Biblioteca comunale “A. Carrara” di Altopascio: oltre 10 mila prestiti in otto mesi, +12% rispetto al 2024
Altopascio, 16 settembre ...
L’assessora
Anna Guidi: «Che siano mantenuti i tratti identitari
e i valori della pace, dell’inclusione e della sicurezza del territorio»
STAZZEMA. Martedì 2 luglio si è svolto l’ultimo consiglio di istituto della scuola Martiri di Sant’Anna di Stazzema nella forma autonoma in cui il comprensivo era nato nel 1995. Dal prossimo anno scolastico la scuola inizierà nella sua nuova forma accorpata con l’istituto seravezzino e si chiamerà “Istituto comprensivo Martiri di Sant’Anna di Stazzema - Enrico Pea”. Ovvero manterrà il nome di entrambe le precedenti scuole, quella di Stazzema e di Seravezza.
«A tal proposito - afferma l’assessora alla pubblica istruzione Anna Guidi - vogliamo sottolineare che questo accorpamento dovrà avvenire mantenendo le specificità dei due ex istituti scolastici. Il legame di ogni scuola col proprio territorio deve restare ben saldo e il nostro è quello del Parco nel Parco. Tutto ciò dovrà essere inserito nel nuovo Ptof (Piano triennale dell’offerta formativa): una linea guida del processo formativo. Per quanto riguarda la nostra offerta dunque dovrà essere tenuto alto il valore della tutela ambientale, in termini di benessere e prevenzione: la scuola nacque dopo l’alluvione del ’96, quando fu forte la necessità di stabilire un rapporto di rispetto con l’ambiente. Ma Parco è anche quello della pace di Sant’Anna di Stazzema che tiene alti i valori della pacifica convivenza, dell’accoglienza e dell’inclusione. Questi due aspetti, che tanto stanno a cuore dell’amministrazione comunale di Stazzema , sono nostri ma anche comuni - conclude Anna Guidi -. e riteniamo che possano e debbano essere riproposti nel nuovo Ptof. Contemporaneamente richiamiamo fin da adesso la attenzione sulla importanza che dirigente e Dsga siano presenti nella sede centrale di Pontestazzemese in giorni da stabilire e non inferiori a due la settimana. Infine ringraziamo tutto il personale docente, amministrativo e i collaboratori che hanno lavorato nella nostra scuola in tempi recenti ed anche meno».
Le obiezioni poste all'accorpamento erano prive di fondamento.
anonimo - 17/07/2024 02:09Altopascio, 16 settembre ...
L’APPELLO DI BALLINI:SI ...
Venerdì 19 Settembre 202 ...
Il direttivo dell’assoc ...
la programmazione del cine ...
Scadono giovedì 25 sette ...
Altopascio, 14 settembre ...
Ieri mattina il borgo di ...
La Presidente Raffaella M ...
Altopascio, si ritorna a s ...
Unione Comuni Garfagnana, ...
PRIMO APPUNTAMENTO DE ...
Nonostante le grandi parol ...
Dopo gli importanti inter ...
Un percorso completo, d ...
“Rigenera Sibolla”, ...
IL TRAMONTO DI UN CONSIGLI ...
(via Regina Margherita 17) ...