LUCCA, 6 ottobre 2022 – Successo per Acilandia, il format
      pensato da Automobile Club di Lucca per insegnare e
        diffondere le buone pratiche di educazione e sicurezza stradale,
      rivolto ai bambini e ai ragazzi.
      
      “Sabato scorso - commenta il direttore, Luca Sangiorgio -
      nel cortile della scuola media Carlo Del Prete circa 50 bambini e
      bambine tra i 6 e 13 anni hanno partecipato a Acilandia
      rispondendo a semplici quiz sui comportamenti da tenere in strada.
      Abbiamo ideato questo format per insegnare l’educazione stradale
      attraverso il gioco, per arrivare a tutti in modo semplice e
      diretto. Un format che può essere esportato ovunque, soprattutto a
      scuola ma non solo, arricchito dai tanti premi che abbiamo messo
      in palio come ACI Lucca”. 
      
      I QUIZ. I quiz erano divisi in tre fasce: per i bambini di
      prima, seconda e terza elementare; per quelli di quarta e quinta e
      per i ragazzini delle medie. A guidarli è stata Michela Del
      Bianco, responsabile dei progetti educativi per ACI Lucca: a lei
      il compito di spiegare ai partecipanti le regole della sicurezza
      stradale e a motivare i perché di eventuali risposte sbagliate.
      
      PROMOSSI E BOCCIATI. Cosa fare se il semaforo è giallo?
      “Passo con prudenza” è stata la risposta più gettonata, ma anche
      la più sbagliata: il codice della strada infatti parla chiaro e
      dice che in caso di segnale giallo occorre fermarsi. Altri errori
      comuni sono stati riportati nell’identificazione dei segnali
      stradali di obbligo e quelli di pericolo. Cento per cento di
      risposte corrette alle domande “cosa devo indossare in strada la
      notte?” (giubbotto catarifrangente), “dove devo passare con la
      bicicletta?” (pista ciclabile), “cosa devo fare sulle strisce
      pedonali?” (guardare a sinistra, a destra e poi passare) e “cosa
      devo fare con semaforo rosso?” (fermarsi).
      In dieci hanno ricevuto l’attestato per aver superato il test
      della sicurezza stradale con il punteggio di 5 su 5, senza
      sbagliare nemmeno una risposta.
      
      “In generale - spiega Del Bianco - è emerso che bambini e
      ragazzi sono piuttosto preparati sulle regole della sicurezza
      stradale, ma è importante un lavoro costante per diffondere
      l’educazione stradale, sia in famiglia che a scuola. È proprio
      partendo dai più piccoli, facendoli riflettere sui buoni
      comportamenti da tenere in strada, in biciletta e o piedi, che si
      cominciano a formare menti consapevoli per i guidatori del
      futuro”.
      
      Aci Lucca c’è. Da sempre molto impegnato sul territorio
      provinciale, l’Automobile Club lucchese promuove anche per questo
      anno scolastico appuntamenti, corsi e giornate pubbliche, aperte a
      tutti, di formazione, sempre utilizzando lo strumento del gioco e
      del divertimento, risultato in più occasioni molto efficace. 
      
      Per eventuali ulteriori informazioni: m.delbianco@lucca.aci.it