Oliveri, il sindaco Iarrera premiato come “Custode dell’Ambiente

Oliveri, il sindaco Iarrera premiato come “Custode dell’Ambiente”: la rivoluzione gentile che parte dai bambini.

Il 21 novembre al Teatro Pirandello di Agrigento la consegna del riconoscimento istituito dalla Regione Siciliana e ARPA. Il successo del progetto virale che trasforma i piccoli in guardiani della natura.

Oliveri fa notizia ancora una volta, e lo fa con la forza dell’esempio. Il sindaco Francesco Iarrera riceverà il 21 novembre il premio “Custode dell’Ambiente”, come anticipato dalla Gazzetta del Sud. Il riconoscimento, istituito dall’Assessorato regionale al Territorio e Ambiente in collaborazione con ARPA Sicilia, verrà conferito al Teatro Pirandello di Agrigento, nell’ambito della prima edizione dedicata a figure che si sono distinte nella tutela del patrimonio naturale.

A spingere la commissione verso la scelta di Iarrera è stata soprattutto l’iniziativa che questa estate ha conquistato testate nazionali come GreenMe, Mondo Balneare, radio e media locali e non solo: il “gioco che gioco non è”, un progetto di educazione ambientale diventato virale.

Nato qualche anno fa ma esploso quest’estate, il format ha trasformato i bambini in veri custodi delle spiagge: i piccoli raccolgono rifiuti, scattano una foto del materiale recuperato e la inviano al sindaco. In cambio ricevono biglietti per le giostre del luna park del paese. Un gesto semplice, ma potentissimo. Un modo per educare senza imporre, per responsabilizzare senza pesare, per rendere la tutela ambientale una festa e non un dovere.

La forza dell’iniziativa non è passata inosservata: il progetto ha ricevuto anche il supporto del WWF Italia, che ne ha sposato lo spirito e contribuito a amplificarne il valore educativo.

Il successo non è dovuto solo alla formula, ma anche al modo in cui Iarrera vive il suo ruolo. Discreto, umile, presente, il primo cittadino accoglie personalmente i piccoli protagonisti, li ringrazia, li valorizza, trasformando ogni raccolta di rifiuti in un atto di orgoglio civico. Ed è così che Oliveri – una comunità di appena duemila abitanti – sta diventando un caso nazionale di buone pratiche e gentilezza amministrativa.

Il premio “Custode dell’Ambiente” arriva dunque come un sigillo su una storia che sta ispirando moltissimi comuni. Perché la lezione è chiara: la rivoluzione gentile può partire da un luogo piccolo, da un’idea semplice, da un sorriso di un bambino che tende la mano al mondo che lo circonda.


Questo post ha 0 commenti
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/22293/oliveri--il-sindaco-iarrera-premiato-come----custode-dell---ambiente.php