L’Unione
Comuni Garfagnana ha consegnato, a conclusione del corso di
formazione per i volontari di Protezione Civile, gli attestati di
idoneità a svolgere l’attività di supporto agli agenti di Polizia
Locale per il servizio di regolamentazione della viabilità durante
le manifestazioni
GARFAGNANA – L’esperienza
maturata in questi anni ha evidenziato la necessità di potenziare
i servizi di protezione civile in occasione delle numerose
manifestazioni organizzate sul nostro territorio.
L’Unione
Comuni Garfagnana ha consegnato presso la Sala CAV-SAST, a
margine della presentazione del volume “50 anni sulla strada della
solidarietà” di Francesco Angelini inserito nella propria collana
editoriale Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana,
gli attestati ai volontari di Protezione Civile che
hanno svolto con successo il corso di formazione a supporto
degli agenti di Polizia Locale nello svolgimento di alcune
attività.
Sono molte, infatti, le iniziative che
riguardano la Garfagnana durante l’intero arco dell’anno. Per
ognuna di esse, il personale di Polizia Locale dell’Unione Comuni
Garfagnana è chiamato a svolgere alcune mansioni fondamentali
che vanno dalla gestione del traffico alla chiusura delle strade,
fino all’attuazione di altre disposizioni logistiche.
Il
supporto delle associazioni di volontariato locali, in questo
contesto, può essere davvero prezioso perché in varie occasioni può
capitare che, nella stessa giornata, gli agenti si trovino a dover
gestire più eventi contemporaneamente ed adempiere ad altri compiti
istituzionali.
Comuni e Unione potranno, quindi, disporre di
volontari adeguatamente formati che possano offrire un
sostegno concreto per alcune attività, in occasione di eventi
o circostanze, per rispondere in maniera ancora più strutturata ed
efficace al bisogno di sicurezza del cittadino.
“Il
lavoro dei nostri agenti sul territorio è encomiabile – ha
dichiarato la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella
Mariani – e necessita di un supporto che i volontari di
protezione civile sono in grado di offrire in quanto risorsa preziosa
del nostro tessuto sociale. La Garfagnana si distingue per la
vivacità delle manifestazioni che vengono organizzate ogni anno e
per le quali sussiste la necessità di adempiere a determinati
compiti che possono essere svolti con l’ausilio di personale
volontario debitamente formato. Un ulteriore passo avanti nella
gestione del servizio di protezione civile che l’Unione svolge per
i 14 Comuni componenti e per il Comune di Vagli Sotto in
convenzione”.