La quattordicenne Noemi Lischi sindaca di Porcari per un giorno
In Comune con Fornaciari per vedere da vicino come funziona la pubblica amministrazione
Una
 giornata gomito a gomito con il sindaco, per osservare da vicino come 
lavora un’amministrazione comunale nel quotidiano, tra incontri con i 
cittadini, riunioni di giunta e confronti con gli uffici. L’esperienza è
 stata vissuta ieri (1 agosto) dalla giovanissima Noemi Lischi, 
vincitrice del concorso Un logo per La Piazza rivolto alle 
seconde e alle terze classi della Pea dal Comune di Porcari per 
assegnare un’identità grafica al neo-costituito gruppo che riunisce le 
associazioni di volontariato del territorio. Noemi, che l’11 agosto 
compirà 14 anni, ha seguito con interesse tutte le attività del sindaco 
Leonardo Fornaciari dal mattino alle 9 fino al pomeriggio alle 17. La 
giornata è iniziata con un giro nei diversi uffici del Comune: 
segreteria, servizi sociali, ragioneria, lavori pubblici, cultura - 
negli spazi della biblioteca - e polizia municipale. “Mi ha colpita 
molto - ha raccontato la giovane Lischi - il numero di telecamere, circa
 50, che sorvegliano che tutto in paese fili liscio. Ho visto la sala 
con i tanti monitor collegati agli occhi elettronici: tra questi, anche 
quello che controlla la mia vecchia scuola”.
Noemi da settembre 
frequenterà il liceo scientifico Majorana dell’Isiss Piana di Lucca, ma i
 tre anni di scuola secondaria inferiore li ha vissuti tra i banchi 
della Pea. “Ho iniziato a suonare il violoncello proprio grazie 
all’opportunità ricevuta dall’indirizzo musicale della scuola media - ha
 raccontato - e voglio continuare, magari prendendo lezioni private”. Un
 proposito che trova conferma nel talento che l’ha portata a ricoprire 
il ruolo di primo violoncello dell’Orchestra giovanile Enrico Pea, 
chiamata ad aprire il Cremona international spring music festival al 
Teatro Ponchielli. Lo stesso dimostrato con l’impegno nel Coro 
Arcobaleno diretto da Cristina Torselli: Noemi compare anche nell’ultimo
 video, Immobile nel tempo, commissionato dal Comune per celebrare i 110
 anni di autonomia amministrativa e presentato sul palco del Giugno 
Porcarese.
“Noemi è stata una spalla perfetta - ha detto il 
sindaco, Leonardo Fornaciari - e ha seguito con acume e curiosità ogni 
aspetto della vita comunale. Ha fatto domande pertinenti e con grande 
disinvoltura si è mossa in un ambiente che prima non conosceva e che 
solitamente non è frequentato dalle persone della sua età. Sul suo 
futuro ha già le idee chiare: vuole diventare una veterinaria e 
prendersi cura, in particolare, degli animali esotici. Chissà che questa
 giornata non abbia gettato il seme per una passione che la porterà 
anche a misurarsi, in prima persona, con la politica e con la pubblica 
amministrazione”. Nel corso della giornata Noemi ha assistito ad alcuni 
incontri tra il sindaco e i cittadini, ricevuti in municipio per 
presentare le proprie istanze e necessità concrete; ha pranzato con 
alcuni amministratori e ha partecipato a una seduta di giunta. “Ho 
imparato - ha detto la giovane - che per arrivare a realizzare un 
progetto servono molti passaggi, a partire dalle delibere, che spesso 
hanno bisogno di essere votate poi dal consiglio comunale, oppure di 
essere seguite da determine operative. Non pensavo che fosse così 
complicato”. 
Anche la consigliera con delega al volontariato e 
all’associazionismo Serena Toschi, ideatrice del concorso che ha visto 
primeggiare Noemi Lischi, ha partecipato ad alcuni momenti della 
giornata. “Con questo premio - ha detto - volevamo avvicinare i giovani 
all’impegno civico. Ecco il senso della giornata con il sindaco: 
accorciare le distanze, mostrare ai giovanissimi il lato umano delle 
istituzioni locali e stimolare così la voglia di fare la propria parte 
per la comunità di riferimento. Noemi ha colto benissimo lo spirito 
della giornata e voglio ringraziarla, anche a nome de La Piazza, per 
aver messo la sua creatività a disposizione del gruppo. In questi giorni
 abbiamo digitalizzato il logo che ha realizzato e lo abbiamo stampato 
sullo striscione che sarà esposto ogni volta che La Piazza organizzerà 
un evento a suo nome: fa decisamente la sua figura”. Oltre alla giornata
 col sindaco, la vincitrice del concorso ha ricevuto un buono da 450 
euro per acquistare libri e materiale scolastico in tre negozi di 
Porcari: questo ha permesso a Noemi di procurarsi già, a costo zero, 
tutti i libri per il suo primo anno di liceo.