“Garfagnana Terra Unica 2025”, al via il secondo week-end: le eccellenze locali tornano in vetrina


Sabato 15 e domenica 16 novembre, presso la tensostruttura in Piazzale Chiappini e nel centro storico di Castelnuovo, va in scena il secondo fine settimana della manifestazione con numerose iniziative e attrazioni 


CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Secondo – e ultimo – atto della manifestazione che riunisce, in un unico contenitore, tutte le eccellenze gastronomiche, agricole, artigianali, turistiche e artistiche del territorio.

Domani (sabato 15) e domenica (16 novembre) torna “Garfagnana Terra Unica 2025” con i sapori e le tradizioni che caratterizzano questo meraviglioso angolo di Toscana. Dopo il grande successo del primo week-end, un altro fine settimana tutto da vivere con un programma ricco di iniziative e attrazioni tra la tensostruttura in Piazzale Chiappini e il centro storico del capoluogo. 

La rassegna - dedicata alla memoria di Andrea Bertucci, l’Oste della Garfagnana - è organizzata dall’Unione Comuni Garfagnana, dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana e dall’Associazione Garfagnana Terra Unica, costituita dalla collaborazione delle associazioni di volontariato dei 15 Comuni della Garfagnana, con l’importante collaborazione degli allievi dell’ISI Garfagnana e dell’ISI Barga.

I 3 mila metri quadri di struttura al coperto mettono al riparo da ogni previsione meteo. 20 Associazioni del territorio - nuove rispetto a quelle dello scorso week-end - prenderanno parte al Local Street Food durante i due giorni, proponendo ognuna un piatto a base di un prodotto tipico della nostra terra. Il suggestivo trenino turistico collegherà la zona degli impianti sportivi al centro storico di Castelnuovo di Garfagnana con corse ogni 20 minuti. 

I visitatori potranno aggirarsi tra le numerose bancarelle del mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici, sia in Piazzale Chiappini che nel centro storico, e soffermarsi ai vari stand allestiti. L'Unione Comuni Garfagnana sarà presente, nel padiglione di ingresso alla tensostruttura, con la postazione dedicata alla Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana e alla sezione locale della Banca Regionale del Germoplasma – ospitata presso il suo Centro per la valorizzazione della biodiversità a Camporgiano – con una mostra dei frutti e semi antichi conservati all’interno del vivaio e con la postazione dell’Ufficio IAT Informazione e Accoglienza Turistica gestito dall’Unione Comuni Garfagnana. Presenti lo stand del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e del Parco Regionale delle Alpi Apuane.

All’interno dell’area spettacoli avranno luogo una serie di iniziative tra talk e cooking-show dedicati ai prodotti tipici e spettacoli folcloristici, teatrali e musicali. L’Unione Comuni Garfagnana sarà protagonista domenica 16 novembre alle ore 14.30 dell’evento “Sulle orme di Pietro da Talada”, presentando il progetto realizzato grazie alla collaborazione di Parrocchie, Associazioni locali, Amministrazioni e Custodi delle Chiese dei territori di Sillano Giuncugnano, Piazza al Serchio, Camporgiano, Pieve Fosciana e Villa Collemandina che ospitano le opere attribuite al Maestro di Borsigliana.

Sarà possibile intrattenersi in diverse attività: dall’esposizione zootecnica a cura degli Allevatori della Garfagnana ai giochi da tavolo a cura di Garfaludica, fino ai giri in elicottero (previa prenotazione) a cura di RotorWork e alle escursioni con la joelette a cura del C.A.I. Garfagnana. Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca e Canyonatura Toscana cureranno, in entrambe le giornate, laboratori per bambini. Un Wine Corner sarà il punto di ritrovo per tutti gli amanti del buon vino. Solo per la giornata di domenica 16 novembre, infine, i visitatori potranno ammirare anche le sculture in legno con la motosega a cura de I Boscaioli del Ponte. 

Nel centro storico i negozi e i ristoranti di Castelnuovo di Garfagnana saranno pronti ad accogliere gli avventori con le prelibatezze che il periodo autunnale offre nella nostra colorata terra. Domenica 16 novembre andrà in scena, nel centro cittadino, il mercato straordinario del giovedì e verranno organizzate, in entrambe le giornate, visite guidate all’interno della Rocca Ariostesca. 

“Garfagnana Terra Unica si conferma un veicolo di promozione importante per il nostro territorio – dichiara il Sindaco del Comune di Castelnuovo di Garfagnana Andrea Tagliasacchi – perché mette in vetrina, non solo le eccellenze culturali, artistiche ed enogastronomiche, ma anche lo straordinario tessuto sociale che caratterizza la Garfagnana e che, in questi giorni, trova una sintesi all’interno di questo evento di grande richiamo per cittadini e turisti”.       

“Dopo la straordinaria cartolina del primo fine settimana – afferma la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – ci apprestiamo a vivere altri due giorni di grande festa per la nostra comunità che vive questo appuntamento con grande partecipazione e spirito identitario. Tanti i visitatori che giungono da oltre la nostra provincia per assaggiare i prodotti tipici della Garfagnana e scoprire il suo enorme patrimonio storico, culturale e artistico. L’Unione Comuni Garfagnana, come sempre, sarà presente per fornire informazioni sull'offerta turistica, culturale e l'agrobiodiversità di questa terra ricca di colori e sapori”.

----------------------------------------------------------------------------------

Unione Comuni Garfagnana
Questo post ha 0 commenti
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/22269/---garfagnana-terra-unica-2025-----al-via-il-secondo-week-end--le-eccellenze-locali-tornano-in-vetrina.php