Festival "I Musei del Sorriso"
Ecco gli appuntamenti dal 16 al 19 ottobre
Tanti eventi a Lucca e Borgo a Mozzano
Lucca, 16 ottobre 2025 – Al via una nuova settimana ricca di eventi che coinvolgono il territorio provinciale, nell’ambito del quarto festival “I Musei del Sorriso”, organizzato dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il primo
evento, giovedì 16 ottobre 2025 alle 21 nella chiesa di San Francesco a Lucca, sarà Beppe Severgnini con “L'arte di invecchiare con filosofia. Il racconto di Socrate, Agata e
il Futuro a teatro” con la musica dal vivo eseguita dal White Socks Quintet.
Lo spettacolo organizzato
dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca in collaborazione con
Fondazione Toscana Spettacolo Onlus e con il sostegno della Fondazione Cassa di
Risparmio di Lucca.
Per partecipare allo spettacolo è obbligatoria la prenotazione, entro il
13 ottobre e fino ad esaurimento posti, scrivendo all'indirizzo museidelsorriso@gmail.com.
La prenotazione del posto costa 5 euro a persona e il pagamento dovrà essere
effettuato la sera stessa dello spettacolo, al momento del ricevimento dei
biglietti.
Appuntamento sabato 18 ottobre, a Borgo a Mozzano con il concerto “Note di libertà”, ospitato nel suggestivo giardino, del Circolo “L’Unione” con inizio alle ore 15,30. L’appuntamento musicale vede protagoniste le tre bande del comune di Borgo a Mozzano: Complesso Bandistico di Valdottavo, Corpo Musicale Giuseppe Verdi di Corsagna, Merciful Band. A seguire sarà possibile effettuare una visita guidata al Museo con i volontari del Comitato Recupero e Valorizzazione Linea Gotica Borgo a Mozzano.
Il 19 ottobre, alle ore 16, “Per aspera. Barsanti, Matteucci e altre storie di ingegno”, a cura di Monica Innocenti e Maria Elena Lippi. Un recital, ospitato nel museo di Barsanti e Matteucci di Lucca, che, attraverso un dialogo diretto fra i due inventori, ricostruirà le loro rispettive vicende biografiche, l'ideazione del motore a combustione interna e l'ingiustizia subita per il mancato riconoscimento ufficiale del loro geniale ingegno. Nello sviluppo di questa affascinante narrazione, le voci di Barsanti e Matteucci saranno affiancate da quelle di altri due grandi inventori e innovatori, come Meucci e Tesla, che non hanno ricevuto adeguato riconoscimento in vita per il loro prezioso contributo alla scienza e alla società.
La quarta edizione del festival “I Musei del sorriso” offre un cartellone di oltre 40 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina a dicembre 2025; è un’iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 31 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca: info@museiprovincialucca.it, 0039 0583 417483
Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi
Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).