San Romano di Garfagnana, si rigenera il centro del paese con quattro progetti per la comunità


Mercoledì 1 ottobre, alle ore 15.30, si terrà l’inaugurazione presso la palestra comunale alla presenza delle autorità. Quattro progetti che rientrano nel più ampio progetto “Abitare la Valle del Serchio”, programma di investimenti previsto dal PNRR, promosso dal Ministero delle Infrastrutture, che vede coinvolta la Regione Toscana – in qualità di soggetto beneficiario – la quale si avvale, per l’attuazione, delle proposte progettuali dell’Unione Comuni Garfagnana


GARFAGNANA – Quattro progetti di rilancio per tornare a far vivere il centro storico con nuovi spazi per la coabitazione di giovani, anziani e turisti.

Mercoledì 1 ottobre alle ore 15.30, presso la palestra comunale di San Romano in Garfagnana, verranno inaugurati gli interventi del PINQuAAbitare la Valle del Serchio”, il programma di investimenti previsto dal PNRR, promosso dal Ministero delle Infrastrutture, che vede coinvolta la Regione Toscana – in qualità di soggetto beneficiario – la quale si avvale, per l’attuazione, delle proposte progettuali dell’Unione Comuni Garfagnana.

Il primo progetto riguarda il completamento del complesso in Vicolo dei Romani che sarà destinato ad unità abitative per anziani, alloggi sociali e accoglienza dei pellegrini del cammino del Volto Santo. L’intervento si inserisce in un più ampio contesto progettuale, avviato dal Comune di San Romano in Garfagnana in collaborazione con Regione Toscana e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, volto nel suo insieme alla rigenerazione urbana di una porzione di centro storico situata nelle immediate vicinanze della chiesa principale e destinato a co-housing e spazi per accoglienza.

Quindi il progetto di co-housing di paese su Palazzo Pelliccioni, in Via Giovanni Poli, intervento che si inserisce anch’esso in un più ampio contesto progettuale di riqualificazione del centro storico, avviato dal Comune di San Romano in Garfagnana, di cui fanno parte la riqualificazione energetica degli ambienti del piano terra e i lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche per un’accessibilità completa di tutti gli spazi. Negli ambienti riqualificati, il progetto ha previsto la realizzazione di postazioni con collegamento internet e Wi-Fi rivolti a studenti e lavoratori, compreso l’acquisto di tutti gli arredi e le attrezzature necessarie.

Questo post ha 1 commenti
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/21483/san-romano-di-garfagnana--si-rigenera-il-centro-del-paese-con-quattro-progetti-per-la-comunit--.php