Pillole e silenzi : allarme giovani
Un grido silenzioso, sempre più in crescita
Tra i giovani del territorio cresce l’uso di psicofarmaci senza prescrizione. Sempre più ragazzi, soprattutto tra i 15 e i 17 anni, ricorrono ad ansiolitici, antidepressivi e stimolanti presi in casa o acquistati online. Un fenomeno che preoccupa medici, insegnanti e famiglie.
Dietro l’assunzione “fai da te” ci sono ansia, insonnia, difficoltà scolastiche e una fragilità emotiva diffusa. I farmaci diventano un modo per reggere il ritmo, dormire o sentirsi più tranquilli. Non si cerca lo sballo, ma una tregua.
Parallelamente crescono anche altre forme di dipendenza: uso di sostanze, gioco d’azzardo e abuso di dispositivi digitali. Un quadro che mostra un disagio sempre più trasversale, spesso nascosto dietro il silenzio o la normalità apparente.
Gli operatori sanitari chiedono più ascolto, prevenzione e spazi di confronto. Perché dietro ogni pillola presa in segreto c’è una richiesta d’aiuto che, se ignorata, rischia di diventare abitudine.
Sanità Territorio Disagio
Italia Sociale Autoproduzione
Local Team Toscana
Questo post ha 0 commenti
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/21683/pillole-e-silenzi---allarme-giovani.php