Perché il Molise non è (ancora) la tua meta di vacanza?

Perché il Molise non è (ancora) la tua meta di vacanza? Ogni estate le stesse mete fanno il pienone: Sardegna, Puglia, Sicilia, Toscana. Tutti lì, a sgomitare per un ombrellone. E il Molise? Terra schiva, sempre un po’ fuori dalle mappe turistiche. Ma perché? 1. Non è facile arrivarci. Zero aeroporti, treni che sembrano usciti da un’altra epoca e strade che si fanno desiderare. Senza auto, il Molise è quasi un miraggio. 2. Non si è mai venduto bene. Le altre regioni hanno costruito un’immagine: la Puglia con i trulli, la Toscana con le colline, la Sicilia con i templi. Il Molise ha preferito restare in disparte, come chi a una festa si mette in cucina a chiacchierare. 3. Poca scena, tanta sostanza. Non ci sono città “da copertina”. Campobasso e Isernia non competono con Firenze o Napoli. Eppure i borghi hanno un fascino ruvido, genuino, senza filtri Instagram. 4. La concorrenza è spietata. A due passi hai Abruzzo, Puglia e Campania: mare cristallino, montagne attrezzate, servizi collaudati. Eppure, chi ci va, torna con un sorriso: spiagge tranquille, montagne che non conoscono la folla, trattorie dove il conto ti sorprende in positivo. È una terra che non ti prende per mano: devi sceglierla tu. Forse il punto è proprio questo: il Molise non è (ancora) una vacanza per tutti. È una vacanza per chi non ha paura del vuoto tra le mani, prima che diventi un souvenir di massa. Enrico
Questo post ha 0 commenti
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/21466/perch---il-molise-non-----ancora--la-tua-meta-di-vacanza-.php