 
                IL GIGLIO NEI BORGHI
San Romano in Garfagnana (5 agosto ore 21.30) e Celle dei Puccini
(3 settembre ore 21.00)
inediti e bellissimi palcoscenici per gli spettacoli del Teatro del Giglio
Per il secondo anno consecutivo il Teatro del Giglio, con la rassegna
Il Giglio nei borghi, torna a programmare spettacoli fuori non 
solo dalla propria sede storica, ma anche dalle mura urbane, 
raggiungendo alcuni tra i bellissimi borghi della nostra provincia, 
ponendosi al servizio del territorio e andando a toccare,
 con la propria presenza, una più ampia parte degli spazi della 
provincia lucchese. Il progetto,
realizzato dal Teatro del Giglio in collaborazione con i Comuni San 
Romano in Garfagnana e di Pescaglia e con l’Associazione Lucchesi nel 
Mondo, porta in scena in questi luoghi suggestivi il concerto - spettacolo
From Puccini with love su regia di Nicola Fanucchi, con gli 
arrangiamenti originali da La bohème, Tosca, Madama Butterfly e Turandot realizzati dal Quintetto Lucensis.
Un’occasione,
Il Giglio nei borghi, per avvicinare la performance alle 
persone, trasportandola in luoghi diversi da quelli solitamente deputati
 alla messa in scena, per trovare modi, luoghi e dimensioni di 
esibizione da offrire anche a chi a teatro non andrebbe
 mai. Un percorso che corre parallelo e che integra quello inaugurato 
con grande successo di pubblico nei mesi di maggio e giugno con
Un teatro sempre aperto, progetto nato con l’intento di aprire e svelare il Teatro del Giglio quale
luogo adatto ad accogliere, in spazi 
diversi dal palcoscenico, artisti, attori, poeti, performer, che per 
sette settimane si sono “appropriati” di questo spazio bellissimo 
esibendosi in modo convenzionale e non.
Due le date previste nel cartellone de “Il Giglio nei borghi”:
domani, sabato 5 agosto l’appuntamento sarà alle ore 21.30 a San Romano in Garfagnana (sul sagrato della Chiesa di San Romano Martire), mentre
domenica 3 settembre (alle ore 21.00) a Celle dei Puccini 
(Pescaglia), nella piazzetta adiacente al Museo Pucciniano messa 
gentilmente a disposizione dall’Associazione Lucchesi nel Mondo.
La voce delle eroine pucciane sarà quella del
soprano Silvana Froli, mentre il ruolo tenorile sarà interpretato da Alfonso Zambuto. Attrice e voce recitante sarà
Rebecca Fanucchi il 5 agosto, Laura Favilla il 3 settembre. Al Quintetto Lucensis – composto da
Rossana Pansani (flauto), Tommaso Guidi (oboe), Lorenzo Vagnetti (fagotto),
Emaneule Gaggini (clarinetto) e Massimo Marconi (corno) – sarà affidata la parte strumentale della serata.
I titoli di accesso per assistere agli spettacoli saranno distribuiti sul luogo dell’evento mezz’ora prima dell’inizio di ogni rappresentazione.