Beatrice Venezi ora passa alle vie legali: «Gravissime falsità»

Beatrice Venezi ora passa alle vie legali: «Gravissime falsità» L'annuncio a poche ore dalla scelta di non venire a Mestre per evitare strumentalizzazioni. L'incarico all'avvocato Giulia Bongiorno. L'annuncio non chiarisce chi avrebbe diffuso le notizie false Poche ore dopo aver comunicato, attraverso una lettera alla direttrice del Festival delle Idee, la sua rinuncia all'evento di questa sera a Mestre per evitare che «una parola male interpretata o un qualsiasi altro evento non previsto, potesse suonare a mo’ di provocazione o come stimolo per nuove polemiche», Beatrice Venezi (direttrice d'orchestra nominata direttrice musicale della Fenice di Venezia) ha fatto sapere di aver dato mandato all'avvocato Giulia Bongiorno - una delle più note e influenti d'Italia - affinché valuti in sede civile e penale le azioni giudiziarie da intraprendere «contro coloro che non hanno esitato a diffondere gravissime falsità sul mio conto». Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday La notizia è stata comunicata a Toscana Today, un magazine web su cui scrive anche il padre di Venezi, Gabriele, e molto impegnato in questi giorni nella difesa della direttrice, e confermata dall'avvocato Bongiorno all'agenzia Adnkronos. Non è chiaro a chi si riferisca Venezi quando parla di «gravissime falsità». In particolare le lettere dei lavoratori della Fenice che chiedono la revoca della nomina contengono valutazioni sul curriculum della direttrice, evitando qualsiasi tipo di attacco (le critiche riguardano anzi il comportamento del sovrintendente). Peraltro oggi Vittorio Parisi, uno dei suoi maestri al conservatorio Verdi di Milano, su Bresciaoggi ha sostenuto che Venezi abbia «avuto opportunità di cui altri studenti o giovani direttori non possono disporre, per evidenti ragioni politiche. Poteva fare una buona carriera artistica, ma ha avuto un lancio esplosivo soprattutto da quando è diventata consigliere del ministero della Cultura. Molti l’hanno improvvisamente invitata nei loro teatri, forse perché pensavano che la sua posizione potesse essere loro utile per aprire delle porte». Marco Trentin, sindacalista Fials e musicista alla Fenice commenta laconico: «Spiace che dopo una lettera in cui la direttrice sembrava voler evitare polemiche, si stia con questo annuncio andando nella direzione opposta». Naturalmente chiunque può tutelarsi se si ritiene offeso, ma annunciarlo alla stampa in questa fase non aiuterà a quietare gli animi. I lavoratori attendono di essere ricevuti dal sindaco e presidente della Fondazione l'8 ottobre, sperando di ottenere l'ok alla revoca della nomina (arrivata senza condivisione con l'orchestra) altrimenti sarà sciopero. Beatrice Venezi ora passa alle vie legali: «Gravissime falsità» https://www.veneziatoday.it/cronaca/beatrice-venezi-ora-passa-alle-vie-legali-gravissime-falsita.html © VeneziaToday
Questo post ha 6 commenti
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/21535/beatrice-venezi-ora-passa-alle-vie-legali----gravissime-falsit----.php