• 17 commenti
  • 13/12/2024 10:00

Tambellini, Raspini e Mammini ...andate a inaugurare Voi la PIazza Coperta

Visto che la precedente amministrazione ha voluto la Piazza Coperta nonostante un intero quartiere fosse contrario e visto che questa amministrazione non la vuole inaugurare, Tambellini, Raspini e Mammini vadano a farlo simbolicamente come coloro che ci hanno creduto e voluto...

I commenti

Falso, tanto per cambiare. Ad esempio, eccomi qua: pur riconoscendo limiti ed errori della passata amministrazione, ritengo fosse infinitamente migliore della attuale accozzaglia di neo e post-fascisti guidati da interessi particolari che poco o nulla hanno a che vedere con la stragrande maggioranza dei miei concittadini.

MD - 18/12/2024 21:36

Lei è rimasto l'unico a difendere la paassata amministrazione.
ciao capitano

Leo - 18/12/2024 16:39

.....ma francamente fuori dalle sue mura, Pisa fa veramente rece. Non che Lucca sia tanto bella fuori dalle Mura (quelle di Lucca con la M maiuscola), ma andando con Pisa non vedo miglioramenti possibili.

anonimo - 17/12/2024 02:59

Meglio andare con i pisani che con il comune di Lucca, meglio un muro più alto visto gli interventi fatti dal comune di Lucca su S .Concordio.

anonimo - 16/12/2024 09:25

La doppia barriera fatta dalla ferrovia e dall'autostrada reca danno a Lucca Sud, che va riconnessa con il centro della città. Si rifaccia la passerella sulla ferrovia allargandola e collegandola sia con il tettoione, che con l'area ex Lenzi (che è un altro buco nero da trasformare in qualcosa). Il tettoione è a 350 m in linea d'aria dalle Mura!!!

Anonimo - 16/12/2024 01:05

L’attuale pavida e inconcludente amministrazione crea solo imbarazzo e nuovi problemi, senza risolverne mezzo di quelli esistenti. Una manica di sciamannati raccattati girovagando di notte tra aperitivi, briai e barini.

anonimo - 15/12/2024 14:12

Premetto che non avrei mai utilizzato le scarse risorse pubbliche in questa opera e soprattutto nella vicina galleria coperta, ma ormai ce le troviamo e quindi dobbiamo farne un uso appropriato. Giusto criticare, ma dobbiamo ripartire.
A mio parere questa opera non deve rimanere li isolata, ma deve costituire un primo tassello per la riqualificazione di tutta l'area circostante (Chiesone, Ex Gesam, officine meccaniche).
Quindi è indispensabile avere una visione su questa area per uno sviluppo funzionale per la città e soprattutto sostenibile. Come detto soldi pubblici non ce ne sono e quelli che ci sono servono ad altro. Quindi sarà inevitabile un intervento privato; tuttavia degli amministratori lungimiranti possono dettare la strada. Purtroppo in questo momento amministratori lungimiranti non ne vedo nè a dx nè a sx e questa è la cosa più triste.

Boh - 15/12/2024 09:06

Se nessuno la vuole inaugurare non si facciano cerimonie. Non è obbligatorio inaugurare qualsiasi cosa!! Inoltre, pur non piacendomi il coso, devo dire che non è più brutto della metà dell'edilizia residenziale prodotta a San Concordio negli ultimi sessant'anni. Sono sessant'anni che in quartiere e inondato da sgorbi architettonici. Il tettoione non è il peggiore di essi.

Anonimo - 15/12/2024 05:28

Vi siete dimenticati di mettere nella lista dei cementificatori selvaggi di S.Concordio il defunto sindaco Favilla con il suo prode assessore.

Anonimo - 14/12/2024 21:10

SE quei bulletti da terza media, amanti del bere e supponenti quanto mediocri sono là dentro le stanze dei bottoni, la colpa è soltanto e solamente vostra.

anonimo - 14/12/2024 15:15

Panchieri e Co. del PD questa robaa vi rimarrà sul groppone per generazioni, non solo finanziariamente le cui ricadute saranno a carico di tutti noi cittadini, ma soprattutto vi rimarrà sulla coscienza politica.
Fattene e fatevene una ragione.

Un architetto

anonimo - 14/12/2024 13:04

L'autore del progetto è l'architetto Pietro Carlo Pellegrini. Per il compenso bisognerebbe chiedere a lui, oppure al Comune

anonimo - 14/12/2024 12:46

Dovrete fare un cartello gigante con i nome del PROGETTISTA e il suo compenso! Questo andrebbe fatto. Chi ha ha progettato questa schifezza e quanto ha percepito ?

Anonimo - 13/12/2024 21:46

In questo caso, le parole dotate di senso sono soltanto due: «ecomostro», «demolizione». Panchieri se ne faccia una ragione

Anonimo - 13/12/2024 21:42

"Non sufficientemente spiegato e non sufficientemente compreso"? Si sbaglia, Panchieri, i cittadini avevano compreso benissimo di che si trattava, nonostante il progetto non sia mai passato dal Consiglio Comunale (era un "intervento diretto") e non sia mai stato presentato in una assemblea pubblica a s.concordio. Lo avevano capito così bene che hanno presentato negli anni ben 3 petizioni, a nessuna delle quali è stato risposto, per cercare di fermarla. È stata l'Amministrazione precedente a non comprendere il madornale errore che stava facendo. Tutti oggi sono d'accordo sul fatto che, se non ci fosse, sarebbe molto più facile riqualificare l'area Gesam.

Anonimo - 13/12/2024 21:37

Non c'è stata l' inaugurazione ufficiale e, tuttavia, una parte della Galleria Coperta è utilizzata da una attività del Settore Sociale del Comune. Del resto l' annuncio dell' inizio attività ( inaugurazione) era stato dato alcuni mesi fa dall' ex Vicesindaco, nonché Assessore al Sociale. La Piazza Coperta, che è indubbiamente un intervento innovativo che trova testimonianze similari in quartieri fortemente urbanizzati di altre città, non solo italiane, ad es. Zona Portello a Milano ), ha avuto un percorso tormentato, evidentemente non sufficientemente spiegato e non sufficientemente compreso dalla generalità. Ha conosciuto anche l'interessamento della Magistratura a cui sono state sottoposte varie ipotesi di reato non riconosciute reali. Ciò ha indubbiamente avvelenato il clima, tuttavia resto della personale opinione della rilevanza dell' opera per le attività sociali e di aggregazione del Quartiere, tanto più a seguito delle correzioni negative introdotte da questa Amministrazione al progetto complessivo per il recupero e la rigenerazione dell' intera area. Resto altresì personalmente convinto che la precedente Amministrazione avrebbe dovuto " difendere " con maggiore vigore l' intervento evitando di spostare la questione su un terreno non adatto al confronto politico. Epperò si illude l' attuale Amministrazione se pensa di non dovere fare i conti sull'utilizzo della struttura così come previsto dal progetto iniziale.

Roberto Panchieri - 13/12/2024 14:26

A cosa serve poi? Io sapevo dovesse essere il capolinea della metropolitana LU-PI-LI ma dov'è la stazione?

anonimo - 13/12/2024 14:23

Gli altri post della sezione

una sparata al giorno

Si può dire che siamo arr ...

Su Acca Larentia

Da "Domani', 8 gennaio 202 ...