La prima edizione del Folk Studio Festival 2025 cala il sipario con un bilancio più che positivo
La prima edizione ...

Ieri, presso l’agriturismo I Romiti a Fabbriche di Vallico, è andato in scena il nuovo appuntamento del progetto “CibiAmo la Toscana”, con un convegno organizzato dal comune insieme ad ANCI Toscana.
Temi cardine dell’incontro, intitolato "La Valle dell'Acqua e del Profondo Verde", sono stati le tecniche di risparmio idrico e il ruolo del cibo come presidio dell'identità di un territorio e ambasciatore della sua storia e delle sue tradizioni.
Un convegno partecipato e vivace, che ha visto la presenza di imprenditori, studiosi e rappresentanti istituzionali del territorio. Fra gli interventi che si sono succeduti, troviamo Elisa Bernard (Scuola IMT Alti Studi di Lucca), Gianluca Barbieri (Regione Toscana), Marina Lauri (presidente GAL Montagnappennino), Elso Bellandi (Condotta Slowfood Garfagnana e Media Valle), Ivo Poli (Associazione Nazionale Città del castagno), Fabio Baroni (Storico del Territorio), Laura Panzani (esperta in beni architettonici del paesaggio), Marco Giusti (tecnico paesaggista del settore idroelettrico e fonti rinnovabili), Francesco Pinagli (Unione dei comuni della Garfagnana).
I lavori sono stati aperti dal direttore di ANCI Toscana Simone Gheri e dal sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini.
“Siamo orgogliosi di aver ospitato e organizzato insieme ad ANCI Toscana, un’iniziativa di questo calibro – ha dichiarato il sindaco Michele Giannini – poiché queste sono occasioni importantissime per confrontarci, fare rete e creare sinergie. Oggi dobbiamo entrare nell’ottica che, per crescere, non possiamo più agire solo come singole amministrazioni, ma come sistema Valle del Serchio.
Il nostro è un territorio ricco di
potenziale, ma che rimarrà tale, potenziale, se non impariamo a
costruire un percorso condiviso. Ringrazio pertanto ANCI Toscana e
tutti coloro che sono intervenuti: le sinergie che costruiamo oggi
saranno un ulteriore tassello per un futuro più radioso per il
nostro territorio”
Il direttore di Anci Toscana Simone Gheri
ha commentato “È arrivato in Garfagnana “CibiAmo la Toscana”,
il progetto itinerante di Anci Toscana, Città dell’Olio e Qualità
e Servizi finanziato da Regione Toscana per condividere sui territori
nuovi modelli di sviluppo locale basati su sostenibilità,
innovazione e integrazione dei processi agroalimentari. Siamo in un
territorio capace di fare squadra, lavorare insieme e intercettare
risorse: una qualità da incoraggiare e riprodurre ovunque.”
PROSA, MUSICA E DANZA: LA ...
“A lettura con tè”: ...
Conto alla rovescia per la ...
Sant'Anna, M ...
Gallicano, 24 ottobre 20 ...
“L’iniziativa rientra ...
MARAVIGLIATeatro per picc ...
Passeggiata didattica co ...
Badia Pozzeveri, un consig ...
Sabato 25 ottobre e 8 nov ...
IL FUTURO DELLA GESTIONE ...
Festival "I Musei del Sor ...
Fratelli d’Italia Capa ...
Mercoledì 22 ottobre dal ...
Frana di Palagnana, sindac ...
la programmazione del cine ...
L’Unione Comuni Garfagn ...
È stato inaugurato sabat ...