Lucca e gli organi di Puccini: a Massarosa secondo appuntamento, ospite Maurizio Croci

Lucca e gli organi di Puccini: a Massarosa 
secondo appuntamento, ospite Maurizio Croci 

 
Domenica 5 ottobre 2025 - ore 17,30 – ingresso libero
Chiesa di San Francesco d’Assisi - Piano di Conca – Massarosa - Lucca

MAURIZIO CROCI
Musiche di D. Puccini, G. Puccini, 
J.S. Bach, G.F. Haendel, B. Storace


Continua “Lucca e gli organi di Puccini”, la rassegna organizzata dall’associazione Toscana Classica che celebra il legame tra Giacomo Puccini e il re degli strumenti. Appuntamento domenica 5 ottobre (ore 17,30 – ingresso libero) alla Chiesa di San Francesco d’Assisi, a Piano di Conca (Massarosa, Lucca), dove è conservato un organo costruito dal lucchese Domenico Pucci nel 1823 su cui hanno volteggiato le mani del grande compositore.

A rinverdire il mito sarà Maurizio Croci, cembalista e organista di fama internazionale, con un programma che abbraccia quasi tre secoli di musica, dal Barocco di Storace e Händel, al Classicismo di Fioroni e Domenico Puccini, fino ai lavori giovanili e liturgici di Giacomo Puccini, alternando danze e variazioni virtuosistiche a sonate eleganti, pagine sacre e intime. Attivo in Europa e in Giappone, vincitore di prestigiosi concorsi, Maurizio Croci è docente di Organo e Clavicembalo presso la Musikhochschule di Friburgo e direttore artistico dell’Académie d’Orgue de Fribourg.

Lo strumento di Domenico Pucci fu realizzato in origine per la chiesa di San Girolamo (oggi auditorium annesso al Teatro del Giglio) di Lucca, dove Puccini svolgeva il ruolo di organista. Nel 1989 è stato trasferito nella chiesa di San Francesco d’Assisi a Piano di Conca. L’ultimo restauro risale al 2018, a cura della ditta Nicola Puccini di Migliarino Pisano.

In programma fino al 26 ottobre, la rassegna “Lucca e gli organi di Puccini” è organizzata dall’associazione Toscana Classica e Ministero della Cultura, con il patrocinio di Comune di Lucca, Centro Studi Giacomo Puccini, Rotary Club di Lucca e Rotary Club Viareggio Versilia. Programma completo sul sito ufficiale www.toscanaclassica.com. Tutti i concerti sono a ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria, tel. 055.783374.


Programma concerti

 
Domenica 5 ottobre 2025 - ore 17,30 – ingresso libero
Chiesa di San Francesco d’Assisi - Piano di Conca – Massarosa - Lucca 

MAURIZIO CROCI
Musiche di Domenico e Giacomo Puccini, Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Haendel

Venerdì 10 ottobre 2025 – ore 21 – ingresso libero
Auditorium San Romano – piazza San Romano Lucca

ORCHESTRA DEL CENTRO DI PRODUZIONE MUSICALE DELLA TOSCANA
Fernando Dìaz, pianista e arrangiatore
Giuseppe Lanzetta, direttore
Omaggio ai Coldplay

Domenica 12 ottobre 2025 – ore 21 – ingresso libero
Chiesa dei SS. Ippolito e Cassiano – Mutigliano – Lucca

LORENZO GHIELMI
Musiche di Domenico e Giacomo Puccini, Arcangelo Corelli, Bernardo Pasquini

Domenica 19 ottobre 2025 - ore 17,30 – ingresso libero
Chiesa di San Pietro Somaldi – piazza Carlo del Prete - Lucca

GABRIELE GIACOMELLI
Musiche di Domenico e Giacomo Puccini, Luigi Boccherini, Giovanni Morandi

Domenica 26 ottobre 2025 - ore 17,30 – ingresso libero
Chiesa di San Lorenzo a Farneta – Farneta - Lucca

PAOLO BOTTINI
Musiche di Giacomo Puccini

Lucca e gli organi di Puccini

Dal 27 settembre al 26 ottobre 2025 a Lucca e dintorni

Ingresso libero

Organizzazione
Toscana Classica

Con il contributo di
Ministero della Cultura

Con il patrocinio di
Comune di Lucca
Centro Studi Giacomo Puccini
Rotary Club di Lucca
Rotary Club Viareggio Versilia

Toscana Classica
Associazione di produzione musicale della Toscana
www.toscanaclassica.com

Questo post ha 0 commenti
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/21496/lucca-e-gli-organi-di-puccini--a-massarosa--secondo-appuntamento--ospite-maurizio-croci.php