Sentiment of Beauty ODV partecipa a Lucca Orientando 2025
con due momenti di incontro su Arte e Musei
14 novembre 2025
Comunicare l’arte: giornalismo, critica d’arte, intelligenza artificiale
Real Collegio, Piazza del Collegio 13, Lucca
Sala del Capitolo, ore 10.00
15 novembre 2025
Musei: luoghi di cultura, identità e aggregazione
Real Collegio, Piazza del Collegio 13, Lucca
Sala del Capitolo, ore 10.00
Sentiment of Beauty ODV in occasione di Lucca Orientando 2025 organizza due momenti di dialogo e di confronto nella modalità di tavola rotonda dedicati all’arte e alla sua conoscenza, incentrati sulla comunicazione e comprensione dell’arte il primo giorno, il secondo sui musei come espressione del territorio e della sua storia. In aderenza ai propri obiettivi e finalità associative, in sintonia con i propositi di Lucca Orientando, la volontà dell’associazione lucchese è di fare conoscere agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, ai loro professori e alle famiglie le molteplici declinazioni e offerte di percorsi formativi e possibilità di sviluppo professionale nel mondo dell’arte, dando loro la possibilità di confrontarsi non solo con le Istituzioni ma anche con professionisti affermati e importanti realtà museali del territorio.
Ponendosi quale ponte tra le istituzioni e le scuole, l’Associazione intende fornire gli strumenti per avvicinarsi alle opere d’arte, all’arte in generale ma anche alle tradizioni, alla storia e ai Musei della nostra città.
La prima tavola rotonda dal titolo Comunicare l’arte: giornalismo, critica d’arte, intelligenza artificiale si terrà il 14 novembre alle ore 10.00 nella Sala del Capitolo del Real Collegio di Lucca e sarà moderata da Marco Carminati. Partecipano: Arianna Baldoni, critica d’arte ed editorialista del mensile «Arte»; Paolo Bolpagni, Direttore Fondazione Ragghianti, promotore delle pubblicazioni «Critica d’arte» e «LUK»; Raul Gabriel, artista ed editorialista del quotidiano «L’Avvenire»; Federico Giannini, Direttore della rivista «Finestre sull’Arte»; Francesca Anita Gigli, content creator Likeitalians. Al termine della tavola rotonda verrà proiettato il video VIVO, w0rm$ series, 4’32” (2021) di Raul Gabriel.
Il 15 novembre, sempre alle ore 10:00 nella Sala del Capitolo del Real Collegio, si terrà la tavola rotonda Musei: luoghi di cultura, identità e aggregazione, moderata da Marco Carminati e introdotta dalla lectio magistralis La leggenda del museo polveroso di Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. Seguiranno gli interventi di: Maria Luisa Beconcini, Presidente Museo del motore a scoppio Barsanti e Matteucci; Luisa Berretti, Direttore del Museo Nazionale di Villa Guinigi e del Museo Nazionale di Palazzo Mansi; Simonetta Bigongiari, Direttore del Museo-casa natale di Giacomo Puccini; Frank Boehm, Direttore del Museo Mitoraj di Pietrasanta; Francesco Niccoli, Responsabile Segreteria scientifica del Complesso museale e archeologico della Cattedrale di Lucca; Ave Marchi, Presidente Fondazione Paolo Cresci per la Storia dell’Emigrazione Italiana. Al termine verrà proiettato il video VIVO, w0rm$ series, 4’32” (2021) di Raul Gabriel.
Gli incontri sono stati ideati e promossi da Sentiment of Beauty ODV e realizzati grazie al contributo di:
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Banca Generali Private – Paolo Tacchi e Real Collegio, Lucca; con la collaborazione del Ministero dell’istruzione e del merito, Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara, Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti; con la collaborazione didattica di ANISA Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte sezione Lucca; con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca; media partner Oxequa.
Lucca Orientando è un evento organizzato dal Comune di Lucca, ente capofila della Conferenza Zonale per l’educazione e l’istruzione della Piana di Lucca, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa-Carrara e la Provincia di Lucca con l’obiettivo di sostenere i giovani e le loro famiglie nella scelta del percorso scolastico, universitario e della formazione professionale.
Sentiment of Beauty ODV è un’organizzazione senza scopo di lucro che opera nell’ambito culturale e lavora sui temi dell’arte, della bellezza e della conoscenza. Dalla consapevolezza dell’importanza della cultura e della bellezza dell’Italia deriva l’impegno a realizzare programmi per le scuole che avvicinino gli alunni, nostri cittadini di domani, alla meraviglia dell’arte, patrimonio indiscusso del nostro Paese, e a proporci quale anello di congiunzione tra la scuola e i musei e istituzioni culturali.