La Commissione valutatrice, composta dalla
Dott.ssa Irene Luvisi, General Manager del Grand Hotel Guinigi, e dalla
Prof.ssa Enrica Lemmi (UniPi), Direttrice del Master e Direttrice
scientifica della Fondazione Campus, ha analizzato i 20 progetti
prendendo in considerazione la qualità dei contenuti, l’originalità
delle proposte, la capacità di analisi, la coerenza con
le tematiche affrontate durante l’anno e l’accuratezza dell’elaborato
scritto. L’agevolazione, del valore di
€ 1.140,00, è stata inoltre confermata anche per la terza edizione del Master, a testimonianza del solido legame tra l’Hotel Guinigi e il percorso formativo.
“Siamo molto felici di consegnare questa borsa di studio dedicata al Master in organizzazione di Eventi.” – afferma
Irene Luvisi – “È un gesto che conferma il nostro forte legame
con il territorio e con il turismo, e il nostro impegno nel sostenere i
giovani che si formano in un settore così importante per la provincia.
Abbiamo rinnovato con convinzione questa collaborazione
anche per il prossimo anno, sostenendo la terza edizione della borsa di
studio. Il Grand Hotel Guinigi sta inoltre portando avanti un percorso
che ci condurrà a una certificazione di sostenibilità ambientale: un
impegno che va oltre il green e che abbraccia
i criteri ESG, rafforzando il nostro rapporto con la comunità e con le
realtà più significative del territorio”
Anche la Prof.ssa Enrica Lemmi
ha sottolineato il valore del sostegno offerto dal Grand Hotel Guinigi:
“Desidero ringraziare il Grand Hotel Guinigi per aver messo a
disposizione l’agevolazione
per merito e per aver confermato il proprio impegno anche per la terza
edizione del Master. Questa collaborazione costante rappresenta un
valore fondamentale per i nostri studenti e favorisce un dialogo sempre
più forte tra formazione e mondo professionale.”
Il
Master in Organizzazione di Eventi forma professionisti capaci di
seguire ogni fase della progettazione e realizzazione di un evento:
dall’ideazione alla pianificazione operativa, dalla gestione
del budget allo sviluppo delle strategie di marketing e comunicazione.
Il percorso include inoltre uno
stage di 400 ore presso aziende, enti e associazioni del settore – anche all’estero – selezionati dal Career Service della Fondazione Campus.