Il cordoglio di Mario Puppa per la scomparsa di Alessandro Bianchini
Con profonda tristezza la ...
Patente a crediti, riunione Cna a Viareggio
Nuovo incontro per le imprese martedi 22 ottobre
Scattato l’obbligo di ottenere la “patente a crediti” sui cantieri dell’edilizia entro il 31 ottobre 2024, la Cna di Lucca torna a incontrare nuovamente le imprese e i professionisti per affrontare le problematiche emerse in sede di applicazione della norma e fornire aggiornamenti anche rispetto alle ultime indicazioni fornite dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Al di là delle criticità rilevate nel nuovo strumento di cui Cna si fa portavoce a livello nazionale, l’associazione provinciale, dopo aver preventivamente diffuso informazioni attraverso i propri canali istituzionali, riunisce le aziende e i professionisti, con una attenzione particolare a quelle imprese o lavoratori autonomi soggetti al provvedimento che non avessero ancora provveduto, per supportarle nelle procedure ed indicare come mettersi in regola.
“Si tratta di una disposizione che riguarda tutte le oltre sette mila imprese della provincia di Lucca, di cui 4.960 di edilizia, 1.281 di installazioni impianti e 800 di legno e altri – spiega Marco Magnani, presidente Cna Costruzioni Lucca – Nell’incontro parleremo anche della autocertificazione, misura transitoria che può essere adottata fino al 31 ottobre prossimo e illustreremo tutti i servizi messi in campo da Cna per supportare imprese con dipendenti e lavoratori autonomi soggetti agli obblighi del provvedimento”.
Alla riunione, prevista per martedì 22 ottobre alle 18 nella sede Cna di Viareggio, in Largo Risorgimento n. 9, interverranno Marco Magnani (presidente Cna Costruzioni Lucca, Francesco Belluomini (presidente Cna Installazioni Lucca), Roberto Pellegrini (coordinatore regionale Cna Costruzioni e Cna Installazioni) e Davide Gentili (referente ambiente e sicurezza Cna).
L’incontro si svolgerà in presenza (per motivi organizzativi è gradita la prenotazione a info@cnalucca.it) ma può essere seguito anche in video da remoto attraverso il link disponibile sul sito www.cnalucca.it.
Lucca, 19 ottobre 2024
Con profonda tristezza la ...
Ci ha legati un’amic ...
Il movimento che dona un s ...
Intitolata la pista cicl ...
Lucca, la città più sicu ...
Lavorando alacremente il S ...
Vaccino e mortalità: i da ...
ma è mai possibile che NE ...
Quante volte lo abbiamo ...
Lo sgombero dello storic ...
Lucca non è mai stata cos ...
A tre anni dalla sua morte ...
Che il servizio costoso ed ...
Proseguono gli interventi ...
Ricordando Alessandro Tama ...
Sono passati più di qua ...
Negli ultimi anni i dati I ...
Io non ti ho mai conosci ...
“Io ve lo dico: a Lucca ...
Giovani e salute mentale, ...
APPELLO PER PERSONA SCOMPA ...