alla Fondazione Ragghianti, visite guidate della mostra “Made in Italy. Destinazione America 1945-1954”
A maggio e a giugno, per t ...
La mostra ospitata nella Chiesa di San Franceschetto, in occasione dell’arrivo del Giro d’Italia a Lucca è stato il modo in cui Lucca Comics & Games ha celebrato lo sport a due ruote
Le biglie giganti sono diventate virali sul web con migliaia di condivisioni
Lucca, 15 maggio 2024 – Ha chiuso con grande successo di pubblico e di critica la mostra “Karl Kopinski: Wearing the Pink”, dedicata alla celebrazione dei grandi eroi dei pedali, organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Lucca, in occasione dell’arrivo a Lucca della quinta tappa del Giro d’Italia.
La
mostra ospitata nella chiesa di San Franceschetto ha raccolto una
galleria di suggestivi ritratti dei grandi campioni delle due ruote, tra
i quali Gino Bartali, Fausto Coppi, Francesco Moser, Marco Pantani, Eddy Merckx, Mark Cavendish, Bob Jungels, Bradley Wiggins e Tadej Poga?ar, interpretati da Karl Kopinski, artista inglese di fama internazionale che lavora nell’industria dell’illustrazione dal 1997, nominato anche al BP Portrait Award
- uno dei premi più importanti per ritrattisti - e amico storico di
Lucca Comics & Games, di cui ha creato anche l’immagine del poster
nel 2015.
Parte integrante dell’allestimento anche da 12 grandi installazioni, a forma di enormi biglie da spiaggia trasparenti e colorate, alte fino a sei metri, posizionate in piazza San Michele, piazzale Verdi, piazza San Francesco e davanti al Caffè delle Mura. Le foto delle biglie che ospitavano al loro interno i ritratti dei campioni realizzati dall’artista inglese sono diventate virali sul web, totalizzando migliaia di condivisioni.
L’esposizione ha avuto ampio risalto sulla stampa e in tv, tanto che ne hanno parlato durante la telecronaca della gara, anche Fabio Genovesi e Alessandro Petacchi in diretta su Rai 2, con una bella intervista allo stesso Karl Kopinski.
La mostra, ad ingresso gratuito, è stata visitata da un pubblico di appassionati di fumetto e di ciclismo, così come da turisti e scolaresche. Fra questi non è passata inosservata la ciclista influencer Elisa Scarlatta e il grandissimo campione delle due ruote Francesco Moser, che ha visitato l’esposizione e ha potuto conoscere Karl Kopinski e complimentarsi con lui e con Lucca Comics & Games per l’iniziativa che lo ha visto partecipe, dato che anche il suo ritratto era fra quelli esposti e poi racchiusi in una delle biglie giganti.
Per l’alto valore dell’iniziativa, il sindaco di Lucca, Mario Pardini, si è complimentato con Lucca Crea e ha consegnato a Kopinski la medaglia d’onore della città.
Il progetto celebrativo, che include la mostra e le installazioni, è stato realizzato grazie a Fosber, CMON, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Grimaldi Impianti, Paolini Digital Print e Sport Promotion, e ha attirato l’attenzione di altre città che potrebbero voler ospitare l’esposizione.
A maggio e a giugno, per t ...
In occasione della Giornat ...
Importante riconoscimento ...
Evento spin off del fes ...
Montecarlo rivive la stori ...
Il Conservatorio Boccherin ...
Il Conservatorio Boccherin ...
Domenica 27 aprile, alle ...
La prima antologia di ra ...
Giovanni Lorenzetti. Mode ...
PRESENTATI I LAVORI ALLA ...
Fondazione Ragghianti Ape ...
Musica e solidarietà al T ...
XV GIORNATA NAZIONALE ADS ...
Prosegue al Cinema Astra d ...
SI PRESENTA IL VOLUME D ...
“Clementina”Giuliana ...
CANONE IN VERSO Seconda ...
Lo spettacolo serale, ad i ...
Dal 12 al 15 ap ...
UN INCONTRO SULLA PALA P ...