il Consiglio, il pomeriggio è proseguito con lo spettacolo del Gruppo Folklorico “La Muffrina”, della Filarmonica “Pietro Mascagni” di Camporgiano e del Laboratorio Teatrale dei Contafole. A conclusione, un momento conviviale con brindisi finale.

Ringraziamo la Federazione Italiana Tradizioni Popolari – dichiarano il Sindaco del Comune di Camporgiano Francesco Pifferi Guasparini e la Presidente del Gruppo Folclorico “La Muffrina” e Assessore della FITP-ETS Elena Bartolomasiper questo importantissimo riconoscimento che per la nostra comunità significa molto, in quanto certifica l’impegno delle molte realtà associazionistiche del nostro territorio nel portare avanti una tradizione, viva e autentica, che affonda le sue radici in un passato lontano e glorioso. Un ringraziamento particolare va al Gruppo Folclorico “La Muffrina” che ha avuto il merito di far conoscere nel mondo la nostra cultura popolare rendendo il senso vitale del nostro passato, che è riserva di futuro. Una certificazione che rappresenta uno stimolo ad impegnarci sempre di più nella tutela e nella valorizzazione del nostro inestimabile patrimonio socio-culturale”.  

Questo post ha 0 commenti
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/21462/camporgiano-incoronata----citt---del-folklore---.php